Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • SHOP
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI

Lo shuffle orientale di Sant'Ambrogio

31/10/2016

0 Commenti

 
Continuando in modo arbitrario e minimale l’esplorazione delle nostre radici musicali, tutti sanno che la musica occidentale si è sviluppata dalla musica sacra, segnatamente dal cosiddetto canto gregoriano dell’Alto Medioevo. 
Foto
Forse meno ci si rende conto che questa matrice è molto orientaleggiante, e le ragioni sono politiche: l’assetto dell’impero era inclinato a Oriente (330 d.c. capitale Costantinopoli). 

Per Saperne di Più
0 Commenti

Le origini del Pop? Nella Firenze di Lorenzo de' Medici

26/10/2016

2 Commenti

 
Bob Dylan “figlio” di Lorenzo de’ Medici. Cosa?! Un paio di minuti di lettura, please…
Italia, Firenze, in piena epoca rinascimentale un gruppo di potenti persone, musicisti dilettanti, sta tramando a danno della rigogliosa polifonia madrigalesca che da secoli dominava le scene per una restaurazione della perduta e arcadica semplicità musicale.
Foto
Sarà l’inizio del melodramma musicale; in tutti i sensi…

Per Saperne di Più
2 Commenti

In arrivo i King Crimson del 2016 con il capoclasse Fripp

24/10/2016

0 Commenti

 
Una delle cose che maggiormente spinge ad ascoltare ancora i grandi classici del Rock del passato remoto, ovvero del decennio a cavallo tra i ’60 e i ’70, è che nel passato prossimo e nel presente c’è stato poco o nulla. 
Foto
Un’altra delle conseguenze è la diffusa pratica dei vecchi leoni alle réunion o giù di lì (magari mai ufficialmente sciolti con un paio di dischi pubblicati negli ultimi vent'anni): settantenni più o meno arzilli, che se ne vanno in giro a pestare indefessamente sugli strumenti antiche note.

Per Saperne di Più
0 Commenti

Il pop funk dei Level 42

20/10/2016

0 Commenti

 
Level 42 è un "nome e cognome” che forse oggi alla maggior parte delle persone rammenta poca musica, e ancor meno rievoca i quattro musicisti inglesi che ne costituivano il nucleo. Tuttavia durante il decennio degli anni ’80 questo gruppo Pop con forti venature Funk ebbe un ottimo successo.
Foto
Il periodo principe dei Level 42 fu dall’alba al tramonto degli ’80, e avevano una classica formazione: chitarra, basso, tastiere e batteria, con il bassista leader (Mark King) anche in veste di cantante (a volte il tastierista Mike Lindup assurgeva a cantante solista), e i fratelli Gould alla chitarra (Rowland) e batteria (Phil). 

Per Saperne di Più
0 Commenti

Wynton Marsalis, l'ultimo colosso del Jazz

18/10/2016

0 Commenti

 
Wynton Marsalis (New Orleans, 18 ottobre 1961) è un portentoso modello di equilibrio tra scienza armonica, fantasia melodica e audacia ritmica, potenza e precisione timbrica. Egli è un po’ il Bach della tromba jazz: è riuscito a far propri i fondamentali insegnamenti dei suoi titani ascendenti, riunirli alla sua maniera ed esplorare qualche nuova zona, trovando alcune gemme. Sia come trombettista sia come compositore.
Foto
Ciò per circa i primi dieci anni della carriera, poi si è istituzionalizzato come messaggero del Jazz, purtroppo pensando fosse una specie di (unico) prescelto per diffondere e difendere le radici di questa meravigliosa musica afroamericana. Involvendosi a tutto tondo e diventando un campione neoclassico della scuola neworleansiana. 

Per Saperne di Più
0 Commenti

Il principio Barocco della nostra musica (classica e non)

18/10/2016

0 Commenti

 
In estremo compendio, dopo il canto gregoriano dell’Alto Medioevo e la conseguente meravigliosa polifonia che dalla metà del ‘200 circa arrivò fino alla metà del ‘400, nel Rinascimento la musica occidentale ebbe un ulteriore impulso (anche a fronte di teorizzazioni musicali messe a punto da alcuni), per poi mutare definitivamente e compiere (circa nel ‘600) il salto decisivo: nacque il Barocco. 
Foto
Il termine “barocco”, anche in musica, è di solito usato in maniera dispregiativa, comunque non in modo riverente: abbondante, sfarzoso, decorativo, ridondante, superficiale… sono solo alcuni aggettivi usati per rappresentarlo (anche mutuati dalle altre discipline in particolar modo quelle figurative). 

Per Saperne di Più
0 Commenti

La straordinaria unicità di Led Zeppelin III

5/10/2016

0 Commenti

 
L’assetto più agile e crudo del Rock è il trio chitarra-basso-batteria; più la voce. Dopo la metà dei ‘60 i Cream e gli Experience di Jimi Hendrix sono stati i gruppi più creativi e potenti. In seguito ce ne stati altri, ma non poi così tanti come forse si potrebbe immaginare. Pochissimi a quel livello… Nell’antropologia musicale questi sono fuori scala.
Foto
​E i Led Zeppelin rientrano in quest’alveo, hanno prodotto della musica a largo spettro, pur non usando le tastiere se non occasionalmente in studio e con alcune sovraincisioni di chitarra; ciò è stato possibile per le soluzioni ingegnose nei loro contenuti e dalla capacità di esporli con caratteristiche individuali straordinare. 

Per Saperne di Più
0 Commenti

Riposa in pace, caro vecchio Rock

4/10/2016

0 Commenti

 
Una singolare proprietà del Rock è che ha prodotto della buona musica, molto gradita ai più, pur avendo la maggior parte dei suoi alfieri appena alfabetizzati a livello musicale. 
Foto
E laddove poco istruiti teoricamente, seppur nella pratica esecutiva piuttosto allenati, finanche bravi, padroni dello strumento, sovente le composizioni ne risentono. Soprattutto alla lunga, ovvero dopo qualche disco, ammesso si abbia ottenuto qualche risultato rilevante in tal senso (spesso utilizzando benissimo nuovi suoni e tecnologie), c’è fortissima la propensione a ripetersi. 

Per Saperne di Più
0 Commenti
    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Luglio 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Afrobeat
    Analisi Musicale
    AOR
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Eroi Elettrici
    Folk
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Hip Hop
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libri
    Libro
    New Age
    Pensieri
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Punk
    Rap
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Ritmo
    Rock
    Rock'n'roll
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile
    World Music

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Shop   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti   

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.