Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Roba da vecchi? Evviva gli assoli

22/4/2019

0 Comments

 
Ammettiamolo, l’assolo di chitarra è roba da vecchi. Un tempo tutte le canzoni ne avevano uno, ma oggi sono in via d’estinzione. Perché la chitarra solista è sparita dal mainstream?
Così recentemente un articolista sulla rivista Rolling Stone; e ammonticchiando parecchio confusamente ed erroneamente alcune questioni e argomenti, non si è nemmeno risposto…*
Foto
Però è vero, gli assoli di chitarra elettrica in special modo con timbro distorto un tempo erano più presenti nelle produzioni musicali; tuttavia la tendenza è iniziata moltissimo tempo fa**, non è cosa recente.
Verrebbe subito da chiosare considerando che storicamente nelle produzioni più disimpegnate, come quelle delle boy band, l’assolo è praticamente assente, pertanto far conseguire che più che indice di modernità la rarità di assoli è sintomo d’immaturità; e viceversa, altro che "roba da vecchi"…
Ma approfondiamo un minimo. 
Foto
È quindi utile distinguere nella costellazione degli assoli di chitarra elettrica quelli prodotti in ambito più squisitamente strumentale o comunque di musica non così legata al formato canzone (da Zappa al Rock-blues***) e quelli inseriti in un ambito di fruizione più popolare. I primi molto diffusi e “creativi” i secondi, da sempre e non negli ultimi anni, molto meno presenti ed estrosi. Non vanno confusi gli ambiti in cui si focalizza l’analisi.  
Infatti, con l’avvento della Disco music e della meteora Punk prima e della New wave poi, sfociando negli Ottanta con la seconda ondata della “british invasion”, per vari ordini di motivi, nei brani l’assolo di chitarra elettrica divenne merce sempre più rara: quasi bandito. Ecco, il punto è anche quello che il genere musicale prevalente cambiò: molto meno Rock e molto più popular.
Si stavano già allora (40 anni fa) esplorando nuove vie musicali, alla ricerca di un posto al sole nel famigerato mercato discografico, e quella di evitare l’(epico) assolo di chitarra elettrica era avvertita come una soluzione molto funzionale, efficiente nel produrre “musica nuova” meno impegnata e meno impegnativa per tutti, musicisti e fruitori.
Si andava verso una musica sempre più lineare e ripetitiva, con meno slanci sia in termini di strutture formali (le sezioni costituenti i pezzi) sia di contenuti, con meno distrazioni; il tormentone del motivetto entrava così più in testa e nel corpo da agitare, magari in discoteca, sotto l’influsso di ritmi di batteria sempre più messi in evidenza nel mix. Pop.

Pertanto se il Rock aveva nell’assolo di chitarra tra i momenti topici, la nuova generazione musicale riusciva a indossare agevolmente il moderno pop-vestito (comprese le grunge band) se lo usava poco (eventualmente molto breve e sfruttando maggiormente i sassofonisti) e in maniera differente (insieme con suoni diversi più orientati verso quelli elettronici). Peraltro così si eludeva la preoccupazione di avere in squadra qualcuno in grado di concepire ed eseguire un estroso assolo, cosa che appunto, considerata le grandi quantità presenti nel primo Rock, si potrebbe dare per scontata, ma così non è…
L’assolo, per quanto breve, è una fase delicata di un brano: dopo aver scelto la sua collocazione e durata all’interno della struttura formale, stile e timbro, si devono inventare una considerevole quantità di mini melodie e connetterle in modo opportuno (anche come articolazione tecnica).
Dunque, un assolo, seppur mai obbligatorio o necessariamente opportuno, è potenzialmente un importante plus a un brano, non un fronzolo; perciò il generale "stato di salute" di un’epoca musicale potrebbe parzialmente essere stabilito mediante una diretta proporzionalità con la  sua presenza. Evviva gli assoli!

​
* Da rimanere basiti dal dilettantismo dilagante, basterebbe la mezza riga di apertura dell’articolista: cita l’assolo di John Meyer in Outta My Head di Khalid: “…che riprende la melodia per 15 secondi…”. No, non riprende la melodia: è un intervento solistico “creativo” (e non per 15 secondi, circa 30).
** Comunque tra i Settanta e gli Ottanta emersero alcuni grandi chitarristi-leader di gruppi rock molto popolari che in parte bilanciarono questa formidabile propensione generale; tra i più apprezzati in assoluto ci furono Eddie Van Halen e Mark Knopfler dei Dire Straits.
*** Nel genere Blues e i suoi derivati l’assolo è quasi prevedibile, dalla sua presenza al linguaggio stilistico usato (scelta di note e loro pronuncia). ​


Sull'argomento "chitarristi solisti e assoli" ho pubblicato il libro 📙 Eroi elettrici - I grandi solisti della chitarra
Foto
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.