Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Il breve viaggio della luminosa cometa Patto

4/3/2017

0 Comments

 
Astronavi, propellenti speciali, rampe di lancio, sogni, visioni cosmiche… gli anni Sessanta ci hanno portato nello Spazio; chissà perché fu anche l’epoca della messa in orbita del Rock. Ci furono costellazioni di gruppi e movimenti, stili con stelle, meteore e comete, pletore di pianeti e satelliti; alcuni sparirono quasi subito, altri durarono molto; alcuni tuttora in orbita, ci girano intorno…
Foto
Patto è stata una cometa inglese di tre dischi per tre anni (’70 - ’72): Patto (‘70), Hold Your Fire (‘71),  Roll 'em, Smoke 'em, Put  Another Line Out  (‘72); pubblicato postumo a metà dei ’90 Monkey's Bum del ‘73.
Era un quartetto tanto compatto nell’espressione musicale quanto proteso verso l’ampliamento degli scenari, tentando di spingersi oltre i Cream e i Colosseum (aleggiano anche Family e Traffic). Immisero, quindi, nel carburante solido del rock-blues/song quantità di liquido propellente jazz per decollare verticalmente. Gli elementi dell’astronave-cometa Patto: Mike Patto (voce), Ollie Halsall (chitarra, vibrafono e tastiere), Clive Griffiths (basso), John Halsey (batteria).
​
Si sa, in un gruppo rock, ancor prima della qualità intrinseca dei pezzi, conta soprattutto l’abilità dei cosiddetti front-man ossia cantante e chitarrista, e i Patto, oltre ad avere un ottimo cantante (e ritmica), aveva uno straordinario chitarrista, che scriveva la maggior parte dei brani e occasionalmente si esibiva in assoli di vibrafono. Ollie Halsall era un chitarrista di altissimo rango che copriva benissimo tutti i settori esecutivi: assoli schiettamente rock, rapidissime “fughe” jazz, accompagnamenti ad accordi, “droni” a note singole, riff, tutto perfettamente al servizio dei vari brani e non mera esibizione delle sue enormi capacità. 
Oltre una pregevole inventiva Halsall aveva dei fondamentali tecnici solidissimi (plettrato, bending e timing), un fluidissimo e insistito legato che, insieme ad un’eccezionale velocità, faceva sembrare le sue lunghe frasi come quelle di un agilissimo flauto o sax soprano. Tecnica che oggi è diventata patrimonio acquisito dei chitarristi che però riconoscono al gigante Allan Holdsworth, e non ad Halsall, la primogenitura. In quegli anni solo lui suonava così (ma Holdsworth gli stava ben alle costole…). 
I Patto dunque produssero Rock ad ampio raggio in termini di ritmi, tempi, armonie e strutture, ma con un impatto elementare, quasi grossolano, dato dai pochi colori timbrici usati e dalle linee melodiche cantate, alquanto semplici. 
La loro musica ha quel tono malinconico, di luci diffuse, come di luce solare schermata da nubi; o quando il sole è declinante rispetto al nostro mondo. Ha, malgrado le frequenti sciabolate rock, quell’ineffabile carattere britannico, quella specie di caliginoso grigio dalle mille sfumature così tanto potentemente suggestivo che ha fatto la fortuna di molti. Nessuna fortuna per loro, purtroppo. Atterrarono troppo presto, praticamente precipitarono.

I primi due dischi sono due purissimi diamanti rock che rimandano una luce che è la breve ma brillante scia della loro nave-cometa indicante la direzione giusta per seguire il lungo e tortuoso percorso del Rock più elevato.
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.