Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI

La seduzione discreta della musica sequenziale

26/9/2013

1 Comment

 
Ricollegandomi in parte al precedente post dedicato al grande Satie, aggiungo qualche considerazione e approfondimento sul potente fascino dei cicli ripetitivi (in musica).
Foto
I cicli sequenziali di eventi possono invertire quello che sembra incontrovertibile, cioè l'assoluta direzione temporale asimmetrica propria di tutte l'esperienze umane: se A è prima di B per il ciclo succedente B è prima di A (ABABA … ecc.). In questi casi dunque l‘attesa del futuro è memoria del passato e la nostra attenzione del presente è sempre attiva per catturarli. La memoria ci permette di ordinare gli eventi temporali già avvenuti (passato) per (nel presente) poterli preconizzare (futuro) nella loro eventualità ciclica.

Read More
1 Comment

Il mondo futuristico di quel genio di Satie

20/9/2013

4 Comments

 
Il compositore francese Erik Satie (1866 – 1925) è stato l’autore che a oggi si è rivelato il più attuale di tutti. ​I suoi lavori sono soprattutto per pianoforte, ed è stato attivo tra la fine dell’800 e gli albori del ‘900, influenzando molti suoi colleghi coevi, compreso il grande Debussy, ma soprattutto quelli cosiddetti d’avanguardia della seconda metà del ‘900.
Foto
Questa modernità è data non tanto dalla musica come espressione del materiale usato (scale, ecc., ossia il lessico), non estremamente innovativo ed eccentrico in sé, quanto dall’atteggiamento intenzionale e formale di Satie nel comporre opere che pur basandosi su scelte consuete del materiale musicale, hanno sia un’originalità insita nelle melodie sia una disposizione in peculiari successioni di frasi e periodi musicali che determinano una forma di assoluta creatività musicale. ​

Read More
4 Comments

In onore del granduca delle tastiere

12/9/2013

1 Comment

 
Il Granduca americano delle tastiere, George Duke, è morto il 5 agosto 2013 a Los Angeles, ucciso dalla leucemia. Aveva 67 anni. 
Foto
È stato per anni prezioso collaboratore sia in studio sia dal vivo di Frank Zappa. Ha collaborato anche con Cannonball Adderley, Billy Cobham, Airto Moreira, Flora Purim e Stanley Clarke; non è mancato all'appuntamento con la storia del pop: fu il tastierista nell'album “Off the wall” di Michael Jackson, che nel 1979 lanciò Jacko nel firmamento delle superstar. Fu titolare egli stesso di numerose formazioni e dischi. Tutto ciò indica l’enorme duttilità di questo generoso e simpatico artista, sempre sorridente ma tremendamente efficace quando si trattava di suonare. Duke iniziò la sua carriera discografica nel 1966 e suonò fino alla fine dei suoi giorni. Creatore di uno stile musicale unico sia in termini di puro strumentista sia in termini di compositore,  in cui si fondevano in modo felicissimo jazz, funk e brasil.

Read More
1 Comment
    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.