Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI

Manteca, il giro del mondo di Dizzy e Chano

30/12/2016

0 Commenti

 
"Manteca", insieme con "A Night in Tunisia" e "Cubana be-Cubana bop", è uno dei brani più importanti in assoluto per quanto riguarda la fusione tra il Jazz (bebop) e la musica afrocubana: sarà un modello per moltissimi musicisti, anche famosi. 
Foto
Dizzy Gillespie insieme con Chano Pozo (percussionista cubano) ha registrato "Manteca" nel 1947, ed è uno di quei brani perfettamente in bilico tra i due mondi: quello carnale e quello intellettuale, il primitivo rituale africano, dello stanziale sud del mondo, e quello moderno con le armonie e melodie europee che percorrono l’estremo nord occidente del globo, gli USA.

Leggi altro
0 Commenti

Creatività e sperimentazione elettrica: l'arte di Adrian Belew

24/12/2016

0 Commenti

 
Tratto dal libro 📙 Eroi elettrici - I grandi solisti della chitarra
​
Di chitarristi elettrici, davvero elettrici, che sfruttino in modo particolare e a fondo le potenzialità timbriche/articolative dello strumento, non ce ne sono molti. Ancora meno quelli che abbiano anche conseguito risultati artistici notevoli.
Foto
Sono pochi quelli che hanno estratto dalla chitarra elettrica suoni e timbri inusitati, fuori norma, e che li hanno immessi in modo creativo nella musica che hanno composto o semplicemente suonato come esecutori; in ogni caso quei pochi, guarda caso, non sono soltanto grandi chitarristi, ma grandi musicisti tout court, ovvero compositori e leader di band assai importanti (con un’eccezione).

Leggi altro
0 Commenti

21st Century Schizoid Man: quando a sbagliare sono gli esperti

23/12/2016

0 Commenti

 
I King Crimson rappresentano uno dei maggiori gruppi rock in quanto a bravura strumentale e creatività compositiva. Un gruppo nobile non solo per il suo nome altisonante, ma per l’effettiva consistenza della loro musica, complessivamente sviluppata nel corso di circa un quarantennio, con l’apice nella prima fase, ossia quella degli anni ’70, segnatamente con i tre dischi del biennio ’73-‘74.
Foto
Ai King Crimson è associato, più di altri gruppi, una pubblicistica che favorisce miti e leggende e uno zoccolo duro di fan poco preparati ad accogliere la reale proposta del grande Robert Fripp. (Non è dato sapere se questa pubblicistica sia conseguenza del pubblico o viceversa, poco importa...)

Leggi altro
0 Commenti

Le rivoluzioni musicali del secondo Novecento

19/12/2016

1 Commento

 
Darmstadt, Germania, 1946, alcune persone stanno posando la pietra tombale sull’avvenuta tumulazione del secolare Sistema Tonale. In seguito, avrebbero ucciso e seppellito la giovanissima Dodecafonia… Le conseguenze dei loro "delitti" sono giunti fino a noi, nell’era Rock. 
Foto
Karlheinz Stockhausen
Quella del Gruppo di Darmstadt fu una fucina musicale che segnò, nel bene e nel male, molto di ciò che avvenne poco dopo ​nel mondo della musica: dall’agonia della musica convenzionale prese vita un movimento di giovani compositori (Pierre Boulez, Karlheinz Stockhausen, Henri Pousseur, Luciano Berio, Bruno Maderna e Luigi Nono) che, coagulatosi intorno ai corsi della “nuova musica”, cercarono moderne vie partendo dalle esperienze di Messiaen e Webern, dalla serializzazione integrale, proseguirono (ognuno per sé) con rigorose e complesse procedure per tentare di pervenire a una nuova strutturazione dello spazio e del tempo musicale, eliminando residui di discorsività propri della musica precedente. Parallelamente ci furono le esperienze della musica concreta (Parigi) ed elettronica (Colonia). 

Leggi altro
1 Commento

Da Lester Bangs in giù: i danni di una critica dilettantesca

13/12/2016

4 Commenti

 
Negli anni ’70 si mise in luce uno scrittore, Lester Bangs, che contribuì a creare un gigantesco malinteso sulla musica, Rock in special modo, e tuttora dura, anzi peggio. Involontariamente contribuì non poco al discredito dell’attività artistica di molti gruppi e musicisti Rock e del pubblico di questi, poiché fece scuola. 
Foto
Per essere buoni narratori si deve in qualche maniera riuscire ad avvincere il pubblico, e lui lo faceva: era molto bravo. Purtroppo però era fan della musica Rock, pur essendo un incompetente di musica, ne ha scritto fino allo sfinimento. 

