Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI

Phil Collins, batterista al di là dei Genesis

30/1/2017

11 Comments

 
Phil Collins, in quanto a stile, è un batterista di evidente stampo europeo; la sua derivazione wyattiana è la più consistente, ma è chiara anche una porzione moerleniana (Pierre Moerlen, batterista dei Gong). Tuttavia, in seguito, dopo la metà dei ’70, il suo batterismo si è proteso più distintamente in due direttrici. 
Foto
Da una parte un muscolare e teso Jazz Rock (soprattutto nella militanza con i Brand X); dall’altra, attento all’efficacia dell’applicazione del groove e al contempo più elegiaco narratore, perciò con sfumature sia come variazioni del riff ritmico sia sonore.

Read More
11 Comments

La caratura artistica di John Martyn

30/1/2017

0 Comments

 
Il chitarrista-cantante-autore di origine scozzese John Martyn è stato un grande artista. Lo è stato non perché emozionava, comunicava ecc., quelli sono effetti collaterali. 
Foto
John Martyn è stato un grande artista perché è stato capace di scavarsi un’importante nicchia di creatività musicale sia come cantante sia come chitarrista sia, soprattutto, come autore di brani notevolissimi.

Read More
0 Comments

Franco Cerri, gentleman della chitarra jazz

29/1/2017

1 Comment

 
Tratto dal libro 📙 Eroi elettrici - I grandi solisti della chitarra
​
Franco Cerri ha rappresentato per moltissimi chitarristi italiani IL chitarrista jazz; vuoi per la sua bravura, vuoi per la sua passata grande esposizione televisiva. È una leggenda vivente.
Foto

Read More
1 Comment

Anatomia di una hit: Superstition di Stevie Wonder

27/1/2017

1 Comment

 
La principale formula per ottenere una hit è la semplicità strutturale e formale; ed è stabilita dal graduale accumulo di pochi elementi, esposti in un linguaggio ultra convenzionale che, per ottenere una lunghezza soddisfacente, si ripetono molte volte. 
Foto
Ciò offre l’indispensabile fattore di prevedibilità e memorizzazione, che consente agli ascoltatori di far proprio l’oggetto musicale. Entra sicuramente in testa…
La (dis)armante formula la conoscono tutti gli addetti ai lavori, infatti, ovviamente, nel corso dei decenni trascorsi da questo brano del 1972 di Stevie Wonder, si possono contare molte centinaia di hit che hanno “tormentato” le orecchie di molti. 

Read More
1 Comment

Van Halen, primo guitar hero dell'era "moderna"

26/1/2017

0 Comments

 
Tratto dal libro 📙 Eroi elettrici - I grandi solisti della chitarra
​
Eddie Van Halen è sempre stato considerato il chitarrista che ha traghettato la chitarra rock dalla vecchia terra alla nuova, l’unico dopo Hendrix che sia riuscito a imprimere un’accelerazione, anche nel senso letterale del termine, alla crescita e maturazione del neorocker. 
Foto
In effetti l’arrivo improvviso e tumultuoso di Eddie nel 1978 con il primo LP dei Van Halen ha dato veramente uno scossone al vetusto e inaridito circo rock. 

Read More
0 Comments

Da Ipanema al resto del mondo

25/1/2017

0 Comments

 
La Bossa Nova è un genere musicale di origine brasiliana emerso sul finire degli anni ’50 derivato dalla Samba in quanto a pulsazione ritmica di base.
Foto
Sin da subito i principali esponenti della Bossa Nova furono Antonio Carlos Jobim e Joao Gilberto, tanto che ne sono considerati i genitori.

Read More
0 Comments

Perigeo, il lato "morbido" del Jazz-Rock italiano

20/1/2017

3 Comments

 
I Weather Report e i Soft Machine sono stati, tra i gruppi strumentali, quelli che più hanno influenzato i musicisti più preparati e desiderosi di andare oltre il Jazz e il Rock, non tanto a livello strumentistico quanto a livello compositivo.
Foto
E in assoluto i più validi epigoni di questi sono stati gli italiani Perigeo (in attività tra il 1972 e il ’76); il capo del gruppo è stato il bassista-compositore Giovanni Tommaso, già apprezzato jazzista e turnista per dischi più commerciali.

