Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • SHOP
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Alan Parsons Project, onnivori come il Rock

20/12/2017

14 Commenti

 
The Alan Parsons Project è stato un gran gruppo rock, eppure, facendo la tara al successo di massa conseguito (in particolare con alcuni dischi), non venne adeguatamente considerato dalla critica; nonché dalla maggioranza dagli ascoltatori più attenti e appassionati del Rock più “alto”.
Foto
E già, perché è nell’empireo del genere la collocazione di questo gruppo, soprattutto tenendo conto (come spesso accade) del primo periodo di attività produttiva: pubblicarono dieci dischi nel dodicennio che va dal 1976 al 1987.
I primi due sono i migliori, i modelli di riferimento: Tales of Mistery and Imagination (’76) e I Robot  (’77).  Il terzo, Pyramid (’78), un buon compendio…  Ammonia Avenue e Vulture Culture i più deboli (del 1984).
In ogni caso tutti hanno delle peculiarità che li distinguono dalle altre produzioni musicali (soprattutto altrui); e fino alla fine produssero musica di buona qualità. (Nel 2014, in modo controverso, è stato pubblicato quello che, sembra, avrebbe dovuto essere il loro quarto o quinto disco The Sicilian Defence.)
​
Forse hanno pagato lo scotto di essere poco inquadrabili, se non come generico e un po’ declive Pop. Non furono semplicemente un gruppo pop, e non certo solo per il loro essere un po’ sfarzosi nei suoni e per le loro espressioni di concept-album, di dischi a tema (peraltro nella realizzazione non così profondi).
The Alan Parsons Project era capitanato dal duo Eric Woolfson (tastiere e voce solista) e Alan Parsons (jolly tuttofare: chitarrista, tastierista, vocalist e ingegnere del suono, ex assistente di studio dei Beatles e dei Pink Floyd in alcuni loro importantissimi dischi come Abbey Road e The Dark Side of the Moon, in particolare di questi ultimi in qualità di sorta di “quinta colonna” in merito ad alcune brillantissime soluzioni in studio).
I TAPP furono coadiuvati benissimo da ottimi professionisti in special modo da Andrew Powell (orchestratore, conduttore e co-compositore) e dal fido chitarrista Ian Bairnson. Una loro caratteristica primaria fu l’impiego di una pletora di cantanti solisti, oltre allo stesso Woolfson.

La loro particolarità era data da una speciale amalgama di poliedrici materiali musicali sia in termini di tecniche compositive sia soniche, alquanto sofisticate e di valore. Nei loro dischi diffusamente si trovano soluzioni orchestrali insieme con droni elettronici, accattivanti melodie e begli assoli di chitarra elettrica (finanche nello stesso brano come in Damned If I Do dal disco Eve), pezzi strumentali con ostinati di basso animati da raffinate e mobili armonie accordali seguite da incisivi motivi melodici che traversano il tutto (Voyager/What Goes Up da Pyramid), atmosfere ”thrilling” od ossessive con semplici ritmi (quasi dance) e riff o motivi melodici da canticchiare quasi come tormentoni (Mammagamma da Eye in the Sky), strumenti acustici con sinth e raffiche più aggressive di suoni e insistiti ritmi con metri dispari (The Ace of Sword da The Turn Of A Friendly Card),  canzoni romantiche (Old and Wise ancora Eye in the Sky), strumentali che rasentano i mondi Jazz-Rock e Fusion (Urbania da Stereotomy).

Insomma i polimorfi Alan Parsons Project, onnivori come il Rock sa fare, tanto variegati quanto dotati di una precisa identità tali da renderli subito riconoscibili (malgrado i tanti cantanti): un gruppo che andrebbe molto rivalutato.
14 Commenti
Carlo
30/3/2022 09:53:58

"non così profondi"?????
Non voglio leggere altro perchè capisco che colui che ha scritto è decisamente NON ALL'ALTEZZA DEL SUO COMPITO!

Rispondi
carlo pasceri
30/3/2022 15:46:20

Grazie sig. Carlo, mi ha davvero fatto fare una sana risata, torni presto.

Rispondi
silvio
3/6/2022 09:12:38

forse prima di ascoltare e recensire ogni disco sarebbe da leggere i libri, o guardare le opere architettoniche (di Gaudi, per esempio) da cui sono ispirati i dischi.
solo di recente ho letto il libro I Robot e devo ancora capire cosa ha ispirato i Nostri nel loro disco..

Rispondi
carlo pasceri
3/6/2022 18:55:28

Caro Silvio,
no, il critico musicale non deve leggere libri di letteratura, guardare opere architettoniche ecc. (ammesso si abbiano fonti inoppugnabili e del tutto sincere), non è assolutamente necessario sapere cosa o chi abbia ispirato un musicista per fare musica (per certi versi è anche fuorviante...):
la musica è tutt'altro, ha la sua peculiarissima grammatica, estetica, poetica e storia, e va affrontata e stimata avendo piena competenza di questi elementi (per i testi è differente).
Va da sé che il normale ascoltatore per sua curiosità può trarre soddisfazione nel fare quel che tu ipotizzi.
A presto.

Rispondi
Dario Greggio link
18/3/2023 16:15:11

"ammonia avenue debole" è una bestemmia :) !!

