Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Jazz e Easy: la miscela vincente di George Benson

22/3/2018

0 Comments

 
Questo articolo è tratto dal libro 📙 Eroi elettrici - I grandi solisti della chitarra
​
Lo statunitense George Benson (Pittsburgh, 22 marzo 1943) è un magnifico chitarrista jazz apparso sulle scene nei ’60. Il grande successo lo ottenne nei due decenni successivi spostandosi progressivamente verso una musica più facile, cantata (benissimo), finanche danzereccia. 
Foto
In particolare dal disco Breezin’ del 1976 e con l’apice di Give Me The Night del 1980, ma ha continuato fino a oggi a esser ben presente sia discograficamente sia in concerto. Ottimo esempio della sua fase più luminosa è il live del ’78 Weekend in L.A..
Egli è prevalentemente uno strumentista, ha composto poco e cose non molto importanti, tuttavia contribuì alla diffusione del genere Fusion, quello degli albori, più “easy”, riprendendo i semi che altri avevano cominciato a spargere, a cominciare dal suo ascendente maggiore in fatto puramente chitarristico ovvero Wes Montgomery, che circa a metà degli anni ‘60 passò a una musica più pop.
​
Chitarristicamente Benson è nel solco della tradizione inaugurata alla fine degli anni ’30 da Charlie Christian e rinforzata sul finire dei ’50 da Montgomery, quindi di brillantissimo stile improvvisativo swing-bluesy con abbondante ricorso a motivi-riff; nondimeno si distingue per una notevole rapidità esecutiva che peraltro non sacrifica l’espressiva forza di pronuncia delle note, che si affastellano in arcate fluidissime ma non molto regolari in termini di direzione ascendente-discendente, pertanto più imprevedibili e d’impatto, alternando un’articolazione in netto staccato con un legato e bending non così comuni nei chitarristi Jazz.
​
Dunque tutta la sua architettura solistica predilige un’immediata espressività, scevra da sofisticate scelte armonico-melodiche, terreno di altri chitarristi jazz, capace di dare “significato” anche alle frasi più semplici in pregio a un approccio tutto in “attacco” e condensato in poche e incisive misure, qualità rara nei musicisti jazz, anche in quelli grandi: avvicenda pochissime note sovente ribattute con sbalordenti accelerazioni.
Le sue linee melodiche, anche quando vorticose e saettanti tra i vari settori dei registri frequenziali e con irrequieti assetti (ma non troppo), tramite dissonanze di passaggio di scuola be-bop, tendono sempre a risoluzioni di somma cantabilità. Tanto che talvolta vocalizza (scat) i suoi interventi, e li intensifica anche armonizzandoli con due o più note.

In virtù della sua potenza, cantabilità e facilità di ascolto, avendo permeato fortemente il Pop e sfiorando la Dance, George Benson è stato (ed è) il chitarrista di matrice Jazz ampiamente più influente.

Tratto dal libro 📙 Eroi elettrici - I grandi solisti della chitarra
Foto
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.