Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI

Il Battisti "occulto": i segreti musicali di Sì, viaggiare

26/2/2018

17 Comments

 
La stragrande maggioranza dei brani di successo sono più che semplici, però quelli che si usurano meno, diventando dei “classici”, spesso hanno delle caratteristiche occulte. Questo è il loro segreto: avere dei segreti. 
Foto
Il piano su cui sono erette la stragrande maggioranza delle musiche di successo è quello assiale dell’occidentale “tonalesimo” con la parificazione ritmico-metrica, pertanto tutto ciò che devia da questo, con vari livelli di gradualità, struttura ulteriori tensioni e quindi rende più dinamica la forma. Anomalie creative.

Read More
17 Comments

Tullio De Piscopo: oltre i numeri, un grande batterista

24/2/2018

1 Comment

 
Tullio De Piscopo è il più famoso batterista italiano. Molti sanno che è un bravissimo uomo di musica, fertile autore e istrionico cantante-batterista, tuttavia la sua maestria come puro strumentista non tutti la intendono per quel che è nella sostanza.
Foto
Ciò perché molti la fanno derivare dal suo essere un po’ plateale, dalla sua sovraesposizione, quando si tratta di mostrare la propria abilità al grande pubblico, ma De Piscopo è molto di più. Infatti, di là della sua stoffa volta all’ostentazione, erede di eccellenti e famosi predecessori del secolo scorso come Gene Krupa, Louie Bellson e Buddy Rich, coi loro celebri assolo, De Piscopo è un batterista più raffinato di quanto comunemente si creda…

Read More
1 Comment

Impressioni di Settembre e l'estetica della PFM

19/2/2018

1 Comment

 
All’alba del 1972 (gennaio) è pubblicato il primo disco del nostro maggior gruppo Rock, la Premiata Forneria Marconi. Si chiama Storia di un Minuto e contiene sette brani (tra cui due pubblicati nell’autunno precedente in forma di 45 giri: Impressioni di Settembre e La Carrozza di Hans). 
Foto
La PFM è costituita da Franco Mussida, chitarrista e compositore delle musiche, Mauro Pagani, flautista, violinista e autore dei testi*, Flavio Premoli, tastierista, Giorgio Piazza, bassista e Franz Di Cioccio, batterista; tutti cantano.

Read More
1 Comment

Giulio Capiozzo: professione fuoriclasse

19/2/2018

4 Comments

 
Giulio Capiozzo è stato un batterista eccezionale, e non relativamente al nostro pur glorioso paese musicale, ma in assoluto.
Foto
E come già scritto a proposito di un articolo, guarda caso, su Trilok Gurtu, nella stragrande maggioranza dei casi i batteristi si dividono in due macro categorie: ci sono quelli di scuola jazz e quindi ariosi, elastici e “melodici”, e quelli funk-rock, pertanto più intrinsecamente percussivi, geometrici, con suoni rapidissimi ed esplosivi.

Read More
4 Comments

The Yes Album: guida all'ascolto

19/2/2018

4 Comments

 
Il 19 febbraio 1971 gli Yes pubblicano il loro terzo disco The Yes Album. Il gruppo inglese riparte da questa importante opera dopo due dischi più che buoni (Yes e Time And A Word) pubblicati precedentemente, interessanti sotto vari profili. ​
Immagine
Entra in squadra Steve Howe al posto del pur bravo Peter Banks. Howe sarà colui che incarnerà il chitarrista di riferimento in quanto a versatilità ed espressione “pirotecnica” sia per quanto concerne i generi e stili chitarristici sia di suoni e modi d’impiego della chitarra (e i suoi derivati cordofoni: lap steel, mandolino ecc.). E’ il chitarrista di stile più schiettamente americano di tutti i suoi coevi colleghi. Howe contribuirà anche come compositore. (All'opposto questo disco sarà l’ultimo del tastierista Tony Kaye, sostituito da Rick Wakeman dal successivo disco Fragile)

Read More
4 Comments

Il dominio della Scala Maggiore, ma non sempre è stato così!

16/2/2018

0 Comments

 
Chi pensa che la scala Maggiore (Ionica) sia la base della musica occidental-europea si sbaglia. “Solo” dal periodo Barocco e ancor più da quello Classico, quindi dal ‘700 in poi, è così.
Foto
La musica medievale gregoriana si basava su modi scalari che comprendevano anche la scala Ionica, ma questo era un modo alquanto poco usato, del tutto subornato ad altri, residuale.

Read More
0 Comments

La Settima di Shostakovich, sinfonia contro l'assedio nazista

6/2/2018

0 Comments

 
Le sinfonie (e in parte le suite), a differenza dei più importanti altri generi, forme e stili della musica Classica e non, sono lo spazio musicale più democratico. Infatti (fatta salva la medievale polifonia) il concerto, l’opera, la sonata, il lied o una qualsiasi moderna canzone, improvvisazione jazz/blues ecc., pone una condizione aristocratica o al massimo oligarchica, con “qualcuno” che diffusamente ha una posizione predominante.
Foto
Per avvicinarsi alla musica sinfonica può esser utile iniziare con l’ultimo dei grandi sinfonisti della musica Classica: Dimitri Shostakovich.

Read More
0 Comments

Ticket to Ride... tra Oriente e Occidente

3/2/2018

0 Comments

 
Nel febbraio 1965 i Beatles entravano in studio per registrare uno dei loro brani più importanti: Ticket To Ride.
Foto
Fu pubblicato nella primavera di quell’anno nel 33 giri Help; insieme con l’omonimo brano (anch’esso notevole) fu un pezzo molto noto. Anche qui elementi semplicissimi, nondimeno composti in modo creativo.

Read More
0 Comments
    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.