Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI

In A Silent Way, il confronto tra Joe Zawinul e Miles Davis

29/4/2018

1 Comment

 
Sollecitato dalla domanda di un lettore a proposito della "faccenda controversa del brano In a Silent Way di Zawinul, registrato da Davis e dopo un paio di anni rifatto da Zawinul stesso, anche perché sembra fosse insoddisfatto della versione di Miles: le due versioni si somigliano o no?"
Foto
Domanda pertinente: diffusamente (anche nella pubblicistica più attenta) si ritiene che le due versioni si somiglino; se così fosse Zawinul ci avrebbe ripensato nel considerare la versione di Miles insoddisfacente…

Read More
1 Comment

Vita e musica, un legame oltre la ragione

20/4/2018

0 Comments

 
A dir poco da quando siamo adolescenti abbiamo tutti, più o meno consapevolmente, la qualità, poco estetica e quindi intellettuale, puramente esistenziale, di dar valore a ciò che lascia tracce durature nella mente, a tutto ciò che modifica la nostra vita.
Foto
Quella qualità che antepone l’emotività a qualsiasi ragione, considerando quest’ultima come una sorta di distorsione della realtà; realtà intesa come percezione dell’immediato. La ragione interviene dopo.

Read More
0 Comments

I migliori assoli di Allan Holdsworth

17/4/2018

1 Comment

 
Tratto dal libro Eroi elettrici - I grandi solisti della chitarra
​
Storicamente sono stati tre i più grandi chitarristi del Jazz-Rock: John McLaughlin, Al Di Meola e Allan Holdsworth. Ed è curioso notare che due sono britannici e uno, Di Meola, americano di chiare origini italiane.
Foto
Holdsworth si differenzia da McLaughlin e Di Meola per varie ragioni, due le più evidenti: la sua carriera come leader ha fatto molta fatica a concretarsi, e sicuramente non ha avuto il successo di pubblico degli altri due; il suo stile chitarristico, seppur come McLaughlin e Di Meola basato sulla rapidità, privilegia l’articolazione tecnica del legato (dopo aver dato l’impulso con la mano dx congiunge le note immediatamente seguenti tastandole solo con la sx), mentre gli altri due sono dei formidabili plettratori (suonano a una a una la stragrande maggioranza delle note con la mano dx), e usa la leva vibrato.

Read More
1 Comment

La lunga "Estate" jazzy di Bruno Martino

16/4/2018

0 Comments

 
Si sa, nel nostro Belpaese vige spesso il bel tempo e la leggerezza del vivere: sole, cieli azzurri, calore… E chissà se è un caso che le due canzoni italiane più famose nel mondo sono quella di Domenico Modugno Nel Blu dipinto di Blu (Volare) e quella di Bruno Martino (poi chiamata) Estate.
Foto
In particolare quest’ultima, pubblicata nel 1960, è stata ripresa anche nel mondo jazzistico; infatti, seppur semplice, si presta a essere interpretata quindi plasmata giacché ci sono vari settori di flessibilità armonico-melodica che stimolano gli improvvisatori.

Read More
0 Comments
    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.