Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Grazie James Marshall Hendrix, con te il rock è diventato adulto

18/9/2015

0 Comments

 
Tratto dal libro 📙 Eroi elettrici - I grandi solisti della chitarra
​
Jimi Hendrix per molti potrebbe essere una specie di primordiale personaggio della scena rock più esteriore e bifolca, rozzo e iperbolico: uno stratosauro del chitarrismo elettrico rock.
No, Hendrix fu un geniale musicista “elettrico”, un artista che in soli quattro anni (1967 - 1970) e tre dischi registrati in studio (più quello live con Band of Gypsy pubblicato per obblighi contrattuali) è riuscito nella giungla musicale di allora a farsi largo a colpi di Stratocaster (il modello di chitarra da lui adottato di marca Fender): il Rock (pure) con lui ha subìto una notevole accelerazione di crescita, è diventato adulto.
Immagine
Hendrix ha sempre curato moltissimo i suoi dischi, il lavoro in studio era certosino, i brani li curava in modo quasi ossessivo e i suoi assoli erano calibratissimi, funzionali per i pezzi: mai fuori luogo, pretestuosi e fini a se stessi, ma nemmeno ricalcavano percorsi ortodossi, già ascoltati.

Nella sua pur breve opera c’è stato di tutto, da brani legati a forme e soluzioni ortodosse a quelli più sperimentali e rumoristici, da quelli più feroci a quelli più dolci; denominatore comune era che queste musiche avevano sempre innervate estensioni e sviluppi originali e mai gratuiti (cioè tanto per fare qualche stranezza!).

Per esempio nel suo disco d’esordio “Are You Experienced”, il più notevole, si va da pezzi come Purple Haze a The Wind Cries Mary, da Red House a Are You Experienced, da Foxy Lady a Third Stone From The Sun (storico e importantissimo pezzo di proto jazz-rock). Riascoltare per credere dell’enorme paletta espressiva del suo trio.

Va pure sottolineato che con lui si fondevano i distinti ruoli di ritmica e solista, che nelle band di solito erano spesso concretati da due persone diverse: in lui confluivano naturalmente queste due funzioni, connettendo soluzioni chitarristiche fino allora mai ascoltate, facendole così convergere per il suo obiettivo principale che era appunto la realizzazione della sua musica; che era a 360 gradi. Dunque, checché se ne pensi, Hendrix curava tutt’altro dell’appariscente e aggressivo iper-solismo che lasciava sgomenti. Eventualmente ciò si riservava di praticarlo dal vivo.

Tuttavia non fu da tutti compreso appieno, in quegli anni la sua fama era dovuta, per la miriade delle persone che hanno assistito dal vivo ai suoi oltre 500 concerti ufficiali (e ammirato nei film-concerto-eventi come Monterey, Woodstock e Isle of Wight) e comprato milioni di copie dei suoi dischi, più per l’incarnazione di musicista-fenomeno che lasciava a bocca aperta per i suoi atteggiamenti super energico-sexy, insieme con gli inusitati suoni che riusciva a cavare dalla sua chitarra e ai suoi brani comunque orecchiabili, che il resto…

Per gli altri, chitarristi più o meno comuni o straordinari come John Mc Laughlin e artisti come Miles Davis (solo per citarne due), Hendrix è stato più di una stella: una cometa che dall’emisfero rock ha illuminato la via elettrica della musica mediante soluzioni innovative in termini sia di timbri sia di forma sia di contenuto sia di approccio sia tecnici, affiancando così i Beatles, Cream, Zappa, Pink Floyd e Soft Machine nell'innalzamento verticale del Rock.

Grazie James Marshall detto Jimi, ti dobbiamo ancora tanto…

​Tratto dal libro 📙 Eroi elettrici - I grandi solisti della chitarra
Foto
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.