Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

I Gong: facciata freak e fondamenta rock

13/1/2017

0 Comments

 
I Gong sono un validissimo gruppo il cui periodo d’oro è legato agli anni ’70 ma che, al contrario di altri gruppi dello stesso periodo, è meno conosciuto e apprezzato profondamente.
Foto
Il suo fondatore, Daevid Allen, cantante-chitarrista membro originale dei Soft Machine ma uscito dal gruppo prima dell’incisione dell’album d’esordio, ha ripreso la lezione zappiana (spirito freak e accostamenti pazzi) infarcendola e acidificandola con motivi psichedelici-orientaleggianti-fantascientifici pinkfloydiani (senza la paranoia dei Floyd ma con ironia) alternandoli a melodie infantili. Ipnotici e asimmetrici.
Foto
Per certi versi furono i più radicali: nella loro produzione non si riscontrano convenzionali temi melodici, con le consuete dolci arcate, sostenuti da accomodanti giri di accordi, ma solo incisivi e talvolta bizzarri motivi e riff. Unici.

Dopo il disco a nome di Allen e Gilli Smyth “Magick Brother” e la colonna sonora “Continental Circus” (primo album firmato a nome Gong), nel 1971 pubblicarono l’ottimo “Camembert Electrique” che traccerà la via per i successivi, con l’uso diffuso del sax che donò loro ulteriore particolarità. A parte la superficie freak e scherzosa, c’è solida e originale musica rock con screziature jazz.

Nel 1973 entrò in scena il giovane e già scalpitante e bravo batterista Pierre Moerlen (in sostituzione dell’ottimo Pip Pyle). La musica dei Gong si arricchì e concettualizzò, e si spostò gradualmente verso pregevoli soluzioni strumentali e solistiche, sovente di taglio jazzistico, proseguendo con una vera e propria saga fantascientifica fino al 1974 con la famosa trilogia Radio Gnome Invisibile (“Flying Teapot”, “Angel’s Egg” e “You”), realizzando meravigliosi brani in stupefacente bilico tra scrittura e improvvisazione.
Insieme con Moerlen, entrò nel gruppo anche il grande chitarrista-compositore Steve Hillage, che arricchì ancor più la musica dei Gong; furono una coppia importante.

Dopo “You”, e senza Allen che aveva abbandonato nel ‘75, le redini del gruppo vennero prese da Moerlen, che pubblicò sempre con il nome Gong (in seguito il progetto prese il nome Pierre Moerlen’s Gong) ottimi dischi di originale Jazz-Rock seppur meno audaci e creativi dei precedenti: “Shamal” (’75) e “Gazeuse” (del ’76 e con Allan Holdsworth alla chitarra). Nel 1977 produssero un buon disco dal vivo (“Gong Live Etc”), contenente però registrazioni di periodi un po’ distanti tra loro.
In seguito, il tramonto. Moerlen realizza dischi minori seppur di buona diffusione, come “Expresso II” del 1978, con qualche ottimo guizzo e spunto fino al termine dell’esperienza negli ’80, e la sostanziale sparizione dalle scene musicali.
Pierre Moerlen fu un batterista di solidissima preparazione, anche accademica (e suonava anche i metallofoni come lo xilofono), la sua formazione fu completata dall’influenza jazzistica. Pertanto, in modo simile al grande Christian Vander dei Magma, ne ricavò un particolare stile; perfettamente a suo agio nelle parti obbligate, spesso complesse, delle composizioni, come nei flessibili e fantasiosi accompagnamenti delle parti più libere. Peculiari anche i suoi pezzi per sole percussioni, che qua e là ha pubblicato nei dischi.

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.