Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI

L'origine delle blue notes: quando il musicologo va oltre il buon senso

23/11/2022

0 Commenti

 
Picture
Sfido tutti gli appassionati di musica (pure musicisti, dilettanti o professionisti che siano) di far intonare con la voce da altra persona (o anche da sé) una nota qualsiasi e individuare 8 armoniche (note addizionali che si sviluppano insieme con la fondamentale); e intonarle.
La più che stragrande maggioranza non ci riuscirà. 

Per Saperne di Più
0 Commenti

Roba da vecchi? Evviva gli assoli

22/4/2019

0 Commenti

 
Ammettiamolo, l’assolo di chitarra è roba da vecchi. Un tempo tutte le canzoni ne avevano uno, ma oggi sono in via d’estinzione. Perché la chitarra solista è sparita dal mainstream?
Così recentemente un articolista sulla rivista Rolling Stone; e ammonticchiando parecchio confusamente ed erroneamente alcune questioni e argomenti, non si è nemmeno risposto…*
Foto
Però è vero, gli assoli di chitarra elettrica in special modo con timbro distorto un tempo erano più presenti nelle produzioni musicali; tuttavia la tendenza è iniziata moltissimo tempo fa**, non è cosa recente.
Verrebbe subito da chiosare considerando che storicamente nelle produzioni più disimpegnate, come quelle delle boy band, l’assolo è praticamente assente, pertanto far conseguire che più che indice di modernità la rarità di assoli è sintomo d’immaturità; e viceversa, altro che "roba da vecchi"…
Ma approfondiamo un minimo. 

Per Saperne di Più
0 Commenti

L'eleganza di Clapton in "Nobody Knows You..."

17/2/2019

0 Commenti

 
Le canzoni sono di solito costituite da un paio di semplici sequenze accordali (strofa e ritornello con ripetizioni della strofa e minime varianti) lunghe ciascuna 8 battute; un’intro e una coda. 
Foto
Pertanto il basilare “giro” totale è in genere di 32 misure. Gli accordi sono di vario tipo, perlopiù una precostituita connessione monotonale tra minori e maggiori; a volte qualche “sospeso”. Il modello di fondo è questo (naturalmente c’è una melodia che si sovrappone).

Per Saperne di Più
0 Commenti

Solismo Rock e Jazz: due realtà a confronto

2/9/2018

0 Commenti

 
Quel meraviglioso ed enorme vortice di onde di energia qual è la musica per me è stato sin da subito una specie di radar che mi ha aiutato a orientarmi nel mondo: mi segnalava i profili e i colori della realtà circostante. Divenne anche un sonar per scandagliare in profondità; di conseguenza ho vissuto. E così tuttora vivo.
Foto
Talvolta nella mia testa l’eco della musica mi fa come intravedere nel buio la coda di un segreto sul punto di svelarsi, ma che gira l’angolo e sparisce, inafferrabile. Come un sogno che sta svanendo e che si cerchi di rammentare… Tuttora lo cerco.

Per Saperne di Più
0 Commenti

Flamenco e Blues: la rotta musicale tra Spagna e Nuovo Mondo

22/6/2018

0 Commenti

 
Lo statunitense Blues e lo spagnolo Flamenco sono parenti più di quanto si creda. D’altra parte circa un secolo fa Jelly Roll Morton, uno dei padri del Jazz, parlava della musica di colore spagnolo (Spanish Tinge)…
Foto
La Spagna, terra abitata anche da gitani erranti, mercanti ebrei e schiavi provenienti dall'Africa, si è alimentata degli influssi culturali di ritorno dall’America anch'essa meticcia. E il Flamenco è un'espressione musicale prodotta in Andalusia nella prima metà dell'Ottocento ed è la sintesi tra l'Andalusia cristiana e quella musulmana. 

Per Saperne di Più
0 Commenti

Mingus e il suo addio a Lester Young

10/1/2018

0 Commenti

 
Charles Mingus, nato nel 1922 e morto nel 1979, afroamericano dalla pelle alquanto chiara, è vissuto in uno stato quasi permanente di collera, dando un rilevante contributo alla musica jazz sferzandola di “bluesitudine”. Cuore plasmato dal cervello, Mingus incarnò l’ira organizzata. 
Foto
Musicalmente allevato in un ambiente classico (famiglia relativamente benestante), dallo studio del violoncello è passato al contrabbasso (suonava anche il piano); fu attivo musicalmente dagli anni ’40 ai ’70, ma le sue cose più importanti sono nel decennio a cavallo tra i Cinquanta e Sessanta. Di là che fosse un buon strumentista, essere compositore e band-leader per un bassista era più che raro. 