Read More
3 Comments

Lo strano caso dei Grails

19/1/2017

0 Comments

 
La grande famiglia del Rock si è nobilitata mediante alcuni artisti soprattutto all’inizio della sua grande avventura e quindi tra gli anni ’60 e ’70. Il florilegio di grande qualità realizzato in quegli anni è straordinario: la creatività sembrava inesauribile, e invece…
Foto
Successivamente, negli anni ‘80/’90, di musicalmente rilevante è accaduto poco, qualcosa nell’ambito “elettronico”, la seconda ondata inglese, l’Heavy Metal, qualche isolato bagliore, impulso, e… basta. Dopo molte cose che, seppur gradevoli e ben realizzate, sono confezionamenti industriali di piccoli bocconi del luculliano banchetto passato.  
I Grails sono un gruppo americano degli anni Duemila di Rock postmoderno ma di natura arcaica, poiché modali e dilatati, non basati sul fitto contrappunto medieval-rinascimentale né sul giroscopico e “moderno” sistema tonale: è la più rilevante proposta di questo decennio. 

Read More
0 Comments

I Gentle Giant dal vivo, 40 anni fa

18/1/2017

1 Comment

 
I Gentle Giant sono uno dei gruppi più importanti del Progressive. Debuttano con l’omonimo album nel 1970 e terminano l’attività nel 1980 con Civilian: undici dischi (in studio) in undici anni. 
Foto
Si distinguono per un approccio virtuosistico nella composizione e nell’esecuzione, poiché complessi nelle forme (seppur con brani mediamente di cinque minuti) e nelle strutture, particolarmente stratificate e dinamiche nelle loro parti costituenti. 

Read More
1 Comment

L'avanguardia Rock dei Can

16/1/2017

0 Comments

 
I Can, nei primissimi anni ’70, hanno espresso in modo più completo di altri gruppi le caratteristiche del cosiddetto cosmic rock tedesco (o krautrock) che in quel tempo stava emergendo. 
Foto
Sperimentali e accattivanti, ottimi musicisti e capaci intrattenitori dal vivo, gli unici con strabico sguardo: un occhio in direzione dell’avanguardia stockhauseniana, mentre l’altro verso il dark magus Miles Davis; al centro un semplice e modale Rock cantato, perlopiù privo dei convenzionali giri di accordi. Qua e là hanno raggiunto alcuni esiti estetici non dissimili ai Pink Floyd.  

Read More
0 Comments

Nguyen Lè: la forza del Rock, la flessibilità del Jazz

14/1/2017

0 Comments

 
Tratto dal libro 📙 Eroi elettrici - I grandi solisti della chitarra
​
Nguyèn Lè è un eccellente artista, chitarrista-compositore franco-vietnamita; della generazione post fusion degli anni ’90 è forse il più noto, sicuramente il migliore. 
Foto
Sincero e coraggioso, sia nelle composizioni sia nei suoi interventi solistici, sempre di pregio e mai calligrafici, a suo agio tanto come esecutore in big band quanto come leader di progetti in duo o in trio.
La sua musica è ad alto tasso di originalità, Nguyèn Lè applica un moderno profilo di ricerca pure etnico, talvolta facendola confluire in un alveo virato al Jazz, altre volte virato alla Fusion e/o al Rock.

Read More
0 Comments

I Gong: facciata freak e fondamenta rock

13/1/2017

0 Comments

 
I Gong sono un validissimo gruppo il cui periodo d’oro è legato agli anni ’70 ma che, al contrario di altri gruppi dello stesso periodo, è meno conosciuto e apprezzato profondamente.
Foto
Il suo fondatore, Daevid Allen, cantante-chitarrista membro originale dei Soft Machine ma uscito dal gruppo prima dell’incisione dell’album d’esordio, ha ripreso la lezione zappiana (spirito freak e accostamenti pazzi) infarcendola e acidificandola con motivi psichedelici-orientaleggianti-fantascientifici pinkfloydiani (senza la paranoia dei Floyd ma con ironia) alternandoli a melodie infantili. Ipnotici e asimmetrici.

