Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

McLaughlin e Santana, un'amicizia lunga e proficua

13/7/2017

0 Comments

 
Amicizia è un termine che oggi sottende un istantaneo dare/avere, che si consegue col ridottissimo movimento di un dito; merce di bassissimo pregio sia astratto sia pratico, perfettamente anonima e superficiale; a volte effetto di asseriti entusiasmi per qualcuno o qualcosa da condividere per consolidarli. 
Foto
Amicizia è in realtà principalmente un incontro morale, ed è in tal senso una realizzazione di equità creata con l’armonia; ed è possibile vera e feconda armonia solo tra entità dissimili: quelle simili fanno coro unisono, rafforzano all'istante ottuse energie proiettandole solo in modo rettilineo, non si espandono in tutte le direzioni gradualmente nel tempo, effetto di ponderazioni e mediazioni. La vera amicizia ha acuta intensità energetica fuori di sé. 
Forse l’amicizia più nota e proficua nel mondo musicale rock e dintorni è quella tra John McLaughlin e Carlos Santana, due musicisti molto dissimili per cultura e stile; nata all’incirca nel 1972 e concretata nel loro disco Love Devotion Surrander; successivamente manifestata in altre episodiche collaborazioni discografiche, oltre che in concerto.
​
Nel 1978 McLaughlin, dopo un’eccellente esperienza (’75-’77) all acoustic con la musica etnica indiana col suo gruppo Shakti, decise di tornare sulla consueta scena elettrica con un disco, Electric Guitarist, nel quale chiamava a raccolta molti stimati artisti coi quali aveva suonato fino al progetto Shakti. La lista è impressionante e il disco è un ottimo documento di musica strumentale.

Di duetti di chitarra elettrica ce ne sono in assoluto pochi, e di questo tipo e livello ancor meno: sono preziosi

In Electric Guitarist è contenuto un brano, composto da McLaughlin, chiamato Friendship, e ha come protagoniste due chitarre elettriche: la sua e dell’amico Carlos. Friendship è caratterizzata da un tema melodico e cantabile: un chiaro omaggio di John al suo amico Carlos che, come è ben noto, ha proprio queste tra le sue caratteristiche principali. Il britannico ha peculiarità complementari: velocissimo e nervoso, estremo, laddove il messicano è fluido ed equilibrato.
Quel che l’amicizia non trasforma in scambi concreti, trasforma in idee riflesse, e nel corso degli anni, a prescindere dalle loro fattive collaborazioni, Carlos e John si sono influenzati a vicenda, tuttavia mai minimamente epigoni l'uno dell’altro, hanno solo arricchito il loro già notevolissimo bagaglio artistico; d’altra parte fra gli amici l’affetto e la stima che fluisce non neutralizza la loro unicità ma ne moltiplica le gioie.

Immediatamente il tema di Friendship rievoca il motivo dell’Inno alla gioia di Beethoven (inserito nel finale della Sinfonia n.9), poi si evolve… Suonato benissimo dai due chitarristi in discanto (armonizzazione di una melodia in modo non rigido e parallelo sia come intervalli che come ritmi), seppur il tutto risulti subito scorrevole e cantabile, non è, di fatto, così semplice e linearmente ricorsivo come di solito accade in questa tipologia di pezzi. McLaughlin e Santana hanno sempre realizzato un mirabile equilibrio tra pathos ed ethos, tra sommi trasporti e profondi raziocini sia singolarmente sia insieme; e qui lo dimostrano una volta di più in totale scioltezza.

Appena dopo le primissime battute della melodia, alquanto scontate, Friendship ha varie alterazioni e modulazioni melodiche e armoniche rispetto alla norma (da FA# misolidio a MIm, da SOL# dorico a SOL misolidio…; pure metriche e ritmiche. Di base in 4/4, ha un’ampia segmentazione strutturale di sezioni irregolari con misure aggiuntive, talvolta di 2/4, altre di 11/8, con intere sezioni di 3/4.
McLaughlin non si smentisce nemmeno in questa particolare occasione ma la musica è senza angoli e fratture anche perché tutti, a cominciare dai due amici, suonano perfettamente a loro agio.
Sembrerà strano, ma duetti di chitarra elettrica ce ne sono in assoluto pochi, e di questo tipo e livello ancor meno: sono preziosi, rari come la loro vera amicizia. ​​

Santana e McLaughlin sono due degli 📙 Eroi elettrici - I grandi solisti della chitarra
Foto
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.