Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI

Bitches Brew, così Miles governò il caos

30/3/2017

0 Comments

 
Miles Davis qualche mese prima dell’agosto 1969 (in febbraio), per il disco In A Silent Way, aveva cominciato massicciamente a sperimentare soluzioni elettroniche e manipolazioni in post-produzione, sempre con l’aiuto del fidatissimo Teo Macero.
Foto
In Bitches Brew, quell’esperienza è portata alle estreme conseguenze. E la sua musica davvero si può pregiare di attribuirsi appunto l’aggettivo (all’epoca abusato e forse ancora oggi) di “sperimentale”. 

Read More
0 Comments

Blow by Blow, la svolta di Jeff Beck

29/3/2017

0 Comments

 
Jeff Beck ha iniziato verso la metà degli anni ’60 a farsi notare come chitarrista elettrico con spiccate doti tecniche e di fantasia, grintoso e sorprendente, sostituendo nel 1965 Eric Clapton negli Yardibirds: era il più moderno. 
Foto
Con l’avvento di Jimi Hendrix fece un passo indietro, si ripresentò nel biennio ’68/’69 con due dischi a suo nome, Truth e Beck-Ola, non così importanti, in ritardo rispetto a quello che stava accadendo: rock-blues cantato alquanto scontato con esigue impennate chitarristiche di livello...

Read More
0 Comments

Bundles, l'impronta di Holdsworth sui Soft Machine del '75

22/3/2017

1 Comment

 
Bundles del 1975, ottavo disco dei Soft Machine, è stato ed è tuttora un disco sottovalutato.
Bundles è un disco differente dagli altri dei SM: il preminente inserimento della chitarra elettrica solista, suonata dal grande Allan Holdsworth, è la caratteristica che più lo contraddistingue.
Foto
Sicuramente meno sperimentale, quindi coraggioso dei suoi precedenti, più incline ad appoggiarsi sulle parti solistiche, ha più respiro improvvisativo e meno creatività compositiva. Tuttavia, oltre a brillanti solismi, ha delle parti compositive non irrilevanti, anzi qua e là ragguardevoli…

Read More
1 Comment

Franco Mussida, non solo un grande chitarrista

21/3/2017

0 Comments

 
Tratto dal libro 📙 Eroi elettrici - I grandi solisti della chitarra
​
Franco Mussida (Milano, 21 marzo 1947) è stato un protagonista della musica italiana, in particolare del Progressive dei primi anni Settanta: tanta musica importante è sgorgata dalle sue sapienti dita, anzi, spesso l’ha creata direttamente lui stesso, come principale autore del nostro gruppo Rock più significativo, la PFM.
Foto

Read More
0 Comments

Crosby, Stills, Nash & Young - Déjà Vu (1970)

11/3/2017

8 Comments

 
David Crosby, Stephen Stills, Graham Nash e Neil Young, i CSN&Y, sono stati una tanto breve quanto strepitosa avventura musicale. 
Foto
Tutti chitarristi-cantanti e autori, hanno debuttato, senza Young, l’anno precedente con l’ottimo Crosby, Stills & Nash poi con Déjà vu, hanno assestato un gran colpo anche in termini di vendite: fu un successo; meritato. Loro arricchiti, ma pure il Rock con loro...

Read More
8 Comments

Ornette Coleman, un innovatore perennemente in bilico

9/3/2017

0 Comments

 
La fine degli anni Cinquanta del secolo scorso fu per la musica un periodo intenso, dinamico e denso di vicende. Una delle più rilevanti è l’entrata in scena del sassofonista (occasionalmente anche trombettista e violinista) e compositore Ornette Coleman; nel 1958 il suo debutto discografico: Something Else!!!!.
Foto
Coleman fu un avanguardista che ha dato scandalo sin dall’inizio, e nonostante il suo lavoro abbia generato vastissime conseguenze, lui è stato un padre senza vera e precisa discendenza: realizzò della musica che suonava alle orecchie più eccentrica di quella di Monk e Mingus. 

