Di pianisti che suonano pure altri tipi di tastiere, come l’organo (elettrico), ce ne sono moltissimi; pochissimi sono quelli che li suonano davvero bene. Ancora meno quelli che, differenziando approcci e tecniche da quelle del pianoforte, si elevano a un differente rango musicale. Tra questi c’è Gregg Rolie.
0 Comments
Gino Vannelli (cantante, polistrumentista, autore di testi e musiche), sin dall'inizio, ovvero prima metà dei '70, insieme con Stevie Wonder e Al Jarreau, è il cantante che più ha portato avanti la fusione tra generi, realizzando delle musiche di straordinario spessore.
Tratto dal libro 📙 Eroi elettrici - I grandi solisti della chitarra Les Paul, al secolo Lester William Polsfuss, chitarrista e inventore, nasce il 9 giugno 1915 a Waukesha, Wisconsin. E' famoso per aver contribuito al progetto e alla realizzazione (insieme con il team di Ted McCarty) del modello di punta, che porta il suo nome, della chitarra elettrica solid body di casa Gibson, prodotta poi nel 1952: a oggi la Gibson Les Paul, insieme con la Fender Stratocaster, è la chitarra elettrica più nota al mondo.
A volte, per vari ordini di motivi, alcuni musicisti passano alla storia per aver compiuto chissà quali prodezze creative; si decretano meriti che, a ben vedere, sono poco motivati. Il successo a volte funziona pure così; e viceversa. Questo, stranamente, capita sovente con musicisti bianchi.
|
Carlo Pasceri
Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore. TEORIA MUSICALE
Archivio
Aprile 2023
Categorie
Tutti
|