Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI

Corso di formazione professionale Provincia di Roma
Tecnica Audio

Docente: Carlo Pasceri

© Carlo Pasceri
Il programma didattico del corso Tecnica Audio è strutturato in un percorso formativo annuale di 600 ore, idoneo a determinare l'acquisizione di competenze professionali valide ai fini del conseguimento di una Qualifica Professionale.
I moduli sono: I Informatica di base; II Teoria e Storia del Suono e della Musica; III Procedure e Metodi di Ricerca Sonici; IV Tecnologie ed Applicazioni pratiche del Suono.

Modulo I: Informatica di base
Lo studente oltre a conoscere le nozioni base sui personal computer, sul S.O. Windows, sarà in grado di operare contestualmente.

Modulo II: Teoria e Storia del Suono e della Musica
Obiettivi conoscitivi: lo studente saprà delle determinazioni peculiari del suono, quello che lo rende unico come evento percettivo-sensoriale per l'essere umano e del suo uso nel corso dei secoli nelle pratiche musicali e com'è stato formalizzato nella scrittura musicale per la comunicazione tra musicisti.
Obiettivi operativi: natura fisica del suono, cenni storia della musica e grammatica musicale.

Modulo III: Procedure e Metodi di Ricerca Sonici
Obiettivi conoscitivi: lo studente saprà come sono stati manipolati i suoni nel corso delle esperienze di connessione evento-sonico/evento-visuale attraverso la conoscenza dei meccanismi degli elementi fisici, estetici ed artistici del suono e della musica nei comuni riferimenti di percezione nel metalinguaggio (cinema, televisione, teatro ecc.).
Obiettivi operativi: Apprendimento e sviluppo d'elaborazione psicofisica del dato sonoro per le facoltà applicative musicali.

Modulo IV: Tecnologie ed Applicazioni pratiche del Suono
Obiettivi conoscitivi: attività sonora musicale tecnologica.
Obiettivi operativi: lo studente saprà nella concretezza realizzare jingles pubblicitari e commenti sonori, con costruzioni ed alterazioni del suono per sintesi e campioni a cura dei vari processori digitali di segnali anche direttamente con algoritmi digitali gestiti dal PC (equalizzatori, compressori, echi ecc.).


Immagine
Immagine
   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.