Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI

Caro Bonzo, quanto ci manchi!

31/5/2017

3 Comments

 
Facile esser acclamato se si fa parte di uno dei gruppi più celebrati della storia della musica; ancor più se batterista di genere Rock, quello davvero roccioso, visto che soprattutto chitarristi, cantanti e batteristi sono assiduamente alla ribalta. Precisione, “tiro e gran botta”, sono per un batterista il biglietto d’ingresso per partecipare legittimamente alle grandi messi tipiche di un genere come il Rock (ancor più se duro e pesante).
Foto
E John Bonham aveva queste caratteristiche: era esplosivo, duro e pesante. Tuttavia non molto di più (peraltro non era rapidissimo), almeno per i primi tre dischi.
Può sembrare strano, però va considerato che il suo gruppo, i Led Zeppelin, ha sin da subito mietuto, non solo brani di gran successo, pezzi che nella loro composizione erano effettivamente significativi e che quindi hanno contribuito notevolmente ad accrescere negli ascoltatori la stima individuale dei musicisti protagonisti. 

Read More
3 Comments

Armando Peraza, il santero alla corte di Santana

30/5/2017

0 Comments

 
Armando Peraza (L'Avana, 30 maggio 1924 – San Francisco, 14 aprile 2014) è un percussionista specializzato nel suonare congas e bongos; non un percussionista atmosferico, che colora, ma di quelli terragni, che tracciano sentieri. 
Foto
Lui, pochi fronzoli e molta sostanza: formidabili strutture ritmiche (congas) e rapidi fraseggi (bongos). Il resto (timbales, guiro, maracas e tanti altri oggetti) lo lascia ad altri… 

Read More
0 Comments

La pittura musicale di David Torn

26/5/2017

0 Comments

 
Tratto dal libro 📙 Eroi elettrici - I grandi solisti della chitarra
​
Erede del chitarrismo pioneristico di Robert Fripp, espresso esplicitamente nei dischi con Brian Eno “(No Pussyfooting)” (’73) ed “Evening Star” (’75), l’americano David Torn ha iniziato nei primi anni Ottanta la sua sperimentale ricerca fondata su una sintesi musicale soprattutto mediante generazione di loop e droni, saldando il Rock, l’India, il Jazz e la musica elettronica. Modalesimo cibernetico. 
Foto
Registrazioni estemporanee di strati sonori di chitarra elettrica (tramite complicate catene di sofisticati processori elettronici) che, non del tutto in modo prevedibile nella forma e nel contenuto, vanno a plasmare cornice e tela musicale negli istanti che si susseguono dell’atto stesso della loro realizzazione. 

Read More
0 Comments

E' uscito il libro "Soft Machine 1968-1981"

20/5/2017

0 Comments

 
Siamo giunti all’undicesimo volume di Dischi da leggere. Undici, come gli album realizzati durante la loro storia dai Soft Machine: un gruppo-non gruppo, senza un vero e proprio leader con cui identificarsi e dietro il quale schermirsi, un collettivo con un’idea precisa sin dai loro esordi nella provincia inglese.
Foto

Read More
0 Comments

Take It to Heart, il cuore pop di Michael McDonald

15/5/2017

2 Comments

 
Michael McDonald è un cantante-autore e tastierista statunitense che è stato membro, dalla metà degli anni Settanta, del gruppo Pop-rock The Doobie Brothers. McDonald è poco conosciuto in Italia ma di grande fama negli USA.
Foto
I migliori risultati artistici li ha conseguiti negli anni Ottanta/Novanta: grande Pop americano, sofisticato da alcune soluzioni e impreziosito dalla sua voce e interpretazione. 

Read More
2 Comments

La maestria di Jack Bruce

14/5/2017

0 Comments

 
Seppur non famoso come Paul McCartney e Sting, lo scozzese Jack Bruce fa parte con loro della triade principale della categoria autore-cantante-bassista che ha caratterizzato il Rock e dintorni nel glorioso ventennio tra la metà dei Sessanta e metà degli Ottanta. (I formidabili Chris Squire e John Wetton sono un po’ dei casi a parte: anche se specie di McCartney-Bruce 2.0, chi meno famoso al grande pubblico chi meno front-man/leader…).
Foto
D'altronde dei tre Bruce è quello meno incline al Pop e più legato alla matrice Jazz. Ha pure acquisito un’istruzione accademica studiando il violoncello. 

Read More
0 Comments

Giant Steps, il meraviglioso prisma di Coltrane

4/5/2017

0 Comments

 
John Coltrane, sassofonista (tenore/soprano) e compositore jazz, è stato uno dei protagonisti della musica del ‘900. 
Foto
Ebbe un approccio musicale differente dalla stragrande maggioranza dei suoi colleghi, non solo quello di strumentista-compositore attento a imparare e raffinare il “mestiere”, ma anche quello di rigoroso studioso, sorta di filosofo-scienziato: concezione di vita religiosamente illuminata, manifestata oltre nell’essere persona sensibile e pacata anche nel dedicarsi in modo quasi ossessivo alla musica. 

Read More
0 Comments
    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.