Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • SHOP
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

"Suonare Jazz"... ok le scorciatoie, ma che siano coerenti!

23/7/2024

0 Commenti

 
Foto
Ho avuto tre genitori.
Jimi Hendrix, Jimmy Page e Carlos Santana; con loro sono nato. E cresciuto.
Dunque pienamente rock; poi una valanga di altri.
Il Jazz è arrivato parecchi anni dopo, principalmente mediante la Fusion (e il Jazz-Rock), ossia capii che per comprendere e suonare la musica dei miei nuovi eroi (i chitarristi erano i soliti McLaughlin, Di Meola, Scofield, Benson, Ford, Henderson ecc.) avrei dovuto studiare seriamente il Jazz.
Fu assai dura; non è come per suonare il Rock, il cui lessico è banale: scala Pentatonica, scala Maggiore con la sua derivata Minore, punto.
E poi tanto “giocare” coi tantissimi timbri distorti; nel Rock si “studiano” più i suoni (e le varie articolazioni tecniche di pronuncia) che le possibili concatenazioni di note.
Basti pensare che in pratica nel Rock di base si escludono 5 note sulle 12 a disposizione (scala Cromatica), privilegiandone solo 5 (scala Pentatonica) delle 7 prese in considerazione (scala Maggiore).
È sufficiente ciò per suonare i brani rock, anche perché nella stragrande maggioranza dei casi sono armonicamente così semplici che basta adottare una scala per tutto il pezzo.
Praticamente agli antipodi il Jazz; ma all’inizio mi illusi di aver trovato perlomeno una scorciatoia*, per il lunghissimo cammino che già sapevo mi attendeva.

La scorciatoia per ottenere un convincente linguaggio jazzy era tramite i libri della serie “Play-A-Long” di Jamey Aebersold e “How to play BeBop” di David Baker, nei quali c’erano messe nero su bianco le scale Bebop associate alle varie tipologie di accordi base.
Ecco il segreto di quelle frasi così ricche e articolate che non comprendevo assolutamente da dove provenissero!
(In precedenza avevo provato con la scala Cromatica, ma i risultati erano affatto insufficienti.)

Fondamentalmente sono tre scale, una per ogni specie di accordo inerente l’armonizzazione della scala diatonica: maggiore settima, minore settima e settima dominante. Quindi scala maggiore bebop, minore bebop e dominante bebop.
Peraltro c’è una facilitazione non di poco conto: sono derivate direttamente da quelle diatoniche (Ionica, Dorica e Misolidia), basta aggiungere una nota, ottenendo così un mirato cromatismo.

La teoria propalata specialmente negli ultimi decenni, l’idea semplificata sottostante a queste scale, è quella che, essendo sequenze di 8 intervalli, alternano un suono dell’accordo cui si riferisce con un suono della scala (o il cromatismo aggiunto). Suonando in ottavi, si avranno in questo modo i suoni dell’accordo in battere e i suoni della scala (o il cromatismo aggiunto) in levare.
Dunque le imparai, ma appena approfondii un po’ la questione mi resi conto che per suonare il Jazz o semplicemente qualche moderna e colta frase in scia ai miei musicisti preferiti le cose erano ben più complicate.
D’altronde suonare pedissequamente quelle scale, peraltro in sequenza e meccanicamente battere/levare, non si ottiene qualcosa di fantasioso - men che mai creativo – ma solo qualcosa di vagamente simile alle musiche dei bopper.
Altresì mi resi conto pure di alcune significative incongruenze, che incredibilmente ancor oggi persistono: la struttura della scala maggiore bebop non fa corrispondere quel ragionamento di note alternate dell’accordo di riferimento; e la scala minore bebop per alcuni didatti e libri ha una struttura per altri una diversa, non coincidono. 

Facendo la tara all’inattendibilità storica nel caso di specie (i grandi bopper facevano ben altro), a volte fanno comodo metodi rapidi e sbrigativi per raggiungere determinati obiettivi, ma che almeno siano coerenti e inequivocabili.


* All’epoca non c’erano le scorciatoie dei video tutorial su Youtube registrati da volenterosi appassionati, dove fanno vedere passo-passo come realizzare l’imitazione di qualche assolo dei vari beniamini, o lick e pattern (frasi fatte) relativi a determinati stili, affinché con poco sforzo cognitivo si ottenga qualche soddisfazione. Comunque dalla metà degli anni Ottanta cominciarono a circolare delle videocassette didattiche realizzate direttamente dai protagonisti musicali, specialmente nell’ambito Fusion.
0 Commenti

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Luglio 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Afrobeat
    Analisi Musicale
    AOR
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Eroi Elettrici
    Folk
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Hip Hop
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libri
    Libro
    New Age
    Pensieri
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Punk
    Rap
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Ritmo
    Rock
    Rock'n'roll
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile
    World Music

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Shop   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti   

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.