Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • SHOP
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Colto, veloce e potente: il "killer" Steve Morse

17/3/2024

0 Commenti

 
Foto
Sì, country-bluegrass + bebop + classica + hard rock = Steve Morse.
Sì, scrivo ancora di un chitarrista; perché sono un chitarrista.
Sì, perché non c’è un’altra categoria di musicisti che annovera così tanta propensione alla fusione di generi e stili.
Così tanti compositori e/o titolari di dischi crossover che hanno innalzato il tasso qualitativo musicale, facendo ancor più grande la musica. Sono un chitarrista pure per questo. 
​
​Steve Morse è per molti versi un musicista straordinario, tanto colto quanto prolifico di esperienze, ed è in assoluto tra i pochissimi, dei musicisti storici, che ha amalgamato a livello compositivo e solistico il Jazz col Rock dal lato rock.
Inizialmente per pochi, poi a metà degli Ottanta più noto a fronte del suo trio Steve Morse Band, col suo notevole disco d’esordio The Introduction (’84). Tuttavia, sarà dopo la sua adesione ai Kansas (1986) per un paio di anni e dischi, e soprattutto inserendosi a pieno titolo nel ’96 come sostituto di Ritchie Blackmore nei Deep Purple, che la sua fama andò ben oltre il ristretto giro più specialistico, assurgendo a quella di grandioso chitarrista, qual è.
Foto
​Iniziò col suo gruppo di musica strumentale Dixie Dregs (di cui è pressoché unico compositore), registrando un Lp-demo autoprodotto nel 1976 chiamato The Great Spectacular*; poi in sei anni (’77-’82) sono stati pubblicati ben sei dischi. Il gruppo è costituito da chitarrista, bassista, tastierista, batterista e violinista.
Foto
​È musica complicata ed energica, dove tutto è molto misurato, molto scritto, anche pezzi che sembrano essere a tutta prima semplici funky si rivelano meccanismi complessi; ciò è pure aumentato dagli assoli del leader: non lunghi e volti a elevarsi sopra tutto e tutti, ma perfettamente incastonati nei brani. E ciò, sia in termini di missaggio sia di linguaggio: i soli sono molto simili ai vigorosi temi melodici; sembrano quasi una continuazione di essi.
E questo, per quanto possa sembrare strano, non accade così sovente come comunemente si è portati a pensare; per esempio accade nel Jazz bebop, ma non nel Jazz modale o in altri stili del Jazz stesso. Come non accade nell’Hard-rock e altri generi e stili di quest’altro versante.
Peraltro la musica Classica si nota non solo qua e là nelle sue composizioni, ma pure dall’appropriato uso della chitarra classica in alcuni pezzi.
Il Nostro talvolta usa sinuose assolvenze di volume, e si concede pacate digressioni, “innocenti”, ma ad ascoltare attentamente non di rado anche in quelle occasioni emerge il suo essere impetuoso.
​
Morse è un killer; veloce e potente, d’attacco; ed è veramente aggressivo, la sua plettrata alternata, la sua mano destra, assale le corde, non le sfiora, come fanno tantissimi chitarristi rock, che poi tentano di compensare con vari effetti: più virtualità che realtà di energia e potenza.
I suoi soli, anche perché assai influenzato dal country-bluegrass, sono parecchio bop’n’roll: serrati e rapidi, swingin’. Fa parte, dal versante rock (pertanto meno “dissonante” ma più bluesy e “cattivo”), di quei pochi che hanno mescolato gli idiomi; ciò che dagli ’80/’90 in poi sarà più diffuso.
Linee con pochi arpeggi ma molti cromatismi con un linearissimo swing-shuffle (a volte usa direttamente la scala Cromatica e allora è straight), avviati e/o conclusi da parecchi armonici artificiali (sovracuti delle note fondamentali) con profondi vibrati, o stoppati (muting) sulle corde più grosse. Dunque poca varietà ritmica e vero e proprio fraseggio, ma con formidabili chop (frasi particolarmente incisive) perfettamente calibrati ed eseguiti, inesorabili.
Questo soprattutto nei primi dieci anni di attività, i più creativi, dopo ha un po’ aumentato da un lato la quota shredder-rock dall’altro quella classic-rock, anche perché si è inserito in gruppi con una grande storia alle spalle, specialmente con l’esperienza dei Deep Purple. Quindi un altro suo merito: essersi perfettamente immesso nella scia della musica altrui senza abdicare al proprio stile.
La qualità della sua musica (e i suoi soli) mai è scaduta, l’elevato rango che sin dall’esordio si è manifestato lo ha mantenuto.
​
Ma va pure detto di una caratteristica non positiva.
Si è ripetuto compositivamente e solisticamente. La forma e i contenuti dei suoi brani e assoli è spesso sin troppo simile; e non dopo decenni di attività, ma sin dai primi anni.

Concludendo, i primi due dischi dei Dixie Dregs, Free Fall e What If**, e il suo primo come Steve Morse Band, The Introduction, sono i più significativi, giacché quelli con più alto tasso di originalità (anche verso se stesso). Comunque, come sopra evidenziato, con lui dove si pesca non si pesca mai male***. Infatti, segnalo in particolare un eccellente brano preso dal terzo dei Dixie Dregs, Night of the Living Dregs (’79), The Riff Raff, per la sua discendenza dalla Classica meno vieta e frusta.

​* In ordine sparso, per le loro future pubblicazioni, i Dixie Dregs hanno nuovamente registrato otto dei dieci brani di questo disco; The Great Spectacular fu pubblicato nel 1997.
** In questo disco gli Emerson, Lake & Palmer fanno più di un capolino, ma coniugati con creatività.
*** C’è un particolare disco del 2000 a nome Steve Morse, Major Impacts, in cui i brani sono nello stile dei diversi artisti e gruppi che più, come afferma, lo hanno influenzato; tra i vari si va dai Byrds a McLaughlin passando per i Kansas. Nel 2004 ci sarà un seguito: Major Impacts 2.
Si segnala pure Stand Up del 1985, immediato seguito di The Introduction, per la totale difformità con esso: album cantato di canzoni rock.
0 Commenti

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Luglio 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Afrobeat
    Analisi Musicale
    AOR
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Eroi Elettrici
    Folk
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Hip Hop
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libri
    Libro
    New Age
    Pensieri
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Punk
    Rap
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Ritmo
    Rock
    Rock'n'roll
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile
    World Music

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Shop   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti   

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.