Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

A New York nel '76, tutta l'energia di Frank Zappa dal vivo

3/3/2017

0 Comments

 
Frank Zappa è stato uno dei geni della musica Rock; è una cosa risaputa, meno conosciuti i reali motivi.
Foto
I suoi primi dieci anni di attività furono densi di opere innovative. L’iniziale periodo (debuttò discograficamente nel 1966) fu accompagnato dal gruppo delle Mothers of Invention; dopo qualche tempo proseguì anche parallelamente come “solista”, assoldando abilissimi esecutori per le sue complicate partiture musicali (occasionalmente ci fu qualche fuoriclasse come Jean Luc Ponty, George Duke e i fratelli Brecker).
In seguito, dopo la metà dei ’70, sia perché le naturali risorse creative erano state alla grande messe a profitto, sia perché stavano mutando condizioni di vario tipo, gusti del pubblico ecc., si concentrò meno sulla ricerca e sperimentazione e più su altri aspetti: dischi live, assoli di chitarra e intrattenimento alla sua maniera, spettacolare, narrativo…
Negli Ottanta ripresero vigore i tratti compositivi più avanzati, la sua progettualità puramente musicale, sperimentando soluzioni con il nuovo e costosissimo strumento del Synclavier, quindi alla pubblicazione dei tanti live (proseguita fino alla prematura morte avvenuta nel dicembre del ‘93) corrispose quella di pochi dischi, ma più impegnati e originali.

Zappa in New York, registrato durante alcuni concerti tenuti al Palladium di New York City nel dicembre 1976 (e pubblicato il 3 Marzo 1978), è un sontuoso doppio disco live (nella versione CD sono stati aggiunti vari brani rispetto alla pubblicazione originale e con parecchi inediti) ove, come il predecessore del ’74 Roxy & Elsewhere, ci sono ottime esecuzioni di alcuni dei suoi brani più d’impatto: quelli cantati, teatrali o “leggeri” (Titties & Beer, Honey Don’t You Want  A Man Like Me?, The Illinois Enema Bandit, I’m The Slime, Big Leg Emma, Sofa), e quelli strumentali molto complicati o stranianti (Pound For A Brown, Manx Needs Woman, The Black Page, The Purple Lagoon/Aproximate).
Peraltro Frank in questo disco si ritaglia ampi spazi per gli assoli di chitarra elettrica: era il tempo della sua maturità come strumentista.​
Zappa è sempre stato un chitarrista alquanto sottovalutato, invece sin dagli esordi molto interessante.
Soprattutto da Hot Rats (’69) in poi ha cominciato a sviluppare uno stile chitarristico più profondo e completo, a volte molto melodico, aggressivo e stringato o affabulatore esotico, con una conseguita straordinaria abilità nell’articolazione tecnica e di controllo dei suoni.
Va rilevato che in questo disco Zappa sovente usa il classico timbro fuzzy, rozza distorsione che consente pochissima reattività al tocco e quindi alla colorazione timbrica e dinamica: conosciute altre sue meraviglie chitarristiche, è un po’ penalizzato.
Alcune performance dei musicisti di Zappa in New York sono superlative, si distinguono quelle del batterista Terry Bozzio, in assoluto uno dei batteristi migliori del Rock, e dei fratelli Brecker ai fiati, in particolare negli assoli di The Purple Lagoon, su un tempo non proprio agevole.

I live hanno pregi e difetti, di solito sono delle mini antologie, registrate così e così, dei brani più d’effetto del repertorio, meno dettagli e finezze ma più energia; anche per Zappa in New York è in questa maniera, perciò potrebbe essere una buona occasione per avvicinarsi al fantasmagorico mondo di Frank Zappa.

​Frank Zappa è uno degli 📙 Eroi elettrici - I grandi solisti della chitarra
Foto
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.