Read More
0 Comments

Gennaio '69, i Led Zeppelin spiccano il volo

12/1/2017

0 Comments

 
Il 12 gennaio 1969 esce per la Atlantic Records l'album di debutto dei Led Zeppelin. Siamo sul finire degli anni ’60, era il tempo in cui stava emergendo uno stile di musica più duro, che coniugava canzoni pop, ballate acustiche folk, R‘n’R e Blues. 
Foto
E i Led Zeppelin hanno fondato e sviluppato, insieme con altri, uno stile di Rock chiamato “hard”; successivamente faranno e saranno ben di più. I primi due dischi (tutti e due del 1969) sono orientati in rielaborazioni personali e un po’ sperimentali di hard R‘n’R e Blues: furono delle bombe.

Read More
0 Comments

Come si realizza la Fusion

11/1/2017

0 Comments

 
Dopo il post di ieri su Mike Stern, sempre in tema di Fusion, credo sia necessario un piccolo approfondimento su cosa determini questo genere. È facile immaginare si tratti di un genere che ne misceli altri, ma quali e come?
Foto
Chick Corea Elektric Band
Per ottenere la musica che è passata alla storia come Fusion, dobbiamo tenere conto che essa si realizza davvero quando chi la compone e la suona è “bilingue”, ovvero in grado di padroneggiare la lingua Jazz e fonderla con quella Rock e dintorni, ovvero Heavy Metal, Funk ecc. 

Read More
0 Comments

Un grande musicista da studiare: Mike Stern

10/1/2017

5 Comments

 
Tratto dal libro 📙 Eroi elettrici - I grandi solisti della chitarra
​
Nell’era d’oro della Fusion (dai primi ’80 e per circa dieci anni) il chitarrista-compositore Mike Stern fu tra i musicisti più influenti e inneggiati.
Foto
Stern è una specie di Charlie Parker che incrocia Jimi Hendrix e James Brown; il perfetto contraltare stilistico del sofisticato e pacato Pat Metheny: loro due furono i più importanti riferimenti tra i chitarristi e tra i più rilevanti in assoluto della musica strumentale dell’epoca, furoreggiarono.

Read More
5 Comments

Mediterraneo e America: le diverse anime di Modugno

9/1/2017

0 Comments

 
Che Domenico Modugno sia stato un colosso della musica “leggera” italiana lo sappiamo da generazioni, ma non è certo per l’enorme successo che ha riscosso per alcune canzoni e per la sua superlativa capacità di essere uomo di spettacolo a tutto tondo, particolarmente estroverso e quindi comunicativo...
Foto
Uno dei motivi principali è che ha introdotto e reso popolare (Renato Carosone fu il primo) una ben calibrata fusione tra la canzone mediterranea (caratteristiche melodie modali con interpretazioni teatrali, talvolta di esplicita provenienza araba) con quella occidentale, non di rado venata di Jazz. Certamente hanno contato le sue origini, e ciò rende ancor più naturale e quindi fluida la sua mescolanza espressiva; verrebbe da dire credibile.

Read More
0 Comments

Plasticità e morbidezza, il batterismo di Dave Weckl

8/1/2017

0 Comments

 
Dagli anni Ottanta fino a oggi sono pochissimi i batteristi degni di nota, tra questi Dave Weckl.
Foto
A partire dalla metà di quel decennio si distinse nel genere Fusion poiché, seppur nello stile diffuso all’incirca da metà dei ‘70 soprattutto per opera di Steve Gadd, Weckl ampliò enormemente quel linguaggio a fronte di una forma più serrata e precisa in quanto a distribuzione di colpi, sia nei ritmi esposti che nelle frasi di raccordo (fill), e nel sapiente inserimento dei ritmi del genere Salsa. 

Read More
0 Comments
    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.