Per Saperne di Più
0 Commenti

Robben Ford, chitarra fusion al top

16/12/2017

0 Commenti

 
Tratto dal libro Eroi elettrici - I grandi solisti della chitarra
​
Robben Ford è uno dei massimi chitarristi fusion di sempre. E quando si tratta di Fusion non ci si deve riferire semplicemente a un raffinato stile strumental-borghese di colto Pop-funk venato di Rock, ma a un sofisticato genere che ha come matrice il Jazz, e quindi una importantissima e adulta radice musicale: se non si padroneggia la grammatica e la sintassi jazz non si può tessere un serio discorso di musica Fusion. Questa è la ragione per cui anche grandi chitarristi rock non hanno accesso a questo genere. 
Foto

Per Saperne di Più
0 Commenti

Jazz e Blues, facciamo fuori alcuni luoghi comuni

4/12/2017

0 Commenti

 
Si sa, i luoghi comuni sono duri a morire, alcuni più di altri… per esempio che il Jazz e il Blues siano generi musicali “africani”, ossia che abbiano chissà quali elementi musicali di quel meraviglioso continente, che dal Blues discenda direttamente il Jazz (e un po’ tutta la musica del Novecento a eccezione di quella Classica), e che esistano le blue notes…
Foto

Per Saperne di Più
0 Commenti

Breve storia della chitarra jazz-blues

17/11/2017

1 Commento

 
Il Blues è tra le meraviglie musicali del Novecento. Infatti, all’alba dello scorso secolo in Occidente, una delle novità musicali più importanti è stata proprio l’apparizione del linguaggio jazz-blues di matrice afroamericana, che si è affiancato e sovrapposto a quello classico-europeo. 
Foto

Per Saperne di Più
1 Commento

La grande fusione blues-pop-jazz dei Cream

9/12/2016

0 Commenti

 
Il 9 dicembre 1966 la Polydor Records pubblica "Fresh Cream" album d'esordio dei Cream: Jack Bruce (basso, armonica e voce), Eric Clapton (chitarre e voce) e Ginger Baker (batteria).
Foto
E’ stato il primo e più importante gruppo (in termini di qualità e successo) a coniugare la forma canzone (anche con asimmetrie metriche), il Blues e moduli improvvisativi differenti da quelli sino allora frequentati, ovvero più slegati dalle formule bluesy e del Pop, più vicini a quelli Jazz: tutti, pure basso e batteria, nel costante dialogo tra loro e non limitati a fare da statico fondale per la figura principale. 

Per Saperne di Più
0 Commenti

Il Blues delle origini: ridotto e semplificato per il successo di massa

4/11/2016

0 Commenti

 
Tra gli anni ’20 e ’30 del ‘900 ci fu la formalizzazione del Blues come diffusamente lo si conosce ovvero, compendiando, una sequenza ciclica di 3 accordi (maggiori I-IV-V) lunga 12 battute con motivi melodici e riff basati sulla scala pentatonica (con la nota aggiunta di passaggio corrispondente all’intervallo di quinta diminuita e l’oscillazione di intonazione tra terza minore e terza maggiore). 
Foto
Fu un’osmosi tra i più arcaici e semplici brani con canti basati su un accordo (talvolta andando verso il relativo IV) e pochissime note con intonazioni variabili rispetto ai canoni occidentali, e quelli ottocenteschi di Ragtime basati su rapide sequenze scalari e accordali diatoniche; in quanto alla lunghezza dei cicli di battute, tutte e due le prassi musicali erano di misure variabili.

Per Saperne di Più
0 Commenti

Il Blues e la chitarra elettrica distorta

2/11/2016

2 Commenti

 
Già detto, in varie occasioni, che il Blues molti decenni fa ha smesso di svilupparsi, anzi si è involuto, e ciò è coinciso innanzitutto con la diffusione della chitarra elettrica con il suono distorto. 
Foto
Continui e recenti dialoghi su questo sito mi fanno riprendere brevemente l’argomento. ​

Per Saperne di Più
2 Commenti

Eleganza e duttilità: la grande lezione di Larry Carlton

2/3/2016

0 Commenti

 
Tratto dal libro 📙 Eroi elettrici - I grandi solisti della chitarra

Larry Carlton è un chitarrista elettrico molto importante. Sin dal suo esordio nel 1973 (in verità appena ventenne nel '68 registrò un album di cover in tardo stile Wes Montgomery: With a Little Help from My Friends), e poi  nei dischi di gruppi come The Crusaders e Steely Dan e successivamente nei suoi dischi solisti (dall'omonimo del ’78), è stato in sostanza il primo che ha perfezionato il chitarrismo Fusion.
Immagine

