Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI

Folle e misconosciuto, il geniaccio Arthur Brown

24/6/2016

4 Comments

 
Festeggia oggi il compleanno, Arthur Brown, un artista sconosciuto al grande pubblico, genio e sregolatezza a cavallo tra 60 e 70.
Foto
Cantante e compositore (nato a Whitby il 24 giugno 1942), dopo aver avuto un notevole successo nel 1968 con il bel disco di r&b “infettato” da felici esperimenti (“The Crazy World Of Arthur Brown”), diede alle stampe nel 1970 “Galactic Zoo Dossier”, fantastico intruglio di generi (dal progressive all’hard rock, dal r&b al rumorismo e alla musica contemporanea, insieme con la teatralità del musical e la sapiente manipolazione dei nastri), insaporito dalla sua clamorosa voce, capace di passare dai vocalizzi più alti di Ian Gillan alle profondissime inflessioni di Zappa, cui riprende pure il gusto di alcuni pazzi spunti.

Read More
4 Comments

Il tocco magico di Jeff Beck

24/6/2016

0 Comments

 
Tratto dal libro 📙 Eroi elettrici - I grandi solisti della chitarra
​

Per nessuno, come per Jeff Beck (24 giugno 1944), l’epiteto chitarrista elettrico rappresenta meglio quel che un musicista è. 
Foto
Nei ‘60/’70 molto genio e sregolatezza; oggi più regolatezza e meno genio, tuttavia tra i vecchi giganti, Beck è quello che meglio si è mantenuto all'altezza della propria grandissima e meritata fama: ha perso poco smalto, è ancora incomparabile.

Read More
0 Comments

Led Zeppelin vs Spirit: plagio o no?

19/6/2016

0 Comments

 
​I Led Zeppelin sono (ancora) sotto accusa: Stairway to Heaven sarebbe stata copiata da un brano, Taurus, di un validissimo gruppo, gli Spirit. Sotto accusa è l’arpeggio iniziale.
Immagine
​Stairway to Heaven, uno dei brani più famosi di tutti i tempi, principia con un arpeggio di chitarra acustica di quattro battute, suoni di flauti armonizzati che, in questa prima e ripetuta parte, sottolineano l’armonia espressa dalla chitarra; poi nella seconda (a 26”), che cambia, i flauti cominciano a profilare un motivo melodico, anticipando, parafrasandolo (da 40”), quello principale della voce che segue. Ecco che a 53” entra, sovrapponendosi all’arpeggio, la semplice melodia vocale di quattro battute; a 1’59” termina e lascia spazio a un giro d’arpeggio di chitarra e ai flauti. A 2’53” questa sezione termina; in seguito verrà ripresa…

Read More
0 Comments

Il fuoriclasse John Wetton

15/6/2016

0 Comments

 
Il ruolo e il valore di John Wetton, come bassista elettrico, non sono stai mai compresi appieno. In realtà è un eccellente strumentista oltre che creatore di linee molto belle.
Immagine
Il suo è spesso un efficacissimo apporto perfettamente potente e sensibile, preciso ed espressivo.
​Già con i suoi Mogul Trash, nell’ottimo disco omonimo pubblicato nel ‘71, aveva fatto capire che sarebbe stato un altro di quei grandi bassisti rock sull'onda della scuola inglese McCartney/Bruce/Squire; di quelli che, pur rigogliosi come apporti e con “tiro” straordinari, non sono mai sovrabbondanti ma sempre funzionali al brano, casomai compattando il gruppo e non staccandosi individualmente da esso.

Read More
0 Comments

Bassisti, una lunga crisi di idee

15/6/2016

3 Comments

 
Il basso è uno strumento di raccordo importantissimo tra gli elementi musicali, approfittando anche del suo range d'intervento polarizzante, posto all'estrema gamma di frequenza, costituisce un potente fattore musicale polivalente. 
Immagine
Marcus Miller
​Dunque è un formidabile fattore unificante: le parti che esegue ben si prestano a fondere quelle espresse dagli altri strumenti, coniugando in modo efficacissimo tutti gli elementi musicali (ritmici, melodici e armonici). Il basso definisce in modo peculiare la musica in tutti i suoi principi.

Read More
3 Comments
    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.