Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI

Ernst Chladni e la "magia" visibile della musica

25/12/2021

0 Commenti

 
La magia di un’invisibile energia che viaggia nell’aria e colpisce il nostro udito incantandoci.
Basta una nota per attirare la nostra attenzione; per emozionarci, stregarci…
La musica crea un‘atmosfera che altera in modo profondo la nostra percezione dell‘ambiente circostante; appena quei suoni smettono di far vibrare l‘aria, la magia cessa.
Foto

Leggi altro
0 Commenti

La cantabilità dei brani: quattro casi celebri

6/5/2021

0 Commenti

 
Il successo di un brano (similarmente anche l’ottima accoglienza di un solo di uno strumentista) è dato perlopiù dalla sua facile cantabilità melodica: il motivo “orecchiabile”.
Foto
E il buon dizionario musicale della Garzanti (Le Garzantine) ci informa che cantabile è un “pezzo vocale di carattere melodico, simile o uguale all’Aria, che si mantiene nell’ambito medio di un dato registro evitando intervalli difficili e rapide successioni di note”.
Vale a dire, lenti movimenti in un ridotto spazio musicale (di solito nell’ambito dell’ottava musicale ossia nello spazio di raddoppio-dimezzamento frequenziale delle note: per esempio Do1 – Do2). 

Leggi altro
0 Commenti

Un po' di tutto, nel brano di Pino Daniele per Loredana Bertè

16/3/2021

3 Commenti

 
Ad eccezione della stragrande maggioranza della musica Classica del Novecento e del Jazz, nella musica moderna c’è (soprattutto stata*) un’importante differenza: quella dai contenuti di alto e basso profilo, quella più impegnata (e impegnativa) e quella più disimpegnata e commerciale.
Si potrebbe indicare, semplificando**: le musiche che rientrano nell’alveo difficili e facili, complicate e semplici, sono categorizzate da una parte nei generi Progressive e Jazz-Rock, e dall’altra Pop, Funk-Dance, Blues e Rock (quello più semplice di natura blues o di canzone pop rivestita con suoni più sofisticati o al contrario più “duri”: l’Hard-rock) ***. 
Foto

Leggi altro
3 Commenti

"1.Outside", il fanta-noir musicale di David Bowie

15/9/2020

0 Commenti

 
1. Outside del 1995 è l’opera più ambiziosa, sperimentale e pregevole di David Bowie del periodo post Settanta, segnatamente la cosiddetta trilogia berlinese; 19 brani nati in studio (per 75 minuti).
È un concept album che vede rinverdita la collaborazione di Bowie con Brian Eno: veste i panni del detective Nathan Adler. Palingenesi artistica.
Foto

Leggi altro
0 Commenti

"Spirit of Eden", il capolavoro minimalista dei Talk Talk

14/9/2020

0 Commenti

 
Opera minimale, eppure espressionista; alquanto acustica. Un capolavoro. 
Uno dei pochissimi degli ultimi trent’anni di Rock e dintorni. Significativa è la quota di innovazione fornita dalle scarne, impulsive, indolenti e quasi mormorate melodie intonate da Mark Hollis, sostenute da interventi strumentistici che appaiono e scompaiono come fantasmi. È annichilita ogni trivialità pop. 
Foto

Leggi altro
0 Commenti

Salviamo la musica, salviamo la bellezza

31/8/2020

0 Commenti

 
La bellezza è musicale.
La musica è la massima espressione della bellezza. 
Come ci informa l’enciclopedia Treccani, il concetto di bellezza rinvia a ordine, armonia e proporzione delle parti.
Foto

Leggi altro
0 Commenti

Start Me Up e la formula del successo dei Rolling Stones

31/7/2020

2 Commenti

 
Tutti sanno che i Rolling Stones sono un gruppo che ha macinato brani di gran successo sin dagli anni Sessanta e che la loro musica è fondata sull’estrema semplicità: grezzo rock striato di R&B.
Foto

Leggi altro
2 Commenti

Swallow Tales, spontaneità e interazione tra "vecchi amici"

28/7/2020

0 Commenti

 
Swallow Tales è un album di Jazz pubblicato il 12 giugno 2020 dalla ECM Records a nome di John Scofield.
I nove pezzi sono scritti dal bassista (elettrico) Steve Swallow. Completa il trio il batterista Bill Stewart. L'ultima registrazione di questo trio risaliva al 2007 (This Meets That). 
Foto

Leggi altro
0 Commenti

Pet Sounds, il capolavoro dei Beach Boys

26/7/2020

0 Commenti

 
I californiani Beach Boys, capeggiati da Brian Wilson, furono tra i più importanti gruppi in assoluto del nascente Rock che, in quell’alba degli anni Sessanta, coincideva col Pop.
Foto

Leggi altro
0 Commenti

Free Hand, il vessillo dei Gentle Giant è ancora alto

24/7/2020

0 Commenti

 
La maggioranza delle band rock intorno alla metà dei Settanta è entrata in crisi, ma il settimo disco dei Gentle Giant, Free Hand pubblicato nel 1975, è un ottimo album che avrà un lusinghiero riscontro di vendite e di critica: raggiunsero l’acme anche come gruppo dal vivo.
Foto