Per Saperne di Più
0 Commenti

Il "fragile" talento di Peter Green

29/10/2015

2 Commenti

 
Peter Green sostituì Eric Clapton nei Blusbreakers di Mayall e influenzò decisamente lo stile di Carlos Santana (cosa peraltro sempre dichiarata dal chitarrista di Samba Pa Ti).
Immagine
Queste le credenziali di un enorme talento chitarristico tanto evidente già da quel 1967 anno del disco “A Hard Road” con i Bluesbreakers e della fondazione dei suoi Fleetwood Mac, quanto però non espresso compiutamente.

Per Saperne di Più
2 Commenti

Duane Allman, stile inglese made in USA

29/10/2015

0 Commenti

 
Gli Allman Brothers furono una via elegante e potente, articolata e agile del rock-blues tramite stradine country, soul e vicoli jazz. Furono una sorta di antitesi all’altra band rock-blues “sudista” degli U.S.A. che emerse subito dopo loro: i Lynyrd Skynyrd.
Immagine

Per Saperne di Più
0 Commenti

Il rito vudù dello sciamano Miles Davis

3/3/2015

0 Commenti

 
Il testo che segue è un estratto dal mio libro Dischi da leggere - Collezione 1. Ti consiglio di ascoltare il brano (più sotto c'è il link youtube) di pari passo con la lettura.
Immagine
Miles Runs The Voodoo Down è l’unico brano di Bitches Brew che non ha in pratica incollaggi e quindi è frutto semplicemente di un’intonsa sessione di registrazione; d’altra parte anche se in forma diversa era un pezzo che già da qualche mese era rodato durante i concerti.
È un pezzo di 14’ assolutamente semplice basato su un lento groove di basso e batteria (58/59 bpm) funkeggiante modal-bluesy, punteggiato dai mini-accordi di chitarra, con un motivetto e lunghe improvvisazioni.

Per Saperne di Più
0 Commenti

L'in(de)finibile Rock e il (de)finito Progressive

6/8/2014

11 Commenti

 
PRELIMINARE TRANCIANTE
Facciamola breve (per ora), si sa che il Rock discende dal Rock and Roll (boogie-woogie) e il Rhythm&Blues (doo wop e soul). 
Ma il Rock per non morire nella culla è dovuto subito andare oltre quei vasetti omogeneizzati marcati appunto R’n’R  e R&B, erano troppo poco nutrienti per crescere, ha dovuto alimentarsi da altre fonti. 
Ciò perché quei generi (e stili), che intorno gli anni ’50 erano la musica Pop imperante negli Stati Uniti e quindi nel mondo occidentale, consistevano in una disidratazione ed essiccazione, non una sintesi creativa e feconda, dei fattori costitutivi il Jazz. 
Foto

Per Saperne di Più
11 Commenti

Il chitarrista Pino Daniele

16/2/2014

32 Commenti

 
Tratto dal libro 📙 Eroi elettrici - I grandi solisti della chitarra
​
Pino Daniele è uno dei chitarristi italiani più bravi in assoluto (ma pochi se ne sono accorti). Senza andare ad analizzare il suo pur ottimo lavoro di accompagnamento, in un quadro di riferimento dei chitarristi più evoluti, anche turnisti professionisti, i suoi interventi solistici sono su un piano diverso e superiore.
Foto
Daniele è sempre stato a suo agio nel tracciare improvvisazioni o comunque archi melodici solistici nell'uso delle varie “declinazioni” dello strumento chitarra: classica, elettrica (sia “pulita” sia “sporca”) e sinth. Mai pretestuoso e sempre opportuno, il flusso delle sue idee è stato spesso originale senza essere bizzarro, anzi...

Per Saperne di Più
32 Commenti

Il successo di Joe Bonamassa, un freno per la musica

4/3/2013

60 Commenti

 
Il blues è l’unico genere musicale che non si è evoluto.
Il blues è l’unico genere musicale che se non corrisponde a quei minimi fattori con i quali è in effetti costituito da oltre un secolo, non è in sostanza considerato come blues.
Il blues in pratica gira su 4 precise NOTE melodiche e 3 accordi maggiori.
Foto

Per Saperne di Più
60 Commenti
    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.