Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI

Potenza e austerità: heavy metal targato Black Sabbath

19/2/2017

0 Comments

 
Tony Iommi più di altri suoi colleghi guitar heroes, ha legato sé stesso alla vicenda di un gruppo musicale: i Black Sabbath. E questo gruppo, nato in Inghilterra sul finire degli anni Sessanta, è molto importante per lo sviluppo musicale del Rock.
Foto
Iommi con i Black Sabbath (Ozzy Osbourne voce, Geezer Butler basso e Bill Ward batteria) non ha puntato solo sul nome, sui titoli e sull’iconografia per suggestionare gli ascoltatori; nella sostanza è un gruppo musicale davvero peculiare, è quello che ha dato vita al genere Heavy Metal.

Read More
0 Comments

Miles Smiles: Davis rivisita il free

16/2/2017

0 Comments

 
Il Jazz è difficile che piaccia perché dona pochi appigli su cui reggersi e “godere del panorama”. È perlopiù sfuggente, scivoloso; è un po’ come una musica voodoo, per iniziati.
Certamente c’è quello più popular, con declinazioni più semplici, meno arduo, ma in sostanza il discorso non cambia.
Foto
Il meraviglioso quintetto di Miles Davis degli anni '60 con Wayne Shorter, Herbie Hancock, Tony Williams e Ron Carter fu (anche) una ingegnosa rivisitazione dei principi free di Ornette Coleman: alla fine degli anni 50, Coleman dette un grande impulso innovativo. Certamente fu uno di quelli che carezzarono poco l’orecchio dell’ascoltatore. 

Read More
0 Comments

Neil Young, cinquanta anni di puro Rock

14/2/2017

1 Comment

 
Neil Young da mezzo secolo il cantautore-chitarrista dalla voce infantile e dalla chitarra, sia acustica sia elettrica, sempre colorata di grande rock. Questo artista scarmigliato (in tutti i sensi) è il precursore del grunge (ed estimatore del punk). Sempre piuttosto prolifico e attivo. 
Foto
Sembra un paradosso, ma Young, seppur fortemente ancorato alla tradizione, è ed è sempre stato un iconoclasta. Ciò ha fatto sì che le sue opere siano sempre state ben accette da alcuni, ma pure criticate da altri.

Read More
1 Comment

Al Jarreau, il gigante gentile della fusion

13/2/2017

0 Comments

 
Jazz + vocalità + Funk = Fusion cantata. Semplice ed elegante. Semplice ed elegante come era lui; Al Jarreau è stato l’esempio più garbato e alto di interprete moderno che ha unito molte caratteristiche musicali con disinvoltura. 
Foto
Quando è apparso al proscenio, nel ‘75 con il disco We Got By, era già in fase avanzata quella fusione tra generi che, avendo l’ascendente principale nel Jazz, ha prodotto, dal versante più colto, musica popular di grana fine e profumo sofisticato. Lui incrementò l’inclinazione.

Read More
0 Comments

Moving Pictures, l'album perfetto dei Rush

12/2/2017

1 Comment

 
Ascoltai i Rush per la prima volta proprio all’indomani della pubblicazione di Moving Pictures (12 febbraio 1981).
Foto
Mi piacque immediatamente la loro particolare miscela di netto hard rock con tracce di potenti e virtuosi innesti strumentali di matrice Prog e dintorni, quella strana e acuta voce del cantante bassista Geddy Lee, e che a suonare fossero solo in tre (il chitarrista Alex Lifeson e il batterista Neil Peart, oltre al già citato Lee); mi conquistò. Nel tempo mi persuasi che erano un gruppo notevole, e non solo un felice episodio musicale. 

Read More
1 Comment

Il camaleonte della sei corde: Gary Moore

6/2/2017

0 Comments

 
Tratto dal libro 📙 Eroi elettrici - I grandi solisti della chitarra
​
Gary Moore il chitarrista rock camaleonte per eccellenza; nel corso della sua lunga carriera, iniziata nei ’70 e continuata fino alla sua prematura morte avvenuta nel 2011, in tutti i generi e gli stili che ha affrontato, è sempre riuscito a ritagliarsi vaste porzioni di successo sia tra gli specialisti (i chitarristi) che di pubblico.
Foto
Seppur impegnato a confrontarsi con bravissimi chitarristi, Moore è riuscito a emergere perché lui era una sorta di prototipo del potente chitarrista rock. 

Read More
0 Comments

Alphonso Johnson, un bassista per palati fini

3/2/2017

8 Comments

 
Ho iniziato a strimpellare rock sul finire degli anni ’70. Era il tempo in cui nei gruppi (di solito formati da due chitarre, voce, basso e batteria), chi mostrava di cavarsela con la chitarra meglio di un altro aveva il ruolo di solista, l’altro era delegato ad accompagnare. 
Foto
Ma le comitive, le compagnie di amici all’epoca erano formate da tante persone, e inevitabilmente c’era sempre qualcun altro cui sarebbe piaciuto entrare in una band… era a un bivio, il terzo strimpellatore chitarrista della compagnia: o suonava il basso, magari cantando, oppure portava bibite e panini e mestamente guardava… Allora i bassisti rock erano spesso dei chitarristi frustrati.

Read More
8 Comments

Il primo Return To Forever, il lato rilassato di Chick Corea

2/2/2017

0 Comments

 
Il musicista statunitense Chick Corea, con già all’attivo vari dischi solisti e collaborazioni di grande rilievo, fonda nel 1972 il superbo gruppo dei Return to Forever. Chiama con sé la straordinaria coppia brasiliana Flora Purim (voce e percussioni) e Airto Moreira (batteria e percussioni), Stanley Clarke (basso) e Joe Farrell (sassofoni e flauto).
Foto
Nel corso del ’72 pubblica due bellissimi dischi, l’omonimo Return to Forever (che è formalmente accreditato al solo Corea) e Light As a Feather. 

Read More
0 Comments

UK, una perla a tempo scaduto

1/2/2017

0 Comments

 
L’album U.K., realizzato dalla band omonima nel 1978, è grande disco crossover. E’ il prodotto del supergruppo formato da quattro musicisti principeschi: due magnifici co-leader (Bill Bruford e John Wetton), uno stimatissimo session man (Allan Holdsworth) e un emergente (Eddie Jobson). 
Foto
Il disco è un crossover tra Jazz-Rock e Progressive; ottimo esempio di opera che ha differenti traiettorie musicali, utile anche per chiarire in tal senso alcuni profili. In questo album dominano le componenti e il carattere Jazz-Rock, tuttavia può confondere il fatto di essere in parte cantato e che alcuni membri del gruppo abbiano avuto esperienze legate al Progressive e dintorni.

Read More
0 Comments
    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.