Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Flamenco e Blues: la rotta musicale tra Spagna e Nuovo Mondo

22/6/2018

0 Comments

 
Lo statunitense Blues e lo spagnolo Flamenco sono parenti più di quanto si creda. D’altra parte circa un secolo fa Jelly Roll Morton, uno dei padri del Jazz, parlava della musica di colore spagnolo (Spanish Tinge)…
Foto
La Spagna, terra abitata anche da gitani erranti, mercanti ebrei e schiavi provenienti dall'Africa, si è alimentata degli influssi culturali di ritorno dall’America anch'essa meticcia. E il Flamenco è un'espressione musicale prodotta in Andalusia nella prima metà dell'Ottocento ed è la sintesi tra l'Andalusia cristiana e quella musulmana. 
Infatti, si è imbevuto della musica cubana che, mentre definiva la propria identità rispetto agli ispanici e africani, nutriva a sua volta la stessa Spagna con i ritmi dell’habanera (che ha influenzato il tango), guajira, rumba e milonga.
D’altronde il trascorso orientale della Spagna si rinviene nel cante jondo, primitiva forma vocale flamenca, caratterizzata dal porsi tra il sistema temperato occidentale e quello orientale con intervalli microtonali. Sono canti a cappella di solito con tempi lenti e linee melodiche perlopiù discendenti, monodici e melismatici. Per i gitani il cante è sì l'espressione lirica della sentimentalità propria di tutti gli uomini, ma innanzitutto è un disagio zingaro della difficoltà del vivere e di difesa dell'identità.
Il Flamenco, di là di questa consanguineità di espressione vocale, col Blues ha in comune di aver cristallizzato alcuni fattori costitutivi, pertanto primari, che lo fanno identificare subito: un determinato ciclo di accordi con una specifica scala sovrapposta a esso da cui trarre motivi melodici (che siano estemporanei o non), insieme con un determinato ciclo ritmico.

Laddove il modello base del Blues ha la sequenza caratteristica di accordi (spesso di natura maggiore e di settima) I7-IV7-V7, col ritmo 4/4 terzinato shuffle (12/8) e la scala pentatonica minore, quello del Flamenco ha la (andalusa) successione armonica discendente IVm-III-II-I* e la scala frigia con un sincopato ritmo (compas) di 12/8 (a sua volta considerabile terzinato) ben più articolato e sofisticato nell’esito dello shuffle.
Infatti il 12/8 del modello base (cui corrispondono alcuni stili) del Flamenco è raggruppato, mediante gli accenti sulla terza, sesta, ottava, decima e dodicesima pulsazione, in 3+3+2+2+2. Pertanto ha davvero necessità di tutte e 12 le scansioni per compiere il suo ciclo ritmico, mentre lo shuffle jazz-blues si esaurisce in un raggruppamento di 3 (con legatura delle prime due pulsazioni) esposto ricorsivamente quattro volte**.
E di là delle naturali varianti e variazioni di armonie, scale e ritmi che determinano stili o interpretazioni artistiche, basilarmente questo è il carattere dominante e riconoscibile del Flamenco, come quell’altro del Blues. Altri generi non sono così stilizzati.

Dalla musica Classica al Jazz stesso sappiamo di molte e stupende ibridazioni col Flamenco, anche giganti come John Coltrane e, soprattutto, Miles Davis (e prima di loro Lionel Hampton) negli anni Sessanta ne hanno subìto l’incanto, fondendo il loro Jazz con questo meraviglioso blues orientale… D’altro canto nel 1967 il sassofonista Pedro Iturralde ha pubblicato un considerevole disco chiamato Jazz Flamenco, con un chitarrista ventenne che diverrà di lì a poco, meritatamente, una superstar internazionale del Flamenco, peraltro quello più innovativo e moderno: il chitarrista e compositore Francisco Sanchez Gomez, noto come Paco de Lucia. Fu un rivoluzionario del genere, che ha ibridato il Flamenco con la musica più occidentale, anche direttamente collaborando con alcuni titani del Jazz e del Jazz-Rock, come Chick Corea e Al Di Meola (in parte anche John McLaughlin); che hanno a loro volta inserito nella loro strepitosa e innovativa musica, oltre a quelli più genericamente latino-americani (parenti a loro volta del Flamenco), importantissimi elementi specifici della tradizione spagnola; ben più del Blues.
Paco de Lucia ha pubblicato come leader alcuni dischi in cui ha operato una portentosa fusione, tra i quali Almoraima (’76), Solo Quiero Caminar (‘81) e Zyryab (’90), uno per ogni decade in cui è stato più florido.
​
*Affascinante ambiguità armonico-melodica (che si connette con quella ritmica): una scala minore sovrapposta a un accordo/sequenza maggiore, come nel Blues. Una in più nel Flamenco: di solito il primo accordo di una sequenza è quello che dà il modo scalare fondamentale (modalità/ tonalità), un po’ come il primo accento l’inizio del ciclo ritmico, l’Uno, ma non nel Flamenco, che ruota e trasla ulteriormente fondamenta e percezioni. Per esempio il MI frigio (in figura) ha come caratteristica sequenza ”flamenca” LAm – SOL – FA - MI.
Foto

**Ritmo base bulerìas-flamenco: le sue sincopi e asimmetrie offrono particolari ambiguità accentuali soprattutto sul primo movimento in assoluto: ciò lo apparenta ai ritmi afro-cubani.
​
Foto
Ritmo base shuffle-blues (per comodità di comparazione messo anch’esso in 12/8): replica un’unica cellula che accentua tutti i movimenti in battere: particolarmente statico e pesante.​
Foto
Per i riferimenti storici:
Maria Cristina Assumma (Professore associato di Letteratura Spagnola presso l’Università di Cassino, Facoltà di Lettere e Filosofia)
Flamenco: passione e sensualità in musica (edizioni Red!)
Dizionario del Flamenco (Vallardi)
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.