Rispondi
Matteo K
20/3/2023 00:56:36

Recensione scadente e molto sommaria, mal scritta e che approfondisce decisamente poco la carriera del Project....non cita neppure i dati in maniera precisa! Giudizi affrettati e peraltro poco comprensibili nella stesura... Cavoli, è proprio vero che in Italia chi non sa insegna!!
Mi aspettavo decisamente qualcosa di meglio!! 🤨🤨🤨

Rispondi
carlo pasceri
20/3/2023 07:12:48

Caro signor anonimo Matteo,
purtroppo ne ho incontrati sin troppi di fan come lei,
ossia di fanatici di un artista o gruppo musicale che,
pur nella totale incompetenza in materia musicale,
siccome non viene magnificato in tutto e per tutto l’oggetto di venerazione e viene mossa qualche critica si scagliano contro l’esperto professionista.
Che proprio perché è un esperto del settore è per voi superficiali dilettanti ancora più odioso.
Casomai solo voi fan(atici) potete permettervi qualche critica nei confronti dell’adorato, gli altri (peggio che mai l’esperto) assolutamente no: chi muove una pur minima critica è da “abbattere”.
I fan(atici) di tutti i tipi, che siano politici, di squadre calcistiche ecc., sono il problema del mondo.
Le auguro più ricchezza di interessi e vedute, e serenità.

Rispondi
Giorgio Oliva
2/6/2023 13:44:27

Articolo mediocre

Rispondi
carlo pasceri
2/6/2023 15:29:07

Salve Giorgio,
apprezzabile la sua sincerità e sobrietà del non tentare pateticamente di "argomentare" le sue negative emozioni nei confronti del mio articolo, come altri suoi predecessori, fan irriducibili:
la dice lunga sul livello di integralismo e fanatismo che troppo spesso sono veicolati mediante la musica. Brutta cosa.
Le auguro un ulteriore abbassamento di livello di fanatismo.
Saluti.

Rispondi
Francesco Tandoi
21/12/2023 06:54:48

È vero, l’intera opera di TAPP è piena di divagazioni pop che hanno tenuto lontano il gruppo dai cosiddetti “grandi” del rock. È altrettanto innegabile che “Turn of a Friendly Card” e “I Robot” siano un ottimi lavori rock! Mi dispiace per l’autore, ma ha perso una grande occasione per sancirlo una volta per tutte limitandosi a soffiare sulle candeline.

Rispondi
carlo pasceri
21/12/2023 08:52:44

Caro Francesco, mi spiace per lei che, come tutti i fan del mondo, "accecati" dall'amore incondizionato, se non si esalta tutto ai massimi livelli assoluti senza se e senza ma, senza alcun spirito critico, le opere degli eroi, quindi santificarli in leggendarie, mitologiche, agiografie sulla loro comparsa su questo mondo, non si è soddisfatti.
Ha perso un'occasione per non manifestarsi in un qualsiasi fan.

Rispondi
carlo pasceri
14/2/2024 08:34:03

Cari amici di Alan Parsons Project, vedo che fate fatica a comprendere e accettare un paio di cose, peraltro ovvie, quindi le ribadisco.
Esistono solo nella testa dei fan di questo o di quel gruppo o musicista dischi o brani tutti migliori, capolavori anche come esecuzioni: c’è naturalmente sempre, senza eccezioni, opere maggiori e minori.
Chiunque, superata l’infanzia, dovrebbe intendere una cosa così ovvia.
E chi può indicare oggettivamente (e non soggettivamente) le qualità musicali di dischi, musicisti ecc. può essere solo chi ha un’alta e specifica istruzione musicale (ancor meglio se perfezionata dall’esperienza professionale “sul campo”), inerente un profondo sapere della teoria e della storia musicale.
Ed è suo dovere, del professionista del settore (critico, esperto, specialista lo si chiami e intenda come si vuole, ma tanto è - magari in campo da quasi 35 anni come il sottoscritto), stimare dischi, brani, esecuzioni ecc. quando s’incarica di informare il pubblico.
E ciò al netto dei legittimi e soggettivi gusti degli ascoltatori, delle loro emozioni, suggestioni, affezioni e dolcissimi ricordi…
Peraltro non si dovrebbero stupire più di tanto allorquando i loro gusti, che troppo volte confondono in modo adolescenziale con il giudicare da par loro come migliori, più belli ecc. dischi o gruppi rispetto ad altri, non collimano con le stime dell’esperto: sarebbe strano se spesso collimassero…
E va da sé pure che chi legge cose scritte da persone qualificate che fanno onestamente il loro mestiere non si può aspettare di trovare cose simili ad alcuni che scrivono sul web, o su riviste o addirittura libri agiografici, pieni di aneddoti, ed eventuali giudizi senza alcun cognizione di causa specificatamente musicale (che rammento può esserci solo con un’adeguata istruzione specifica).
Un caro saluto a tutti voi.

Rispondi
Dario Greggio link
14/2/2024 12:03:02

errare è umano, perseverare è diabolico :D
consiglio il festival di sanremo

Rispondi
carlo pasceri
14/2/2024 16:39:11

Caro Dario,
hai perfettamente ragione, e mi complimento per l'aforisma, perfetto per sintetizzare l'invalso, ostinato, atteggiamento dei fan.
Sperando che tu non rientri nella categoria; se sì, comunque mi complimento per l'autoanalisi, un buon inizio per migliorarsi.
Con simpatia ti saluto.


Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Luglio 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Afrobeat
    Analisi Musicale
    AOR
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Eroi Elettrici
    Folk
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Hip Hop
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libri
    Libro
    New Age
    Pensieri
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Punk
    Rap
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Ritmo
    Rock
    Rock'n'roll
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile
    World Music

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Shop   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti   

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.