Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI

Acid Jazz e Grunge, le ultime scintille della musica popolare

21/8/2022

4 Comments

 
All’alba dei ’90 del ‘900 sorsero due stili musicali molto diversi tra loro: l’Acid Jazz e il Grunge.
Uno britannico ed elegante, l’altro americano e scapigliato; uno parecchio innervato da interventi strumentali di buona qualità, l’altro soprattutto vocale e strumentalmente un po’ trasandato.
Uno, sorta di iper raffinato Funk, l’altro, ruvido Rock contiguo con l’Hard; in sostanza quasi agli antipodi, quasi delle antitesi musicali.
Ma c’è un importante contenuto musicale che li accomuna.
Foto

Read More
4 Comments

Chitarre e Funk, la miscela vincente dei Talking Heads

28/5/2020

13 Comments

 
L’anniversario della pubblicazione di Speaking in Tongues  (31 maggio 1983), quinto disco dei Talking Heads, offre l’occasione per mettere un po’ a fuoco questo gruppo (e il suo leader David Byrne) che, dopo la pubblicazione dei primi due album, fu tanto apprezzato e che quindi parecchio influenzò altri artisti.
Foto

Read More
13 Comments

Il fascino irresistibile dei ritmi tribali

2/6/2019

0 Comments

 
Come tutti ebbi il primo contatto con la musica attratto dal vitale pulsare ritmico; la sincronizzazione del corpo e della mente a quel particolare frazionamento del tempo: tanto elementare quanto irresistibile.
Molte persone in seguito attirate più dai motivi melodici. Io mica tanto...
Foto
Nella mia camera, accanto alla chitarra classica che volli acquistare e che strimpellavo nell’estate del 1978, avevo già dei sontuosi quanto pesanti e ingombranti bonghi che con pari abilità della chitarra malamente sbatacchiavo, “andando appresso” ai dischi che ascoltavo in quei primi anni di meravigliose esperienze musicali.

Read More
0 Comments

Musica bianca, nera e... grigia

22/5/2019

0 Comments

 
Oggi viviamo un tempo di forti contaminazioni culturali, pertanto molte radici dei vari popoli si sono mischiate, innestate e sviluppate in folti rami. Tuttavia non solo fino a pochissimi decenni fa non era così, ma di certo non si può ancora affermare che le diversità e differenze culturali e artistiche si siano azzerate, omogenizzate in un super polpettone post moderno.  
Foto
In musica non è una mera questione di stile e superfici, ma al contrario qualcosa che va parecchio in profondità e indietro nel tempo. 

Read More
0 Comments

Un ruolo spesso mistificato: il produttore musicale

25/9/2018

0 Comments

 
L’appassionato musicale ha una percezione alquanto alterata del ruolo del produttore di dischi.
Foto
Il produttore/arrangiatore Quincy Jones
Se il normale ascoltatore mediamente non lo considera (vuoi perché non sa di questa figura, vuoi perché probabilmente immagina sia semplicemente qualcuno che stampi e distribuisca dischi), l’appassionato che si informa tramite riviste musicali ecc. mediamente attribuisce al produttore eccessiva influenza in relazione all’esito “artistico” di un disco. 

Read More
0 Comments

Larry Graham, il nome e cognome dello Slap

14/8/2018

0 Comments

 
Il Funk è nato nella seconda metà dei Sessanta, sviluppo del R&B e per certi versi del  soul-jazz; il brano in assoluto più influente fu Papa's Got a Brand New Bag di James Brown. Dunque lui indicò la strada, e appena dopo altri giganti come Stevie Wonder, Marvin Gaye e Sly Stone l'ampliarono e prolungarono.
Foto
Elementi primari nel Funk sono il riff e il portamento di un'onda energetica in bassa frequenza: spesso li fornisce il basso con parti molto sincopate e in controtempo.
D'altronde a ben ascoltare, il protofunk, anche quello più nobile proveniente dal Jazz, ha caratteristiche simili, seppur meno prepotenti.

Read More
0 Comments

Herbie Hancock, un grande in continuo movimento

12/4/2017

1 Comment

 
Da ragazzino prodigio pianista-concertista di musica Classica nei primi anni Cinquanta a nume tutelare della Dance elettronica degli Ottanta; questi trenta anni Herbie Hancock li ha trascorsi costruendo un’importantissima carriera jazzistica.
Foto
Si fece notare nel ’62 con il pezzo Watermelon Man che fu un successo soul-jazz, influenzando non poco la cosiddetta scuola Blue Note: sorta di asciutto hard-bop modale innervato con cicli ritmici binari e melodie cantabili ma non banali. Seguirono Cantalupe Island (’64), un altro dei suoi brani hit (evoluzione di Watermelon Man), e Maiden Voyage (’66) disco tra i più importanti in assoluto. 

Read More
1 Comment

Anatomia di una hit: Superstition di Stevie Wonder

27/1/2017

1 Comment

 
La principale formula per ottenere una hit è la semplicità strutturale e formale; ed è stabilita dal graduale accumulo di pochi elementi, esposti in un linguaggio ultra convenzionale che, per ottenere una lunghezza soddisfacente, si ripetono molte volte. 
Foto
Ciò offre l’indispensabile fattore di prevedibilità e memorizzazione, che consente agli ascoltatori di far proprio l’oggetto musicale. Entra sicuramente in testa…
La (dis)armante formula la conoscono tutti gli addetti ai lavori, infatti, ovviamente, nel corso dei decenni trascorsi da questo brano del 1972 di Stevie Wonder, si possono contare molte centinaia di hit che hanno “tormentato” le orecchie di molti. 

Read More
1 Comment

Il pop funk dei Level 42

20/10/2016

0 Comments

 
Level 42 è un "nome e cognome” che forse oggi alla maggior parte delle persone rammenta poca musica, e ancor meno rievoca i quattro musicisti inglesi che ne costituivano il nucleo. Tuttavia durante il decennio degli anni ’80 questo gruppo Pop con forti venature Funk ebbe un ottimo successo.
Foto
Il periodo principe dei Level 42 fu dall’alba al tramonto degli ’80, e avevano una classica formazione: chitarra, basso, tastiere e batteria, con il bassista leader (Mark King) anche in veste di cantante (a volte il tastierista Mike Lindup assurgeva a cantante solista), e i fratelli Gould alla chitarra (Rowland) e batteria (Phil). 

Read More
0 Comments
    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.