Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Come si realizza la Fusion

11/1/2017

0 Comments

 
Dopo il post di ieri su Mike Stern, sempre in tema di Fusion, credo sia necessario un piccolo approfondimento su cosa determini questo genere. È facile immaginare si tratti di un genere che ne misceli altri, ma quali e come?
Foto
Chick Corea Elektric Band
Per ottenere la musica che è passata alla storia come Fusion, dobbiamo tenere conto che essa si realizza davvero quando chi la compone e la suona è “bilingue”, ovvero in grado di padroneggiare la lingua Jazz e fonderla con quella Rock e dintorni, ovvero Heavy Metal, Funk ecc. 
Non solo il Jazz-Rock, quindi, ma anche la Fusion è il risultato della mescolanza di diversi linguaggi. Talvolta nella Fusion è avvenuta soltanto una superficiale adozione di suoni e ritmi dei diversi generi e stili. Sul versante Rock è accaduto quasi sempre così (diversi artisti hanno adottato suoni e ritmi jazz), ottenendo una sorta di surrogato di fusione, e questo non è un giudizio di valore. D’altronde ci sono stati brani, dischi e autori “genuinamente” Fusion ma del tutto insignificanti; e viceversa, ovvero ottimi dischi con sperimentazioni tanto superficiali (perché non erano attuate mediante linguaggi strutturali ma solo con l’uso di qualche timbro e ritmo swing) quanto valide.
 
Il nocciolo è che, se è vero come è vero che si sono già mischiati Rock con Funk o altro (Reggae, Heavy Metal ecc.), e naturalmente frullati i tanti stili, tutti questi hanno di base lo stesso linguaggio (perciò non è Fusion).
Ovvero gli elementi costituenti di tutti questi generi si basano sulla stessa matrice di scale e accordi (in massima parte solo la scala maggiore/relativa minore e pentatonica), e sulla stessa procedura di manipolazione di questi materiali: determinato il breve giro di accordi o riff (sovente monotonale o modale) si sovrappone, a orecchio, un breve motivo melodico, ripetendolo moltissime volte; oppure, dato il motivo, lo si arricchisce con un giro accordale.
 
Nel Jazz la procedura base di costruzione di un brano è del tutto simile, ma le matrici di scale e accordi sono più numerose e ciò determina molte più possibilità e variazioni, e molte meno ripetizioni; inoltre c’è, in quel caleidoscopio di schemi di suoni, il controllo quasi scientifico (ed estemporaneo) di ogni singola nota sovrapposta a ogni singolo accordo: non lo si fa ad orecchio ma intellettualmente, di solito scrivendolo.
 
Semplificando, si può intendere il linguaggio jazz come basato sul preciso e costante controllo delle armonie che scorrono, cioè la capacità all’istante (o giù di lì) di seguire il fluire degli accordi nel tempo e suonare opportunamente linee melodiche. E questo suonare opportunamente, significa le note “giuste”; e queste note sono quelle che appartengono alle diverse e rapide modulazioni armoniche in divenire.
Peraltro i jazzisti, soprattutto dal bebop in poi (circa dalla metà dei ’40), hanno formalizzato la capacità di suonare anche le note “sbagliate”, ossia quelle che non rientrano nelle modulazioni, quelle “fuori tonalità”: oltre le note super consonanti e delineanti rigorosamente le armonie e quindi IN, anche quelle dissonanti per rendere più sofisticato il discorso, quelle OUT.
 
Questa è la costante dialettica su cui è in massima parte basato il linguaggio jazzistico e le sue procedure. E tutto ciò negli altri generi è sostanzialmente assente, anche nel Progressive, che è quello più avanzato in termini teorici e complessità. Dunque se non si “parla” jazz non si può realizzare seriamente la Fusion.
E anche a livello solistico tutti i più grandi musicisti rock, in particolare i chitarristi, non posseggono quelle capacità jazzistiche; e non solo i fuoriclasse storici più illuminati, ma pure quelli più moderni e preparati teoricamente, uno su tutti, Steve Vai.  Difatti, nelle loro decennali carriere, non hanno mai davvero realizzato non un disco, ma nemmeno un pezzo fusion… Anche per questo va sottolineato il valore storico della Fusion.
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.