Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI

La spinta innovativa dei Beatles "minori"

29/2/2016

0 Comments

 
Che la spinta progressiva più importante del Rock sia iniziata dalla metà anni ’60 per opera di molti gruppi, soprattutto britannici, ma non solo, questo è indubbio. E che questa compatta e massiccia spinta abbia portato all'apogeo il Rock a cavallo tra la fine dei sessanta e i primi settanta, pure questo è acclarato. ​
Immagine
Ne discende che i Beatles, insieme con altri, hanno contribuito a questa evoluzione: ormai lo sanno pure i sassi… Direttamente hanno influenzato le band e i musicisti più importanti del Rock.

Read More
0 Comments

Nick Drake, così distante e così vicino

26/2/2016

2 Comments

 
Simon & Garfunkel, Tim Buckley (e suo figlio, il bravissimo e sfortunato Jeff), David Crosby e le sue coniugazioni (CSN&Y), Neil Young, John Martyn, Joni Mitchell, Joan Armatrading, Rickie Lee Jones; e Nick Drake. 
Immagine
​Questi artisti sono uniti dalla matrice della chitarra acustica folk-anglosassone, il loro andare oltre e lasciar germinare questo primigenio seme, prettamente acustico, per qualcosa di più complesso (ed elettrico), e il carattere delle loro musiche con un fondo sempre un po’ dolente.

Read More
2 Comments

David Sylvian: seduzione ed evanescenza

23/2/2016

0 Comments

 
Raffinatissimo e sofisticato, mai sguaiato né teatrale e mai sopra le righe, a volte al limite dell’affettazione, limite mai oltrepassato. La sua musica fatta di pastelli sonici dalle tenui tinte crepuscolari e aurorali, brune e dorate, dagli innumerabili riflessi. Macro dinamica e registro vocale minimi, micro dinamica e cura dei dettagli timbrici massimi; apparentemente un moderno crooner che sussurra confidenze, caldo, ma distante come un miraggio nel deserto.
Immagine
David Sylvian (al secolo David Alan Batt) si può definirlo un grande cantautore di moderno ed elegantissimo Rock, intimista ed essenziale. Incarna un tipo di romanticismo che ha sfiorato, senza toccarlo, il decadentismo estetizzante. Ha posto al vertice della sua arte la costante ricerca dell’esprimersi elegante.

Read More
0 Comments

L'avvio dell'avventura fusion dei Yellowjackets

16/2/2016

0 Comments

 
​Il genere Fusion, all’osso, è una miscela tra il Jazz e il Pop. Perciò, in maniera un po’ sbrigativa e brutale, la Fusion si può intendere come il concretarsi di una sofisticata song strumentale funkeggiante con solismi jazz’n’blues (a volte di indole esotica-etnica). ​
Immagine

Read More
0 Comments

Burn, l'ultimo grande disco dei Deep Purple

15/2/2016

0 Comments

 
Il 15 febbraio 1974 esce "Burn", ottavo album in studio dei Deep Purple e primo disco della cosiddetta Mark III (con il nuovo cantante David Coverdale ed il nuovo bassista/cantante Glenn Hughes).
Immagine

Read More
0 Comments

Riscopriamo Peter Frampton "faccia d'angelo"

13/2/2016

0 Comments

 
Il britannico Peter Frampton, ottimo, ma sottovalutato, chitarrista rock (e discreto cantante), andrebbe riscoperto. ​
Immagine

Read More
0 Comments

Funny Valentine & Four: la vetta artistica di Miles dal vivo

12/2/2016

0 Comments

 
Il Jazz è un genere unico. È diverso dalla Classica, dal Rock, dal Funk ecc. per una precisa caratteristica: la grande differenza che esiste nelle proporzioni di variazioni estemporanee (improvvisazione) del prestabilito brano da eseguire. ​
Immagine
​E non solo per quanto concerne gli assoli, la loro presenza e quantità, ma anche per gli apporti dei singoli “accompagnatori” il solo o il tema.

Read More
0 Comments

I Jethro Tull... tra antico e moderno

11/2/2016

0 Comments

 
L'11 Febbraio 1978 esce l'album "Songs from the Wood" dei Jethro Tull.
I Jethro Tull, creatura del rigoroso ma estroverso leader autore e polistrumentista Ian Anderson, sono uno dei più grandi gruppi Rock: hanno realizzato una musica che ha influenzato molti altri gruppi dell’intero panorama Rock, anche importanti.
Immagine

Read More
0 Comments

L'ultima stella di David Bowie

6/2/2016

0 Comments

 
Bowie il grande; straordinario “visual” personaggio, cantante-autore con una dozzina di brani famosissimi sparsi nei quattro angoli del globo nei (quasi) cinque decenni di attività. Del suo resto, la massa distratta conosce poco. La massa del suo resto è pregiato Rock cantato, affascinante ambiente sonico che andrebbe conosciuto meglio. Lui è sempre stato personaggio “celeste”, ellittico, legato a orbite straniate e stranianti. E’ sempre stato di superficie curva e cupa e abissi non proprio lucenti.
Immagine

Read More
0 Comments

I 40 anni di "A Trick of the Tail" dei Genesis

2/2/2016

0 Comments

 
Il 2 Febbraio 1976 esce "A Trick of the Tail". Da più parti considerato un disco minore dei Genesis e del Prog in generale, in realtà “A Trick of the Tail” è un'opera di grande pregio.
Immagine

Read More
0 Comments
    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.