Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

I migliori assoli di Allan Holdsworth

17/4/2018

1 Comment

 
Tratto dal libro Eroi elettrici - I grandi solisti della chitarra
​
Storicamente sono stati tre i più grandi chitarristi del Jazz-Rock: John McLaughlin, Al Di Meola e Allan Holdsworth. Ed è curioso notare che due sono britannici e uno, Di Meola, americano di chiare origini italiane.
Foto
Holdsworth si differenzia da McLaughlin e Di Meola per varie ragioni, due le più evidenti: la sua carriera come leader ha fatto molta fatica a concretarsi, e sicuramente non ha avuto il successo di pubblico degli altri due; il suo stile chitarristico, seppur come McLaughlin e Di Meola basato sulla rapidità, privilegia l’articolazione tecnica del legato (dopo aver dato l’impulso con la mano dx congiunge le note immediatamente seguenti tastandole solo con la sx), mentre gli altri due sono dei formidabili plettratori (suonano a una a una la stragrande maggioranza delle note con la mano dx), e usa la leva vibrato.

Impossibile tracciare un profilo esaustivo di questo gigante in un breve articolo, anche solo chitarristicamente, men che mai musicalmente a tutto tondo, qui mi limito a segnalare una dozzina dei suoi assoli più significativi, quindi nemmeno ciò che ha compiuto con la chitarra a livello armonico-accordale e le sue ricerche timbriche: innovativo anche in questo.
​
Ha iniziato a cavallo tra i ’60 e i ’70, ed è emerso discograficamente partecipando nel 1972 al disco Belladonna di Ian Carr (dei Nucleus), poi nei Tempest di Jon Hiseman, in seguito affiancato e sostituito da colui che per qualche tempo rappresentò il suo alter ego stilistico nel versante rock: il troppo sottovalutato ma grandissimo Ollie Halsall, che confluì nei Tempest dopo lo scioglimento dei Patto.
Per tutti i Settanta Holdsworth ha collaborato con la maggior parte delle realtà più importanti del Jazz-Rock mondiale, ritrovandolo anche con Soft Machine, Lifetime, J.L. Ponty, Gong, U.K. e Bill Bruford.
Nel 1976 Holdsworth tentò la via “solistica”, costituendo un fantastico quartetto, chiamando a sé Alphonso Johhson, Alan Pasqua e Narada Michael Walden; pubblicò Velvet Darkness.
Il suo secondo tentativo come leader si ebbe solo nel 1982 con I.O.U., dopo peraltro un periodo alquanto buio: scarsissimi risultati, scoraggiamento del nostro, che era addirittura sul punto di abbandonare la carriera.
Però a quel punto intervenne una rockstar, Eddie Van Halen, che lo aiutò moltissimo per dare alle stampe un EP, Road Games, che fu una mano santa… Da qui in poi iniziò davvero la carriera come leader di questo titano musicale.

Il suo tipicissimo stile risente dell’influenza jazzistica, in special modo coltraniana; il Coltrane dei Sessanta, quello dei cosiddetti sheets of sound, con l’intricata affabulazione di ragguardevoli nodi armonici e melodici sciolti con l’estrema fluidità di rapidissime linee con orbite molto eccentriche che raramente atterrano, talvolta alternate da intense escursioni liriche sul registro basso, sovente alto e altissimo: sostanzia quel punto magico ove gli opposti si congiungono confluendo l’uno nell’altro, frasi velocissime con lentissime, registri alti e bassi.

Di Coltrane Holdsworth ha ripreso anche la dedizione quasi ascetica di ricerca musicale volta a raffinare sempre più un itinerario che predilige dunque una verticalizzazione degli assetti musicali, ossia meno ampiezza di orizzonte e quindi differenziazioni di esiti per concentrarsi sull’esplorazione quasi ossessiva di alcune inusitate dimensioni per perfezionarle nel tempo, rendendole sempre più radicali, per librarsi e raggiungere sommità.
​Caro Allan, ovunque tu sia, magari parlando con Mr Spock in chissà quale galassia, grazie.
 
1975 - Soft Machine: Bundles/Land of the Bag Snake
1975 - Lifetime: Snaike Oil
1975 - Lifetime: Mr Spock
1976 - da Velvet Darkness: Velvet Darkness
1976 - Lifetime:  Inspirations Of Love
1976 - Gong: Expresso
1977 - J.L. Ponty: Enigmatic Ocean part III
1978 - U.K.: In The Dead Of Night
1983 - da Road Games: Three Sheets To The Wind
1983 - da Road Games: Road Games
1984 - da Metal Fatigue: Devil Take The Hindmost
1986 - da Atavachron: Funnels
1996 - da None To Soon: Isotope

Tratto dal libro Eroi elettrici - I grandi solisti della chitarra
Foto
1 Comment
Andrea Resta
17/4/2018 22:30:11

Hai utilizzato parole veramente poetiche per descrivere la sua immensa opera.

Reply

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.