Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI

Grazie Mark, mi hai reso una persona migliore

26/2/2019

3 Comments

 
Era la prima volta che entravo in quel negozio di dischi che stava in un quartiere centrale di Roma; era una sera d’inverno di oltre venti anni fa. Fu anche l’ultima, tuttavia me lo ricordo bene, era in via Fabio Massimo: accogliente, ben illuminato e arredato. 
​Cominciai a guardare tutt’intorno: parecchi dischi; mi dovevo ambientare…
Iniziai a rovistare, però dopo poco gli occhi guardavano ma non vedevano: stavo drizzando le orecchie come parabole alla ricerca del segnale giusto, per captare meglio ciò che il negoziante stava facendo risuonare nell’ambiente.
Foto
Era molto particolare, nemmeno riuscivo a ipotizzare chi potesse essere; era una musica bizzarra, con molti silenzi.
Dopo un po’ s’insinuò la voce di un cantante: poche sillabe con angolari traiettorie melodiche.
​Rese ancora più stravagante l’atmosfera. 

Read More
3 Comments

Kashmir, originalità e crudezza del Rock di Jimmy Page

24/2/2019

1 Comment

 
Kashmir è uno dei brani più famosi dei Led Zeppelin e quindi del Rock tutto.
Kashmir è stato composto nella massima traiettoria zeppeliniana ossia tra il 1973 e il ’74 (anno di registrazione) ed è stato pubblicato nel 1975 nel doppio disco Physical Graffiti. 
Foto
Kashmir è un brano paradigmatico dell’arte dei LZ (e del suo dominus Jimmy Page).

Read More
1 Comment

L'eleganza di Clapton in "Nobody Knows You..."

17/2/2019

0 Comments

 
Le canzoni sono di solito costituite da un paio di semplici sequenze accordali (strofa e ritornello con ripetizioni della strofa e minime varianti) lunghe ciascuna 8 battute; un’intro e una coda. 
Foto
Pertanto il basilare “giro” totale è in genere di 32 misure. Gli accordi sono di vario tipo, perlopiù una precostituita connessione monotonale tra minori e maggiori; a volte qualche “sospeso”. Il modello di fondo è questo (naturalmente c’è una melodia che si sovrappone).

Read More
0 Comments

Il "de gustibus" e la musica: una questione di conoscenza

14/2/2019

0 Comments

 
Esistiamo, quindi siamo in contatto con gli eventi del mondo mediante i nostri cinque organi sensoriali; per mezzo di questi li decifriamo. E viviamo.
L’evento musica è più assimilabile al gustare sapori, annusare odori e tastare oggetti che a guardare immagini coi loro profili e colori (quindi ai loro diretti e immancabili significati rappresentativi).
Foto
Ciò perché la musica è innanzitutto un ente fisico che è captato in modo elementare da un nostro preposto organo sensoriale. Tutto il resto, eventualmente, è dopo; molto dopo…
Ed è anche per questo che la musica è “problematica”, giacché evento di spessore enorme: in prima istanza semplicissima, sensazionalmente epidermica, dall’altro complicata, intellettuale, del tutto autoreferenziale, ha un linguaggio tutto suo: una stretta minoranza è alfabetizzata. 

Read More
0 Comments

Le finezze compositive del grande Rock: Beatles e Jethro Tull

8/2/2019

7 Comments

 
Nel Rock quel che l’ha fatta da padrone è l’impatto energetico delle performance, dei suoni e degli epici assoli. Tutto ciò ha messo in ombra ciò che invece fa grandemente la differenza tra questo genere e tutti gli altri, compreso il Jazz: l’aspetto formale-strutturale e quello ritmico-metrico. 
Foto
Organiche arguzie compositive non colte o messe correttamente in risalto anche dagli “addetti ai lavori”, dunque non favorendo una stima migliore del Rock.
E per rintracciarle non c’è necessità di setacciare le musiche che comunemente sono avvertite come più nobili (Progressive e dintorni), con brani lunghi, ridondanti e manifestatamente complicati… 

Read More
7 Comments

Lo sguardo di Mauro Pagani rivolto ad Est

5/2/2019

1 Comment

 
Mauro Pagani è uno dei nostri musicisti più importanti; polistrumentista e cantante, un artista che ha espresso un fare musica di ampi orizzonti, di sguardi rivolti, oltre il nostro Meridione, soprattutto verso le terre dell’Europa orientale, di quelle etnie un po’ zingaresche, comunitarie, ma fortemente intrise di un endemico carattere individualista. 
Foto
Ha splendidamente coniugato suoni e lessici musicali tradizionali ed etnici, le vocalità più personali con le innovazioni della musica strumentale degli anni Settanta, quella del Jazz-Rock di Miles Davis, Mahavihnu Orchestra e Soft Machine.  

Read More
1 Comment
    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.