Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Impressioni di Settembre e l'estetica della PFM

19/2/2018

1 Comment

 
All’alba del 1972 (gennaio) è pubblicato il primo disco del nostro maggior gruppo Rock, la Premiata Forneria Marconi. Si chiama Storia di un Minuto e contiene sette brani (tra cui due pubblicati nell’autunno precedente in forma di 45 giri: Impressioni di Settembre e La Carrozza di Hans). 
Foto
La PFM è costituita da Franco Mussida, chitarrista e compositore delle musiche, Mauro Pagani, flautista, violinista e autore dei testi*, Flavio Premoli, tastierista, Giorgio Piazza, bassista e Franz Di Cioccio, batterista; tutti cantano.
La PFM, similarmente ai King Crimson, soprattutto con questo primo disco, ha il dono di assorbire molti e dissimili stimoli musicali, sovente semplici, e fonderli con naturalezza; altresì variare la semplicità, ristrutturandola, e metterla così al riparo dalla banalità.
​
Storia di un Minuto principia con due brani legati l’uno all’altro, Introduzione e Impressioni di Settembre, e sono subito un ottimo esempio della loro estetica e poetica. Tutto sembra estremamente semplice, il lessico è banale (tipi di scale e accordi usati), ma le connessioni strutturali e le sovrastrutture in termini di scelte di quanti e quali suoni e soprattutto come sono suonate le singole parti, anche di commento o semi improvvisate (Mussida), sono, in termini di perizia e fantasia esecutiva, quanto di meglio all’epoca c’era in Italia in ambito Rock.
In 4/4 e tempo medio lento (circa 74 bpm), i bellissimi settanta secondi di Introduzione iniziano con un arpeggio di chitarra acustica e voce che intona una melodia (senza testo) che riprende il tratteggio armonico della sequenza accordale, pertanto poco scalare. Si ripete sovrapponendo una linea melodica di incantevoli flauti armonizzati (anch’essi disegnano una linea flessuosa). Sull’ultimo accordo entra Piazza per il terzo e ultimo giro che vede Mussida accompagnare plettrando, tastiere e piatti in crescendo con voce raddoppiata e molto riverberata.
Segue una frase di tutti (con ritmo di Di Cioccio) molto sincopata, fondata su quattro accordi maggiori; battuta di sospensione di 6/4, ancora frase di “tutti” e sospensione di 9/4, unendosi senza interruzioni con Impressioni di Settembre…
A A A2
B A C
Ponte1

B B
​Ponte2

Coda
Comincia solo con acustica 12 corde e melodia cantata da Mussida (sezione A), si ripete con l’aggiunta di flauti armonizzati, poi accordi della 12 corde. Si reitera la sezione (A2) ma si inserisce l’elettrica e melodia della voce variata; quindi un accenno di pulsazione a tempo tagliato con accenti di tamburello.
Poi caricano i timpani per l’epico cambio di scena (1’23”), strumentale (sezione B), entra la ritmica Piazza/Di Cioccio e melodia solenne (ma non lenta) esposta con tastiere e sintetizzatore (un Moog tra i primi in Italia), e giro di accordi semplificazione della precedente sezione.
Riesposizione di A con arpeggio della 12 corde ed elettrica “pulita”; Di Cioccio con ritmo scarnissimo ma sincopato. A 2’16” ancora differente scenario (C), che richiama i precedenti (A2 e B) variandoli e fondendoli, con due melodie, cantata e strumentale che si intersecano. Segue a 2’43” una breve transizione (Ponte1), simile alla A, per confluire nella ripresa del B strumentale, con addizione battuta ponticello in 5/4 (a 3’19” “frenata” con rullo timpani); ancora B con altri strumenti (Premoli e Mussida) che si aggiungono.
Si va verso la conclusione: mediante un’altra breve transizione strumentale a 3’50” (Ponte2) con Mussida all'elettrica che esegue gli accordi della parte A e 3 battute senza batteria con voce e arpeggio 12 corde, si entra a 4’13” nella Coda su motivo ostinato di 2 battute con voce, arpeggio 12 corde, frasette di chitarra elettrica “pulita”, lentamente in crescendo anche con piano e tastiere, dopo 8 volte si aggiunge la batteria (5’), altre 6 ma con ultima battuta con altro accordo e coronata.
​
Insomma, le asimmetrie formali in termini di metrica e strutturazione sono state evidenziate e l’abilità tecnica già asserita, tuttavia si sottolinea che quel poco che suona Di Cioccio lo fa alla grande, mostrando di aver già assorbito la grandissima lezione di Mike Giles, suonando sì con grinta, ma anche con fantasia, finezza, sensibilità timbrica e precisione. Premoli già sicuro nell’esprimersi col Moog e calibratissimo nell’inserire il Mellotron; e Mussida ottimo in tutto quel che suona, dagli accompagnamenti alle frasi solistiche…
Va invece evidenziato che a spregio dell’aspetto banale delle armonie accordali che si susseguono, esse celano connessioni armonico-melodiche sobrie ma non scontate, innanzitutto va notato che l’impianto dei due brani è in RE dorico e non nell’abusato DO ionico.
Nella prima parte di Introduzione da RE minore il giro tramuta rapidamente in RE maggiore; la seconda parte nel “tutti” (reminiscenza della Mahavishnu Orchestra con spezzettatura del 4/4 in (4+3+5+3)/16 con sincope finale) si inserisce un accordo fuori tonalità (o modalità) ovvero il SIb. Il giro principale della strofa A ha un passaggio da SOL maggiore a minore, il ritornello (B) non è cantato ma strumentale col Moog (e basato sul RE dorico), infine la Coda modula in FA. Piccole ma costanti e non poche varianti, anche perché come già detto la melodia ricalca molto il susseguirsi armonico, e già questo nel Rock non è comune.
Ecco, in meno di sette minuti la dorata alba autunnale della nostra Premiata Forneria Marconi, che ci regalerà ancora tante e sempre più intense luminosità.

*Per "Impressioni di Settembre" c’è anche la mano di Mogol.

Sulla Premiata Forneria Marconi ho pubblicato questo libro.
Foto
1 Comment
Anna Spalla
4/1/2020 13:39:59

Non sono all'altezza di un articolo così tecnico, ma Impressioni di settembre è da allora nel mio cuore.

Reply

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.