Read More
0 Comments

Cinquant'anni di chitarra Rock marchiati Gilmour

6/3/2017

0 Comments

 
Tratto dal libro 📙 Eroi elettrici - I grandi solisti della chitarra
​
Per vari motivi e circostanze la stima chitarristica di David Gilmour è un po’ sbilanciata: per circa trent’anni parecchio sottovalutato, da una ventina a questa parte un po’ sovrastimato…
Foto
Un bravissimo chitarrista rock, tra i più completi perché in grado di destreggiarsi con perfetta efficacia nei tanti ruoli che di solito richiede un gruppo rock che non sia meramente immerso nella solidificazione hard, irrigidito nel Metal o conformato nel Pop.

Read More
0 Comments

Il breve viaggio della luminosa cometa Patto

4/3/2017

0 Comments

 
Astronavi, propellenti speciali, rampe di lancio, sogni, visioni cosmiche… gli anni Sessanta ci hanno portato nello Spazio; chissà perché fu anche l’epoca della messa in orbita del Rock. Ci furono costellazioni di gruppi e movimenti, stili con stelle, meteore e comete, pletore di pianeti e satelliti; alcuni sparirono quasi subito, altri durarono molto; alcuni tuttora in orbita, ci girano intorno…
Foto
Patto è stata una cometa inglese di tre dischi per tre anni (’70 - ’72): Patto (‘70), Hold Your Fire (‘71),  Roll 'em, Smoke 'em, Put  Another Line Out  (‘72); pubblicato postumo a metà dei ’90 Monkey's Bum del ‘73.

Read More
0 Comments

A New York nel '76, tutta l'energia di Frank Zappa dal vivo

3/3/2017

0 Comments

 
Frank Zappa è stato uno dei geni della musica Rock; è una cosa risaputa, meno conosciuti i reali motivi.
Foto
I suoi primi dieci anni di attività furono densi di opere innovative. L’iniziale periodo (debuttò discograficamente nel 1966) fu accompagnato dal gruppo delle Mothers of Invention; dopo qualche tempo proseguì anche parallelamente come “solista”, assoldando abilissimi esecutori per le sue complicate partiture musicali (occasionalmente ci fu qualche fuoriclasse come Jean Luc Ponty, George Duke e i fratelli Brecker).

Read More
0 Comments

Rickie Lee Jones e il suo complesso mondo musicale

2/3/2017

0 Comments

 
Di Rickie Lee Jones ci sarebbe da scrivere moltissimo, ben di più di questo brevissimo profilo, perché è la più ragguardevole erede del piccolo ma importante ciclo storico delle brave e celebri cantautrici-chitarriste Rock americane: Joni Mitchell, Carole King e Carly Simon si sono distinte, dalla fine dei ’60 ai ’70, realizzando della musica molto gradevole e interessante (in special modo la Mitchell). 
Foto
Rickie Lee Jones è, per abilità compositiva e interpretativa vocale, la più notevole di tutte queste. 

Read More
0 Comments

Il prog dei Camel, tra eleganza e aggressività

1/3/2017

0 Comments

 
Andrew Latimer (chitarre, voce e flauto), Peter Bardens (tastiere), Andy Ward (batteria e percussioni), Doug Ferguson (basso) sono i Camel, ossia un gruppo britannico di Progressive che debutta ottimamente nel 1973 con l’omonimo disco e ben prosegue con Mirage.
Foto
I successivi The Snow Goose (il loro capolavoro) del ’75 e Moonmadness (’76) sancirono il loro rilievo. 

Read More
0 Comments
    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    December 2021
    May 2021
    March 2021
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    January 2020
    December 2019
    September 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    August 2014
    July 2014
    March 2014
    February 2014
    September 2013
    July 2013
    May 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012

    RSS Feed

    Categorie

    All
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.