Leggi altro
4 Commenti

Giovane e spregiudicato: il fenomeno Tony Williams

12/12/2016

0 Commenti

 
Tony Williams, batterista e compositore, di là delle correnti stilistiche, è stato nel Jazz colui che ha più di ogni altro interpretato in termini tecnici/formali e innovato in termini di contenuti ideativi il linguaggio batteristico, elevando ulteriormente l’asticella già posta molto in alto da suoi eccellenti predecessori. 
Foto
Fu il batterista che, nemmeno diciottenne, nel ’63, approdò senza alcun timore reverenziale alla corte di Miles Davis, imprimendo sia alla batteria Jazz sia alla musica del quintetto del trombettista, una propulsione straordinaria. 

Leggi altro
0 Commenti

Novecento in musica: un secolo ricco e veloce

12/12/2016

0 Commenti

 
Premessa. Nei primi anni del '900 ebbe a svilupparsi la musica afroamericana sulla scorta del ragtime di fine Ottocento, pertanto il Blues e il Jazz; negli anni ’50 le musiche elettriche del R&R ecc.: qui non sono prese in considerazione.
Foto
Arnold Schönberg
Dunque, se è vero come è vero che l’estetica del Romanticismo la ritroviamo diffusa per tutto il Novecento e oltre, è altrettanto vero che il suo approccio progressista fa sì che mini dall’interno il linguaggio musicale che per oltre due secoli (Seicento e Settecento) aveva dominato la scena occidentale. 

Leggi altro
0 Commenti

La grande fusione blues-pop-jazz dei Cream

9/12/2016

0 Commenti

 
Il 9 dicembre 1966 la Polydor Records pubblica "Fresh Cream" album d'esordio dei Cream: Jack Bruce (basso, armonica e voce), Eric Clapton (chitarre e voce) e Ginger Baker (batteria).
Foto
E’ stato il primo e più importante gruppo (in termini di qualità e successo) a coniugare la forma canzone (anche con asimmetrie metriche), il Blues e moduli improvvisativi differenti da quelli sino allora frequentati, ovvero più slegati dalle formule bluesy e del Pop, più vicini a quelli Jazz: tutti, pure basso e batteria, nel costante dialogo tra loro e non limitati a fare da statico fondale per la figura principale. 

Leggi altro
0 Commenti

Relayer degli Yes, ritorno al passato con accenti jazz-rock

5/12/2016

0 Commenti

 
5 dicembre 1974, gli Yes, dopo i fasti del precedente anno con il tanto magniloquente quanto valido Tales From Topographic Oceans, e il poderoso triplo live Yessongs (che però nulla ha aggiunto), pubblicano negli Stati Uniti (era già uscito qualche giorno prima in UK) un disco che in modo alquanto diffuso è considerato ottimo, parente stretto di Close To The Edge. 
Foto
Rispetto al precedente hanno cambiato il tastierista: Patrick Moraz ha preso il posto di Rick Wakeman. Perciò Jon Anderson (voce), Steve Howe (chitarre), Chris Squire (basso) e Alan White, che aveva rimpiazzato il fuoriclasse Bill Bruford migrato nei King Crimson.

Leggi altro
0 Commenti

Il Romanticismo in musica: da Beethoven a Wagner fino a noi

5/12/2016

0 Commenti

 
Andare oltre in ogni caso… Questa la missione del Romanticismo.
Foto
Fu una reazione al dilagante dilettantismo imbellettato (che comunque si era infiltrato nella cultura e destinato a rimanervi seppur in forme differenti), ai superficiali e luccicanti ornamenti cipriati del classicismo settecentesco (prestabilito dal Barocco), che con la fine della monarchia francese (1789), aveva perso fulgore, charme… ​

Leggi altro
0 Commenti

Axis, la seconda perla hendrixiana

1/12/2016

0 Commenti

 
Il secondo disco della Jimi Hendrix Experience, Axis: Bold As Love, dei tre registrati in studio e pubblicati quando lui ancora in vita e quindi interamente legittimi, è forse quello meno celebrato; comunque amato e splendido. 
Foto
Siamo alla fine del 1967, e segue quello di esordio (Are You Experienced), a questo seguirà il più ambizioso Electric Ladyland; in circa due anni Hendrix ha gettato le basi della sua leggenda (certamente insieme con i suoi i suoi straordinari, trascinanti concerti). 

Leggi altro
0 Commenti
    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutto
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Krautrock
    Libro
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.