Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Lo "strano caso" di Jeff Beck

29/10/2018

0 Comments

 
Tratto dal libro 📙 Eroi elettrici - I grandi solisti della chitarra
​
C’è un signore inglese, il chitarrista elettrico per eccellenza, che è il protagonista di uno strano caso: Jeff Beck.
Foto
La carriera di Beck inizia a metà anni Sessanta e subito si distingue da tutti gli altri chitarristi elettrici perché non così incline allo stile rock-blues e ai suoi piccoli cliché che, soprattutto diffusi dai tre grandi King (BB., Albert e Freddie), stavano fecondando la stragrande maggioranza dei giovani seicordisti, compreso, anzi, soprattutto, il suo compagno d’armi negli Yardibirds: l’ottimo Eric Clapton.
Dunque, subito Jeff più originale ed ellittico, anche più aggressivo, già allora manifestava una tendenza a suonare brevi parti “flash” incisive e inusitate.
​
E qui un importante nodo da sciogliere dello sviluppo del chitarrismo rock.
Fatto salvo Jimmy Page, che financo a breve si aggiungerà ai due negli Yardibirds, unico vero compositore di questa trinità rock inglese, appena dopo la pubblicazione di quel gran disco rock-blues di John Mayall, Blues Breakers  with Eric Clapton, vi fu un florilegio di ottimi chitarristi di natura squisitamente rock-blues: da Peter Green a Mick Taylor e Rory Gallagher, o dall’altra parte dell’oceano, Mike Bloomfield (già salito alla ribalta ma dopo divenne un po’ più rock), poi Johnny Winter e Duane Allman e altri.
​
Ma nel frattempo ci fu l’avvento della rock-astronave Experience guidata dall’alieno Hendrix, seguito da altri giganti elettrici tangenti il mondo rock a sei corde, come McLaughlin, Fripp, Santana e Blackmore: Beck ebbe un forte rallentamento creativo; forse ha avuto bisogno di mandare giù e assimilare…
Nel biennio 1968/’69 ha pubblicato due dischi solisti alquanto ortodossi e sottotono ("Truth" e "Beck-Ola") anche a livello chitarristico, considerate le tante meraviglie che stavano nascendo: la sua risposta alla genia chitarrista che stava sviluppandosi considerando quello che già con gli Yardibirds aveva dimostrato, non fu all’altezza.

E se nel frattempo la direttrice dei chitarristi versati nel rock-blues aveva intrapreso una via di successo, benché (o proprio perché) assestandosi su coordinate di comodi cliché, Beck, da grande artista qual è, ha recuperato e alla grande, pubblicando dischi più interessanti anche nella dimensione chitarristica, arrivando nel ’75 al suo capolavoro a tutto tondo Blow by Blow, subito seguito (’76) da un altro notevolissimo disco (Wired), sancendo la sua definitiva consacrazione tra i colossi.​
Successivamente i chitarristi rock intraprenderanno un’altra via costellata di cliché, quella cosiddetta neoclassica, unendo al suono che proveniva da quelle prime avvisaglie di arrochite voci chitarroidi, che producevano nuovi ed eccitanti impulsi tonanti, spianate superfici di note baroccheggianti.  
Insomma, l’avvio di Jeff Beck nei ’60 un lampo di Zeus: subito molto genio e molta sregolatezza, tanto che per ristabilirsi sull’Olimpo ci ha messo quasi dieci anni, poi, quando moltissimi cercavano di correre più veloci della luce su e giù e giù e su per scale (peraltro già consumate da secoli), producendo qualche fiammella e scoppiettio, lui con quattro note illuminava tutto e tutti con lampi e tuoni.
Certamente oggi più regolatezza e meno genio, tuttavia tra i vecchi dèi, Beck è quello che meglio si è mantenuto all'altezza della propria grandissima e meritata fama: è ancora incomparabile.

Ancora oggi nessuno come lui sa toccare quelle sei corde.

Tratto dal libro 📙 Eroi elettrici - I grandi solisti della chitarra
Foto
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.