Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Breve storia della chitarra jazz-blues

17/11/2017

1 Comment

 
Il Blues è tra le meraviglie musicali del Novecento. Infatti, all’alba dello scorso secolo in Occidente, una delle novità musicali più importanti è stata proprio l’apparizione del linguaggio jazz-blues di matrice afroamericana, che si è affiancato e sovrapposto a quello classico-europeo. 
Foto
E, complice l’elettrificazione avvenuta negli anni trenta, la chitarra ne divenne sempre di più lo strumento principe. Va da sé che anche altri strumentisti jazz come fiatisti, pianisti ecc. hanno fatto la loro gran parte, ma da lì non è sorta alcuna scuola o genere importante rispetto a quella del rock-blues chitarristico e suoi sviluppi.
Negli anni ‘50 nacque il rock&roll, semplificazione e velocizzazione del Blues delle prime decadi del secolo, con conseguente massificazione dell’intrattenimento giovanile nelle sale da ballo; dalla metà anni ’60 in poi, dopo le lezioni di T.Bone Walker e dei 3 King del Blues (B.B.,Freddie e Albert), col suono della chitarra elettrica sempre più saturo, è sorto il rock-blues, più di ascolto con dischi e concerti, ma sempre massificato: Clapton e Hendrix regnarono…

Questo ramo lo si conosce già, e da allora non ha avuto novità fondamentali. Qui, invece, si vogliono rammentare le più importanti radici e ramificazioni dell’albero dei maestri chitarristi che sin dall’inizio dell’elettrificazione fino ai nostri tempi, pur essendo quasi sconosciuti ai più, hanno amalgamato creativamente due cardinali linguaggi: quello jazzy (sofisticato e verboso) e quello bluesy (stringato e incisivo).
​
Charlie Christian (sul finire degli anni ’30) fu il primo che muovendosi dalla formidabile, geniale e omnicomprensiva lezione di Django Reinhardt la mescola col carattere e lessico bluesy, fondando il linguaggio basilare per i chitarristi jazz dell’avvenire...
Christian peraltro si ispira ai fiatisti, a quelli che “cantano” di più, come Lester Young: suona meno note rispetto al geniale Reinhardt, tralascia molte delle sue soluzioni, sintetizzando quel che la chitarra allora col suono amplificato permetteva in quanto ad articolazione e sostegno sonico, in un idioma ricco e marcato allo stesso tempo.
Il suo più grande erede fu Wes Montgomery: tra la fine dei ’50 e i ’60 sviluppò ulteriormente questo linguaggio rinnovandolo anche con nuove tecniche (thumb-pick, linee melodiche a ottave, block-chords…).
​
Negli anni ’70 i chitarristi più significativi che emersero giovandosi delle lezioni di quei due giganteschi jazzisti, furono (i confratelli stilistici) Larry Carlton/Robben Ford* e John Scofield: le mescolarono con quello che sul versante rock-blues (i King, Clapton, Hendrix ecc.) era accaduto con i suoni saturi e sempre più aggressivi e canterini: furono tra gli inauguratori della chitarra fusion.
L’ultimo degno di nota in ordine di apparizione è Scott Henderson, che tra gli Ottanta e i Novanta s’impose come un chitarrista che dopo esser partito da un moderno Jazz-rock, è approdato a un evoluto fusion/rock-blues, sorta di altra faccia della stessa medaglia di Carlton/Ford: meno levigata ed elegante nella forma espressiva, seppur molto sofisticata nei contenuti. Peraltro è l’unico tra questi che usi la leva vibrato.

Può giovare un’annotazione di carattere “grammaticale”: l’invalso Blues (da quello di Robert Johnson, Muddy Waters ecc. a quello di BB. King, Clapton ecc.) si avvale di poche e cicliche armonie accordali (3-4 accordi che si ripetono), quasi sempre di carattere maggiore e modulanti, cioè nella convenzionale teoria non appartenenti alla medesima tonalità; dunque un pezzo blues a rigore è multi scalare. Tuttavia le melodie e le conseguenti improvvisazioni, invece di essere strutturalmente sinuose e complesse, sono semplici e scolpite. Infatti, quasi sempre è usata solo una scala, peraltro nemmeno eptatonica (7 note), ma pentatonica (5), a volte con l’aggiunta di una nota (scala blues), massimo due, di passaggio.
La procedura è elementare: per esempio, un blues in DO è fondamentalmente costituito da tre accordi, il primo, appunto DO (I grado), poi FA e SOL (e quindi IV e V).
Convenzionalmente si dovrebbe suonare mediante la scala maggiore di DO. Invece, tramite la scala pentatonica minore (e/o la blues con la nota in più), DO-MIb-FA-(SOLb)- SOL-SIb (e poi DO), le note che si sovrappongono all’accordo matrice (I) sono diminuite di un semitono, a parte la tonica: MIb e SIb, talvolta il SOLb. Si ha così un sapore di sonorità di settima dominante (DO7). Anche sul FA si sovrappone la settima minore (in luogo della convenzionale maggiore) ossia nota MIb; il SOL è naturalmente accordo dominante (SOL7). Tanto che quasi sempre si suonano direttamente accordi di settima dominante (e per questo sarebbe una sequenza modulante).

Quel che Christian e Montgomery hanno fatto è stato condensare la semplice cantabilità bluesy con la ricchissima lezione lessicale jazz, multi scalare/arpeggi e quant’altro estendendo e incrementando quel che la pentatonica minore (e blues) fa con l’accordo matrice con tutti gli altri della sequenza e in modo differente; non si sono limitati a trasportare quelle alterazioni, ma ne hanno intessute di altre, molto raffinate, relazionandole alla matrice armonica.
E quel che hanno ulteriormente compiuto Carlton, Scofield e gli altri è stato coniugare tutto ciò con l’estrema incisività e liricità del rock-blues: pertanto usare le risorse lessicali (armonico-melodiche) jazz con la lezione ultra penta-lirica di Clapton, Hendrix ed epigoni tramite la chitarra elettrica con suoni distorti. Meraviglie musicali del ‘900...
 
* Seppur attivi tutti e due sin dai primi anni Settanta, Carlton s’imporrà prima a fronte di una maturità conseguita subito (pure perché di qualche anno più anziano), poi emergerà maggiormente Ford.

Altri due articoli sull'argomento:
Il Blues e la chitarra elettrica distorta
Il Blues delle origini: ridotto e semplificato per il successo di massa

​
Tutti i chitarristi citati nell'articolo sono presenti nel mio libro Eroi elettrici - I grandi solisti della chitarra.
Foto
1 Comment
Enrico link
25/1/2018 14:59:56

Ottima sintesi della vita del Blues.... io suono armonica a bocca, generalmente improvvisando... Per fortuna che ci sia stata questa evoluzione .. permettendo ad ogni persona di trovare il suo Blues.. ascoltatore o musicista. poi a parte le note e le scale , bisognerebbe aggiungerci un po di emozione. da un punto centrale, il blues non è solo legato al profondo inferno... ma anche a situazioni più allegre .. per cui ci sarebbe ancora spazio... Enrico.

Reply

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.