Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Wynton Marsalis, l'ultimo colosso del Jazz

18/10/2016

0 Comments

 
Wynton Marsalis (New Orleans, 18 ottobre 1961) è un portentoso modello di equilibrio tra scienza armonica, fantasia melodica e audacia ritmica, potenza e precisione timbrica. Egli è un po’ il Bach della tromba jazz: è riuscito a far propri i fondamentali insegnamenti dei suoi titani ascendenti, riunirli alla sua maniera ed esplorare qualche nuova zona, trovando alcune gemme. Sia come trombettista sia come compositore.
Foto
Ciò per circa i primi dieci anni della carriera, poi si è istituzionalizzato come messaggero del Jazz, purtroppo pensando fosse una specie di (unico) prescelto per diffondere e difendere le radici di questa meravigliosa musica afroamericana. Involvendosi a tutto tondo e diventando un campione neoclassico della scuola neworleansiana. 
Si è fatto conoscere all'alba degli anni ’80 in quella palestra e fucina di talenti qual è stato il gruppo di Art Blakey, i Jazz Messanger; poi collaborando con Herbie Hancock. Appena dopo ha cominciato una luminosissima carriera solista pubblicando alcuni dischi. In seguito si è esibito e ha registrato anche con orchestre sinfoniche, affrontando brillantemente il repertorio di musica classica.
​
A livello stilistico discende dalla scuola gillespiana, da Clifford Brown, Lee Morgan, Freddie Hubbard (non dimenticando il pre-bopper Roy Eldrige), ovvero coloro che hanno fatto soprattutto della netta velocità di pronuncia la loro tecnica prediletta: di questi è il punto apicale.
Ha un fraseggio vertiginoso su tempi rapidissimi e non (talvolta raddoppiando e triplicando tempi medi), staccati e glissati impressionanti, con un timbro pieno e perfettamente controllato, suona ampissimi archi melodici: prodigiosi. In ogni caso non difetta in lui la capacità e la sensibilità espressa mediante una enorme plasticità dinamica, timbrica e ritmica, nel piegare le note in mille sfumature (un po’ davisiane) che permettessero un’espressione raffinatissima anche in brani romantici, in ballad, o in repentine e sorprendenti decelerazioni nel bel mezzo d’improvvisazioni serrate, pertanto con straordinarie inflessioni.

I primi dischi sono di ottima fattura anche a livello compositivo ("Black Codes (From the Underground)" dell’86 il suo capolavoro), riprendendo la lezione dell’ultimo quintetto di Miles Davis (quello dei ’60 con Shorter ed Hancock): seppur più macchinoso e schematico del suo modello, anche in questo caso ha offerto vari spunti di originalità. L’ultimo colosso del Jazz.
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    December 2021
    May 2021
    March 2021
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    January 2020
    December 2019
    September 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    August 2014
    July 2014
    March 2014
    February 2014
    September 2013
    July 2013
    May 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012

    RSS Feed

    Categorie

    All
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.