Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

La maestria di Jack Bruce

14/5/2017

0 Comments

 
Seppur non famoso come Paul McCartney e Sting, lo scozzese Jack Bruce fa parte con loro della triade principale della categoria autore-cantante-bassista che ha caratterizzato il Rock e dintorni nel glorioso ventennio tra la metà dei Sessanta e metà degli Ottanta. (I formidabili Chris Squire e John Wetton sono un po’ dei casi a parte: anche se specie di McCartney-Bruce 2.0, chi meno famoso al grande pubblico chi meno front-man/leader…).
Foto
D'altronde dei tre Bruce è quello meno incline al Pop e più legato alla matrice Jazz. Ha pure acquisito un’istruzione accademica studiando il violoncello. 
Jack Bruce era dotato di una spiccata personalità sia come cantante sia come compositore sia come bassista, fece scuola la sua attitudine all’incremento del ruolo del basso elettrico in una band rock, svincolandolo da quello di mera funzione di raddoppiamento del riff della chitarra o accompagnamento tramite le fondamentali degli accordi.
Come cantante e come compositore ebbe meno epigoni, inconfondibile il suo cantato e il carattere dei suoi fantasiosi ed ellittici brani.

Dopo essersi immerso nel ribollente magma creativo british degli anni Sessanta (Alexis Korner Blues Incorporated, The Graham Bond Organisation e John Mayall & the Bluesbreakers), insieme ad Eric Clapton e Ginger Baker ha formato i Cream e dato un grosso scossone all’”ambiente”: loro e Jimi Hendrix furono il trait d’union tra Beatles e Pink Floyd e i gruppi più “progressivi” che a cavallo del decennio si stavano imponendo.
Coevo con lo scioglimento dei Cream Bruce pubblica nel ’69 il suo primo disco solista “Song For A Taylor”: un ottimo album con buon riscontro di vendite; seguìto l’anno successivo dal più sperimentale e jazzy “Things We Like” (registrato nel ’68) che, insieme con Harmony Row del ’71, non riuscì più a fare breccia nel mercato. Dopo di ciò nel 1972 tentò di ricalcare le vecchie orme creamiane con il power trio West, Bruce and Laing (con chitarrista e batterista dei Mountain: Leslie West e Corky Laing).
​
Bruce ha continuato a fornire prestazioni di notevole caratura con dischi solisti e collaborazioni per tutto il decennio successivo (tra gli altri, Tony Williams, Carla Bley, John McLaughlin, Zappa, Soft Machine e Allan Holdswoth), e anche negli anni ’90 ha pubblicato dischi interessanti, in seguito si è manifestata la sua malattia che però non lo ha fermato, continuando ad esibirsi in concerto e registrare in studio, giungendo a pubblicare il suo ultimo disco, “Silver Rails”, circa sei mesi prima della sua morte. 
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    December 2021
    May 2021
    March 2021
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    January 2020
    December 2019
    September 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    August 2014
    July 2014
    March 2014
    February 2014
    September 2013
    July 2013
    May 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012

    RSS Feed

    Categorie

    All
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.