Leggi altro
0 Commenti

Un grido di aiuto vigoroso e raffinato

16/7/2020

0 Commenti

 
Help! fu il primo brano dei Beatles che più mi avvinse a livello compositivo-esecutivo.
Ero un ragazzo che aveva da pochissimi anni iniziato lo studio della chitarra e della musica, pertanto la causa questa fascinazione era connessa a un’impressione a orecchio, affatto non razionale.  
Foto

Leggi altro
0 Commenti

Disciplina e ostinazione: il codice d'onore di John Coltrane

15/7/2020

0 Commenti

 
John Coltrane (Hamlet, 23 settembre 1926 – New York, 17 luglio 1967) è stato uno dei più importanti musicisti del secolo scorso. Ha fondato un atteggiamento rivolto alla musica quasi religioso, spirituale.
Foto

Leggi altro
0 Commenti

"Flat Out" di John Scofield, gioiello fusion

9/7/2020

0 Commenti

 
Flat Out di John Scofield, pubblicato nell’estate del 1989, è un disco da 5 stelle.
Di solito a questi rozzi sistemi, usati dalla comune pubblicistica per le valutazioni qualitative delle opere, sono accostati testi con descrizioni vaghe e asserzioni cariche di aggettivi cui non sono correlate oggettive cause; spesso sono solo effetti delle sensazioni suscitate in chi ne sta scrivendo. 
​​Dunque quei giudizi di valore sono inattendibili. 
Foto

Leggi altro
0 Commenti

Lo Swing e un controtempo "indigesto"

5/7/2020

0 Commenti

 
Nel Novecento c’è stato l’avvento del Jazz e questa fu la grande novità mondiale della musica.
L’innovazione è inerente non soltanto il concetto e la pratica di una diffusa improvvisazione di assoli e accompagnamenti, correlati anche a temi melodici sovente interpretati con notevoli variazioni rispetto alla pagina “scritta” inusitati fino allora, ma soprattutto del suo essenziale ritmo swing.
Foto

Leggi altro
0 Commenti

Images and Words, quegli acrobati spericolati dei Dream Theater

1/7/2020

1 Commento

 
Images and Words del 1992 è uno tra i dischi più importanti di una delle band più influenti degli ultimi trent’anni.
Foto

Leggi altro
1 Commento

C'è posta per noi... una lettera da casa Metheny

28/6/2020

0 Commenti

 
Copernico, Darwin, Freud e Metheny. Cosa lega i tre giganti del pensiero umano e quello della musica moderna?
I primi tre sono legati dal fatto che hanno provocato epocali ridimensionamenti dell’antropocentrismo.
Con Copernico la grande casa dell’uomo, la Terra, è spostata dal centro della volta celeste alla periferia.
Con Darwin non siamo più figli unici di Dio ma fratelli delle scimmie.
​Con Freud addirittura non siamo nemmeno (perlomeno interamente) padroni di noi stessi, il nostro Io è esiliato.
Foto

Leggi altro
0 Commenti

Many Too Many dei Genesis, il perfetto compromesso Pop

27/6/2020

1 Commento

 
La musica non esiste. 
​O meglio, esiste solo in un preciso spazio-tempo: la musica finché non è prodotta o riprodotta da strumenti o apparati elettronici che generano una variazione di pressione molecolare dell'aria, quindi un'energia, sussiste solo intellettualmente. 
Foto

Leggi altro
1 Commento

Innovatore, flessibile e veloce: Stanley Clarke maestro del basso

26/6/2020

0 Commenti

 
Il ruolo del bassista è sempre stato un po’ oscuro. Si sa che di solito esegue una nota alla volta nella bassa e medio-bassa tessitura musicale (da circa 40Hz a 160 Hz di frequenza), quindi delle brevi linee melodiche.
A volte del brano musicale marca quasi pedissequamente le note fondamentali degli accordi che si susseguono, sovente doppiando il ritmo della cassa della batteria, altre traccia una linea melodica più complessa, altre ancora un vero e proprio motivo-riff. 
Foto

Leggi altro
0 Commenti

One Size Fits All di Zappa: la perla è Inca Roads

23/6/2020

0 Commenti

 
Genio nella musica rock è quasi sinonimo di Frank Zappa. Un sostantivo attribuito a lui sin dai suoi esordi circa mezzo secolo fa: a fronte di musiche geniali? Non lo so, forse… 
D’altronde poco o nulla è spiegato dalla pubblicistica di allora e da quella successiva; quindi gli ascoltatori che pensano che Zappa sia un genio musicale non sanno perché, nemmeno astrattamente. Però di fronte a un personaggio così palesemente trasgressivo tout court ed enciclopedicamente eclettico non hanno grossi dubbi che Zappa sia geniale davvero. 
Foto

Leggi altro
0 Commenti

Unorthodox Behaviour, l'entusiasmante esordio dei Brand X

18/6/2020

0 Commenti

 
Moltissimi ancora confondono il genere musicale Jazz-Rock con il Progressive*. Solitamente la distinzione di massima è che il Progressive sarebbe un complicato genere cantato e il Jazz-Rock** un complicato genere strumentale. 
​Questa grossolana ripartizione produce ovviamente malintesi e disguidi, per esempio diffusamente si considerano i jazz-rocker Area (addirittura anche i Perigeo) come un gruppo che ha fatto musica progressive perché sono intricati e hanno parti cantate.  
Foto

Leggi altro
0 Commenti
<<Precedente
    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutto
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Krautrock
    Libro
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.