Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI

Scuola musicale di Canterbury, un falso mito rock

30/11/2016

0 Comments

 
Ogni tanto conviene tentare di fare chiarezza, aggirandosi tra le varie leggende che circolano da decenni nel mondo del Rock; saghe che alimentano mal comprensioni di cosa è il Rock, da cosa è formato, musicalmente intendendo. In special modo ne soffre il Progressive e dintorni…
Foto
In passato abbiamo già affrontato il concetto di psichedelia, e mostrato come sia scorretto correlare questo termine a un genere o a un qualcosa di endemico del Rock; eventualmente da associarlo a un connotativo stilema inter-genere definito da alcune caratteristiche soniche. 

Read More
0 Comments

Analisi e sintesi: l'approccio critico di Dischi da leggere

24/11/2016

0 Comments

 
Mi è già capitato che, relativamente alla collana Dischi da leggere, venisse mossa l’obiezione all'approccio di analisi dei brani, come esagerata, inutile ecc...
Foto
Naturalmente così non è; e nessuno è obbligato a sapere e seguire fino al suo massimo livello di approfondimento. I Dischi da leggere sono infatti libri scalabili praticamente a tutti i livelli, da quello più tattico, ovvero cosa accade quasi secondo dopo secondo (con alcuni pentagrammi), a quelli super strategici, con inquadramenti dei vari artisti storici di larghissimo respiro, correlandoli con quello che c’era stato, c’era, e ci sarebbe stato. Finanche qualche riflessione in termini di estetica musicale.

Read More
0 Comments

Il Settecento in musica, un secolo tutt'altro che "illuminato"

23/11/2016

1 Comment

 
Cammina sulla strada sbagliata chi pensa che il Settecento, l’età dell’Illuminismo, per la musica fu un periodo splendido, di raziocinio, di progresso. 
Foto
Il ‘700 musicale fu la breve era nella quale si ebbe l’avvicendamento stilistico tra il tardo Barocco con quello Classico: la consacrazione estetica, e in larga misura pratica, del principio che la musica fosse un’arte peggio che secondaria, e che si dovesse sottomettere al testo. Pertanto marginalizzare la musica strumentale e favorire quella cantata, l’Opera.

Read More
1 Comment

Due volte Beatles per il 22 Novembre

22/11/2016

0 Comments

 
Nell’antropologia del genere Rock, anche i sassi sanno dell’importanza dei Beatles, che non sono solo come “Lucy” (il nostro remotissimo ascendente), ma anche come Platone, Augusto, Kant e Napoleone: dai primi vagiti a tutta la crescita e matura grandezza. 
Foto
Quindi insieme con loro, ma soprattutto dopo di loro, ci sono stati altri grandi personaggi che hanno fatto evolvere il genere, facendolo sviluppare a loro volta in rigogliosi rami di discendenze/ascendenze.

Read More
0 Comments

Bjork, ultima sacerdotessa del Rock

21/11/2016

0 Comments

 
Bjork (Reykjavík, 21 novembre 1965), l’ultima grande sacerdotessa del Rock, l’ultimo impulso creativo dell’altra metà del cielo nella musica. Semplicemente una fuoriclasse, e come tutti quelli al suo rango, non ha fatto scuola.
Foto
Dopo le grandi cantanti del Jazz, praticamente tutte di colore e solo interpreti, ci furono alcune grandi cantanti Soul e R&B, anch’esse in stragrande maggioranza di colore, tra cui Aretha Franklin, emersa prepotentemente in quella felice stagione tra i sessanta e i settanta: groove con basso in evidenza e batteria che tiene il tempo, accordi di organo o piano o chitarra, e la sua figura che si staglia in primo piano. Le doti canori ed espressive della Franklin sono già storia, lo stile pure, tendenzialmente aggressivo e su di tono, in tutti i sensi, alquanto urlato... Anch’essa grande interprete e non compositrice, è ancora un modello molto emulato.

Read More
0 Comments

Brain Salad Surgery, l'ultimo acuto degli ELP

19/11/2016

1 Comment

 
La vicenda musicale degli Emerson Lake & Palmer, il più potente e tecnico trio di tutto lo scenario musicale, è straordinaria: dal 1970 al ’73 hanno realizzato cinque rilevantissimi dischi, cui l’ultimo è Brain Salad Surgery (uscito il 19 novembre 1973). In questa opera avevano mediamente 26 anni. 
Foto
Senz’altro la figura predominante è quella di Keith Emerson, IL tastierista rock. Grande istrione e leader; a oggi verrebbe banalmente e mestamente da dire: vittima del suo immenso talento. 

