Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI

McLaughlin & Surman: la "ribellione" free jazz inglese

31/8/2018

0 Comments

 
Musica di protesta sociale, aggressiva, rapidissima, esasperata ed esasperante, incentrata sul rifiuto delle norme e regole compositive e tecnico-strumentali; e delle gerarchie. Trasgredisce tutto e tutti.
No, non è il punk, è il free-jazz.
Soprassedendo gli esperimenti di Lenny Tristano di fine anni Quaranta (e poi di altri), il free-jazz (chiamato all’inizio “new thing”) è nato e cresciuto in USA negli anni Sessanta per opera di musicisti di colore.
Foto
E nel 1971 (registrato l'anno precedente) è pubblicato Where Fortune Smiles, successivamente accreditato al solo nome di John McLaughlin; un’opera discendente dall’esperienza che in quegli anni aveva raggiunto il culmine, che stava fecondato continenti diversi e musicisti non necessariamente legati alla causa del Black Power. Ciò indica il poderoso impatto che la “new thing” ebbe nella comunità musicale.

Read More
0 Comments

Da Profondo Rosso a Mark: l'ascesa dei Goblin

21/8/2018

0 Comments

 
L'immagine al centro di questo post a molte persone non dirà nulla. Questo però è, come dire, nero su bianco, uno dei riff che gli italiani conoscono maggiormente. Lo conoscono anche quelli che poco o nulla si sono interessati alla musica più impegnativa o a quella strumentale.  
Foto
Lo conoscono perché c’è stato un gruppo, di musica strumentale, che al culmine dell’esiziale crisi della stagione aurea che ha attanagliato il grande Rock e dintorni seppe conquistare una considerevole quota di importanza (anche internazionale) a tutt’oggi riconosciuta: i Goblin. 

Read More
0 Comments

Larry Graham, il nome e cognome dello Slap

14/8/2018

0 Comments

 
Il Funk è nato nella seconda metà dei Sessanta, sviluppo del R&B e per certi versi del  soul-jazz; il brano in assoluto più influente fu Papa's Got a Brand New Bag di James Brown. Dunque lui indicò la strada, e appena dopo altri giganti come Stevie Wonder, Marvin Gaye e Sly Stone l'ampliarono e prolungarono.
Foto
Elementi primari nel Funk sono il riff e il portamento di un'onda energetica in bassa frequenza: spesso li fornisce il basso con parti molto sincopate e in controtempo.
D'altronde a ben ascoltare, il protofunk, anche quello più nobile proveniente dal Jazz, ha caratteristiche simili, seppur meno prepotenti.

Read More
0 Comments

La grandezza (che non avevo compreso) di Pat Metheny

12/8/2018

0 Comments

 
Pat Metheny è in assoluto tra i più grandi chitarristi-compositori contemporanei, ma io lo trovai all’inizio un po’ scialbo e antipatico. 
Foto

Read More
0 Comments

Il grande segreto dei Yellowjackets

10/8/2018

3 Comments

 
Yellowjackets (=Vespe) è il curioso nome di uno tra i massimi gruppi della Fusion. Il primo nucleo vede il tastierista Russell Ferrante, principale compositore, il chitarrista Robben Ford, il bassista Jimmy Haslip e il batterista Ricky Lawson; poi a rotazione altri bravissimi strumentisti.
Foto
Misero a segno un formidabile uno-due pugilistico con il loro primo disco omonimo nel 1981 e Mirage A Trois (il loro primo capolavoro del 1983), che l’imposero sulla scena internazionale già come dei moderni punti di riferimento; ebbero un discreto riscontro di pubblico.

Read More
3 Comments

Versatile e innovatore: la grande lezione di Jack DeJohnette

9/8/2018

0 Comments

 
“Poli-”: primo elemento di parole composte di origine greca o moderna, indica molteplicità numerica o quantitativa.
Foto
Questo recita il dizionario di un prefisso che calza a pennello a Jack DeJohnette, compositore e polistrumentista di Jazz e dintorni, in special modo batterista. È una delle figure musicali più “poli...”.

Read More
0 Comments

La forma del silenzio: Maiden Voyage di Herbie Hancock

7/8/2018

0 Comments

 
Volevo raccontare del viaggio inaugurale di Herbie Hancock che tanto ha affascinato generazioni di ascoltatori e musicisti, ma non lo farò.
Foto
Di un pezzo di musica jazz tra i pochissimi a esser divenuto uno standard (ossia un brano di riferimento nel genere jazz) pur non possedendo alcuna caratteristica swing, né riff né rimandi blues.
Una stravagante ballata che è in assoluto il brano preferito da Hancock (nato per un jingle).
Dirvi del suo sondare ampi spazi ignoti, per poi ben scandagliare le parti più ammalianti; e invece no. Della sua materia e forma, della sua carne e sangue, del suo essere fuori schemi con garbo. Meglio tacere.

Read More
0 Comments

La differenza tra i Beatles e tutti gli altri: l'analisi di "In My Life"

4/8/2018

2 Comments

 
Sovente in musica si ha come l’incanto del cerchio. È proprio la netta percezione di semplicità offerta dal seguire senza alcuna difficoltà quell’unico costante tratto della sua perfetta traiettoria nello spazio, che cela ulteriormente il fatto che per le operazioni di calcolo determinanti le sue proporzioni è necessario ricorrere a una particolarissima chiave matematica (π).
D'altra parte in tutti i campi l'esplicita complessità diffusamente affascina. Desta interesse, meraviglia; indica sapienza, suscita se non passione perlomeno stima e rispetto.
La complessità di per sé segnala competenza in quel dato settore ove si manifesta, propone evoluzione giacché è logicamente atta ad ampliare le potenzialità creative: moltiplica le opportunità di essere originali.
Foto
Naturalmente anche in musica accade ciò, da Bach a Zappa, dal Progressive al Jazz-rock, da Stravinsky e Schoenberg ai Weather Report e, per arrivare ai giorni nostri, Dream Theater sono tutti artisti e generi che hanno esplicite complessità nei loro brani.

Read More
2 Comments

Il fascino discreto di Exiles dei King Crimson

3/8/2018

0 Comments

 
Ho letto di cose musicali sicuramente prima di suonare; per certi versi anche prima di ascoltare. Era intorno alla metà degli anni Settanta del secolo scorso, io ragazzino, studente delle scuole medie, cominciavo ad appassionarmi di musica. Ne girava tanta, ma non tanta come oggi, solo migliore. Non ero certamente isolato, parecchi adolescenti a quell’epoca ascoltavano con fervore gruppi e musicisti, solo che ben più di altri ero un avidissimo lettore di riviste musicali. 
Foto
Approfittavo del fatto che mia madre lavorava in un’agenzia di servizi stampa, perciò in casa giravano un sacco di pubblicazioni… Continuò per oltre un decennio; le collezionavo, ne ero sommerso. Contemporaneamente avevo iniziato a studiare musica e chitarra. 

Read More
0 Comments
    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.