Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI

Vinile vs CD e la mercificazione delle opere

31/10/2012

4 Comments

 
Le opere in sé non sono merce. Lo possono diventare se c’è una produzione in serie dei contenuti attraverso copie dell’opera (oggetto).
Il CINEMA è l'unica disciplina artistica che per realizzare l’esemplare originale di un film e quindi per essere concretata, ha bisogno di notevoli risorse economiche (produttori economici ed esecutivi). Di conseguenza, realizzare un'opera cinematografica significa sempre sottoporsi a qualche pratica implicazione commerciale ed economica.
Immagine

Read More
4 Comments

Il culto del totem dell'altro ieri

20/10/2012

2 Comments

 
Appena c'è da riempire gli stadi di gente (e/o vendere dischi), la macchina propagandistica si mette in moto. E qualcuno pensa bene di raccontare e vendere ancora la favoletta dei buoni e utili dinosauri rock da incoraggiare e preservare.
L'apologia dei Rolling Stones che ho letto su Il Corriere della Sera del 19 ottobre 2012, sembra proprio essere una velina utile, insieme con altre, per suggellare la loro leggenda inattaccabile e fare (gran)cassa. Il critico di turno cerca di giustificare l'eterna attività compulsiva di questi ministri di rituali, con improbabili tesi e poetiche mitologiche, arrivando a chiedersi retoricamente di cosa è fatto il Rock.  "Il numero degli accordi, delle melodie, delle soluzioni ritmiche è incredibilmente limitato. Ma gli Stones hanno sempre interpretato questo materiale povero come un alfabeto di pulsioni, un secchio da calare nel pozzo oscuro e profondo della natura umana. E dunque, in mano loro, un linguaggio innumerevoli volte dato per morto può suonare nuovo come se fosse stato appena inventato, in un colpo di genio e disperazione. E gli Stones, come tutti i grandi artisti, continuano a inventare ciò che hanno già inventato, a scoprire ciò che hanno sempre scoperto. Perché mai dovrebbero andarsene in pensione?" Suggestivo, quasi convincente! Ma andiamo con ordine.

Read More
2 Comments

Del futuro del Rock e dintorni

16/10/2012

0 Comments

 
La musica moderna è in crisi: ovunque e comunque si celebrano tributi a questo o a quel gruppo o "solista" (più o meno) famoso, a fronte della sua passata operosità di ben 40 o 50 anni anziana.
Da ciò è nata un'attività molto proficua.
Immagine
Led Zeppelin nella versione del 2007
Con un minimo investimento in termini di energie creative o comunque di pratica quotidiana, che non sia quello di "documentarsi" e copiare cose già fatte, si ha un grande guadagno; il pubblico gradisce molto.
Gradisce perché è pigro, giacché queste celebrazioni sembrano feste private con i dj che "somministrano" le musiche prescelte dal pubblico stesso; quindi non ci sono né sorprese né sforzi da compiere da parte di nessuno, sia per produrre sia per recepire delle musiche che si conoscono benissimo: sono "esperienze" ormai sedimentate nelle coscienze audio-emotive di tutti.
Quando possibile si riesumano i protagonisti facendoli esibire in anacronistiche e patetiche autocelebrazioni, proiettando il pubblico in un limbo; e si DEVE partecipare all'EVENTO, sembra quasi doveroso nei confronti della Storia, della propria memoria e della società civile.

Read More
0 Comments

L'altro ieri, ieri, oggi e domani

7/10/2012

1 Comment

 
Mi è sempre piaciuta la musica.
Già da ragazzino, prima di imparare a suonare la chitarra, apprezzavo la musica in quanto sintesi di molti pensieri, e naturalmente mi chiedevo come potessero fare quei compositori a realizzare quelle cose.  Poco più avanti, avrò avuto 15 o 16 anni, ho "concluso" che Chick Corea, John McLaughlin, Joe Zawinul ecc., dovessero essere persone molto intelligenti, per riuscire d'immaginare e concretare quello che ascoltavo nelle loro bellissime composizioni. Non avevo le conoscenze idonee per determinare ciò, però era questa la conclusione a cui ero giunto, anche solo confrontando i loro brani con le pur belle canzoni che imperavano all’epoca.
ImmagineJoe Zawinul
Ma non sono di certo sfuggito al fascino indiscreto degli eroi solisti (coloro che eseguono degli assoli improvvisando delle linee melodiche), che si ergevano come dei capitani coraggiosi in piena battaglia brandendo i loro strumenti come a voler dirigere il proprio esercito in un’impresa eroica in cui loro erano i principali artefici. Ho subìto quel fascino per molti e molti anni; e partendo dai chitarristi rock, che sembravano anche visualmente dei grintosi personaggi vicini agli eroi di cappa e spada delle avventure scritte nei romanzi per ragazzi, sono approdato a musicisti più inclini al jazz, che seppur meno fascinosi avevano dalla loro parte un “linguaggio” diverso comunque più “ricco”.  Mi sono appassionato davvero, ho speso tanto in termini di energie, tempi e… denari.
Ho studiato e indagato, cercando di scoprire cose vecchie e nuove, con l'unico scopo di comprendere anche confrontandomi con i tanti miei compagni di avventure musicali (amici, componenti dei gruppi in cui ho suonato, allievi) che nel corso del tempo si sono avvicendati; e ai quali dico grazie.
Grazie a tutti loro perché mi hanno fatto conoscere cose nuove o considerare quelle che già conoscevo da nuove prospettive. Grazie perché mi hanno consentito di ottenere, dai nostri confronti talvolta anche accesi e focosi, profili e profondità che mi hanno aiutato di crescere ed esercitare ancor meglio la mia professione a tutto tondo.


Read More
1 Comment
    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.