Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Jazz e Hendrix: i due poli di John McLaughlin

4/1/2016

0 Commenti

 
​John McLaughlin sin da quando è apparso sulla scena musicale internazionale, all'alba dei ’70, si è imposto come un chitarrista differente e di caratura superiore rispetto gli altri imperanti all'epoca; specie di antitesi complementare al triumvirato inglese formato da Clapton, Page e Beck e del loro stile rock-blues “progressivo”; McLaughlin era il moderno e colto jazzista attratto potentemente dal magnete rock capace di aggredire la sei corde e sprigionare scintille elettriche quanto loro. 
Immagine
Solo Hendrix, dal quale ha peraltro ripreso il tratto rock più selvaggio, aggressivo e urlante, era accostabile a lui in quanto a carisma chitarristico-musicale. Il britannico era una sorta di incrocio tra Django Reinhardt, Gabor Szabò (chitarrista nei ’60 molto apprezzato di estrazione jazz e già tendente alla fusione con il rock) e appunto Hendrix.
McLaughlin ha fatto tesoro sia delle esperienze maturate negli importantissimi dischi della svolta elettrica davisiana, il quale lo esortava a suonare più selvaggiamente possibile (trovando in lui una sorta di moderno jazzista dal tocco furente hendrixiano - ascoltare l’incipit di Gemini/Double Image su Live/Evil per credere), sia del fondamentale gruppo proto Jazz-Rock, Lifetime di Tony Williams con il quale ha registrato due dischi.
Contemporaneamente a queste esperienze, a fronte di un eccellente talento compositivo, ha registrato due bellissimi e originali dischi solisti: Extrapolation e My Goals Beyond (il primo di scattante e moderno Jazz, il secondo più rilassato ed acustico). Successivamente ha formato la Mahavishnu Orchestra, pubblicando sul finire del ’71 The Inner Mounting Flame che ha avuto un effetto deflagrante sulla comunità musicale. Musica altamente innovativa e spettacolare con una chitarra elettrica all’altezza di questa magnificenza. Con questo disco si dà forma compiuta e compatta, altamente creativa e con un livello tecnico stratosferico esibito vistosamente, a quella fusione tra generi e stili che era da qualche tempo già nell’aria, e che da qui sarà individuata come un vero e proprio nuovo genere musicale: il Jazz Rock.
Nel ’72 con il più raffinato e profondo Birds Of Fire McLaughlin ha esteso popolarità, stima e quant’altro occorra per divenire una stella polare per chi desiderava alternative al modello di chitarrista elettrico tutto bending pentatonico, power chords e poco altro: per andare oltre ciò, tutti con occhi sgranati e orecchie ben aperte per riuscire ad assimilare almeno un po’ di quel nuovo linguaggio musicale che questo elegante tipo con i capelli corti e chitarra doppio manico stava distribuendo al mondo.  
Infatti McLaughlin influenzò tantissimo e tantissimi musicisti a livello compositivo, di approccio, e non solo chitarristicamente; finanche personaggi straordinari come Frank Zappa (lo si può cogliere ascoltando gli irruenti assoli nei dischi di quell’epoca come The Grand Wazoo ma anche in alcuni di quelli successivi), Robert Fripp (evidentissimo nel brano Groon e in generale nelle sue linee più ellittiche e spigolose), Al Di Meola e Jeff Beck (Blow By Blow e Wired): beninteso che hanno miscelato ciò con le loro enormi risorse musicali arricchendosi e certo non emulando pedissequamente nulla.  
In seguito il britannico con altri bellissimi dischi, sia elettrici sia acustici (Shakti), collaborazioni (pure con Santana con il quale ci fu una reciproca influenza stilistica, e negli ’80 con Di Meola e Paco De Lucia), ha incrementato la sua arte. E mai è sceso a compromessi, pure nei più critici decenni successivi, condividendo questa rettitudine, tra i grandi, solo con Chick Corea (e in parte con Robert Fripp), realizzando progetti che, seppur non a livello dell’apogeo artistico dei primi anni, non sono mai scesi al di sotto di uno standard qualitativo che fosse men che più che sufficiente.

John McLaughlin è uno dei grandi chitarristi solisti che ho raccontato nel libro Eroi Elettrici.
Foto
0 Commenti

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.