Read More
1 Comment

Quando un critico danneggia gli artisti

18/11/2016

3 Comments

 
A fronte di alcuni commenti sulla pagina Dischi da leggere, in relazione al breve articolo pubblicato ieri su Martin Barre e i Jethro Tull, è stata evidenziata un’affermazione pubblicata su un libro (peraltro di ottima diffusione), riferito al disco Thick as a Brick. 
Foto
Il recensore scrive che l'album in questione è costituito da “…due facciate di musica senza canzoni, con un riff di flauto che affiora più volte lungo il disco e poco più." Ora, di là dell’opinabilissima opinione tanto ingenerosa quanto poco argomentata sui Jethro Tull da parte dell’autore, nella fattispecie non si può non rilevare che le cose per il disco Thick as a Brick, non stanno così. 

Read More
3 Comments

Il suono classic-rock dei Jethro Tull e il marchio di Martin Barre

17/11/2016

2 Comments

 
Il nome di Martin Barre (Birmingham, 17 novembre 1946) è indissolubilmente legato a uno dei gruppi rock più importanti in assoluto: i Jethro Tull. ​E Barre è stato un chitarrista prezioso perché è stato un chitarrista rock a tutto tondo, in grado di essere molto efficace in tutte le impegnative parti che svolse. 
Foto
E non solo come chitarrista elettrico di memorabili assoli (acclamatissimo quello sul pezzo Aqualung), ma anche di accompagnamenti con precisi arpeggi, accordi, riff e linee melodiche anche con obbligati e complessi unisoni con altri, il tutto spesso in intricate situazioni musicali sotto molti punti di vista.

Read More
2 Comments

Peter Hammill, un artista raro

5/11/2016

0 Comments

 
Peter Hammill (Ealing, 5 novembre 1948) ha un primato che condivide con Ian Anderson dei Jethro Tull: autore di musiche, testi, cantante, strumentista (chitarrista e tastierista), e leader conclamato di un gruppo in assoluto tra i più importanti del Rock: Van Der Graaf Generator.
Foto

Read More
0 Comments

E' uscito il libro "Pink Floyd 1967-1972 - Gli anni sperimentali"

5/11/2016

0 Comments

 
A distanza di tempo, con questo decimo volume della collana Dischi da leggere, torniamo ad affrontare l’argomento Pink Floyd, tema già toccato con la pubblicazione, datata febbraio 2015, della monografia dedicata al solo Wish You Were Here (n.6). ​
Foto
Sospinti anche dagli ottimi riscontri avuti con il volume precedente, riservato al periodo d’oro dei Genesis, con il quale prendevamo in esame sette album, abbiamo deciso di replicare quella formula e dare nuovamente spazio ad una band che ha innegabilmente segnato un’epoca, consapevoli del fatto che ci saranno ancora tanti libri da scrivere su altri artisti e gruppi importanti per la musica popolare del secolo scorso. Questo numero può essere letto, quindi, come un piccolo passo a ritroso, per recuperare e completare un discorso lasciato in sospeso, e successivamente ripartire verso nuove mete. 

Read More
0 Comments

Il Blues delle origini: ridotto e semplificato per il successo di massa

4/11/2016

0 Comments

 
Tra gli anni ’20 e ’30 del ‘900 ci fu la formalizzazione del Blues come diffusamente lo si conosce ovvero, compendiando, una sequenza ciclica di 3 accordi (maggiori I-IV-V) lunga 12 battute con motivi melodici e riff basati sulla scala pentatonica (con la nota aggiunta di passaggio corrispondente all’intervallo di quinta diminuita e l’oscillazione di intonazione tra terza minore e terza maggiore). 
Foto
Fu un’osmosi tra i più arcaici e semplici brani con canti basati su un accordo (talvolta andando verso il relativo IV) e pochissime note con intonazioni variabili rispetto ai canoni occidentali, e quelli ottocenteschi di Ragtime basati su rapide sequenze scalari e accordali diatoniche; in quanto alla lunghezza dei cicli di battute, tutte e due le prassi musicali erano di misure variabili.

Read More
0 Comments

Il Blues e la chitarra elettrica distorta

2/11/2016

2 Comments

 
Già detto, in varie occasioni, che il Blues molti decenni fa ha smesso di svilupparsi, anzi si è involuto, e ciò è coinciso innanzitutto con la diffusione della chitarra elettrica con il suono distorto. 
Foto
Continui e recenti dialoghi su questo sito mi fanno riprendere brevemente l’argomento. ​

Read More
2 Comments
    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.