Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Il Blues e la chitarra elettrica distorta

2/11/2016

2 Comments

 
Già detto, in varie occasioni, che il Blues molti decenni fa ha smesso di svilupparsi, anzi si è involuto, e ciò è coinciso innanzitutto con la diffusione della chitarra elettrica con il suono distorto. 
Foto
Continui e recenti dialoghi su questo sito mi fanno riprendere brevemente l’argomento. ​
Tranciando: verso la metà dei ’60 i tre King (Freddie, Albert e B.B.) insieme con Eric Clapton del “bianco”rock-blues dei Bluesbreakers hanno (a fronte del loro successo) decretato l’inizio della fine dello sviluppo del Blues: complice l’enorme espressività della chitarra elettrica distorta hanno sin troppo efficientemente insistito sui limitati moduli che (per esempio) Muddy Waters, Lightin’ Hopkins, Jimmy Reed, Otis Rush avevano già ben sfruttato nel decennio precedente, e che a loro volta avevano desunto dai pionieri dei primi decenni del ‘900 (C. Patton e R. Johnson solo per citare due tra i primi e più importanti). 

Solidificazione appena progressista perpetrata nella prima metà dei ’70 da bravissimi alfieri del rock-blues (J. Winter, R. Gallagher, H. Mandel e D. Allman su tutti), e poco dopo l’avvenuta agonia in termini di creatività (e successo), definitiva imbalsamazione dai primi ’80 fino ad oggi tramite il boom restauratore di Stevie Ray Vaughan (quello meno ricco di tutti in fatto di linguaggio e varietà di tecniche adottate ma molto spettacolare e quindi incisivo).

Succintamente, ancora nei ’50 con il rock&roll c’erano chitarristi (Scotty Moore, Cliff Gallup e altri) che suonavano ben più di quelle cinque note in croce in maniera strillata e contorcente alla SRV e simili. Pure nel Blues c’erano chitarristi, T. Bone Walker su tutti (anche il meno noto Elmore James) e discendenti come lo stesso B.B. King prima maniera e il texano Clarence “Gatemouth” Brown, che avevano un linguaggio più fecondo di quello che a oggi, fine 2016, la stragrande maggioranza è abituata ad ascoltare e riconoscere come “vero” Blues. E basterebbe prestare attenzione anche ai loro collaboratori di allora (per esempio armonicisti e sassofonisti) quando andavano in assolo: erano comunque una costola del Jazz; pezzetto sì, ma sempre dello stesso corpo.

Infatti, il Blues jazzistico, quello di quasi un secolo fa, che non era innaturale innesto tra due generi ma frutto d’idiomi intimamente legati sin dalla nascita, condivideva alcuni padri fondatori e i loro figli e nipoti (in special modo trombettisti da W. C. Handy, King Oliver e L. Armstrong al moderno W. Marsalis), aveva una ricchezza di linguaggio sconosciuta ai chitarristi di oggi e di ieri… E ai loro appassionatissimi ascoltatori: tanto avvinti quanto conservatori del vernacolo vecchio di mezzo secolo, appena aumentato rispetto a M. Waters e compagnia bella.
​
Tutti i fan del Blues, che però sembrano non conoscere perfettamentele matrici e la storia del loro amatissimo genere, incensano oggi i figli chitarroidi dei restauratori e disprezzano i tentativi di riprendere l’antico cammino evolutivo; figurarsi d’innovazione. Peccato mortale.
2 Comments
Massimo
11/11/2016 12:28:33

E' vero: i chitarristi blues anche i "grandi", sono dei conservatori, fanno sempre le stesse scale, gli stessi riff e le stesse note, quello che la gente vuole sentire. Io preferisco, butto a caso, Govan, Zappa, Pino Daniele, Ford, gli Area, Mc Laughlin ecc. Però devo riconoscere che quello che dice Hendrix è vero: nel blues, nel bene e nel male, conta molto l'intensità interpretativa di quelle cinque note, Bonamassa non ne ha, forse nemmeno Clapton, ma qualche "conservatore" si, ed è un piacere ascoltarlo...

Reply
carlo pasceri
12/11/2016 07:01:40

Bevenuto Massimo, l'interpretazione sempre importante. Naturalmente meno cose ci sono in ballo e più conta; e più i musicisti ci contano, a volte esagerando nei contorcimenti... Hai individuato un motivo basilare del successo del Blues: ai più basta che arrivi quella sensazione interpretativa. E meno il "messaggio" ha contenuti musicali e più è leggibile da tutti; che giustamente si possono così emozionare. A volte anche a me piace ascoltare qualche conservatore.

Reply

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    December 2021
    May 2021
    March 2021
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    January 2020
    December 2019
    September 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    August 2014
    July 2014
    March 2014
    February 2014
    September 2013
    July 2013
    May 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012

    RSS Feed

    Categorie

    All
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.