Prendo spunto dall'anniversario della nascita di T-Bone Walker (28 Maggio 1910) per stilare un'essenziale storia dei chitarristi elettrici (solisti) di rock e dintorni. Con un finale "preoccupante".
0 Commenti
Tratto dal libro 📙 Eroi elettrici - I grandi solisti della chitarra Django Reinhardt, chitarrista di origine belga, è un artista che non ha né precedenti né successivi; se non frammentati in migliaia di importanti musicisti influenzati più o meno direttamente da lui, che hanno “preso” almeno qualcosa dalla sua arte musicale.
Compie oggi 70 anni uno dei musicisti più noti nel panorama internazionale: Keith Jarrett. Prendo spunto da questo anniversario, per dire un paio di cose sull'acclamato musicista statunitense. La percezione popolare dell'importanza di Keith Jarrett, anche a fronte di formidabili spinte a suo favore da parte della stampa odierna e passata, è unanime nel decretare il suo assoluto rilievo come artista musicale del XX secolo, ma non corrisponde nella letteratura di Jazz più diffusa e autorevole, prodotta da libri sia coevi alla sua ascesa nei '70/'80 sia nei decenni successivi. In questi libri Keith Jarrett è citato poco e non in modo significativo, anzi...
“La musica di Sun Ra è pagana e religiosa, semplice e complessa, praticamente tutto e il contrario di tutto. Catalogarla è impossibile, è musica nuova.” (Mike Zwerin, musicista e critico musicale, Jazz Journal maggio 1967) Se la triade delle “bianche orchestre”, Stan Kenton-George Russell-Don Ellis, rappresenta il solco di ascendenza-discendenza del Prog-Jazz-(rock), Sun Ra (al secolo Herman Poole Blount, pianista) con la sua Arkestra ha tracciato un futuro musicale che ancora non ha terminato di poter avvenire.
|
Carlo Pasceri
Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore. TEORIA MUSICALE
Archivio
Aprile 2025
Categorie
Tutti
|