Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Gli assoli più significativi di Frank Zappa

22/12/2017

1 Commento

 
Tratto dal mio libro  Eroi elettrici - I grandi solisti della chitarra
​
Frank Zappa è stato un chitarrista elettrico tra i più importanti in assoluto. In particolare il suo linguaggio musicale solistico è stato molto creativo: fu esplorativo sia nella sostanza (le note in sé) sia nella forma (l’articolazione tecnico-espressiva). 
Foto
Generò delle linee melodiche originali ricercando inusuali connessioni tra note, non solo permutando combinazioni differenti ed esponendole con articolazioni espressive non comuni, ma anche perché usò scale differenti dalle solite (o impiegò comuni scale in contesti differenti o pronunce inusuali).
Zappa ha privilegiato muoversi dentro scenari modali, cioè alquanto statici armonicamente, cosicché aveva ancor più libertà d’invenzione melodica, sovrapponendo scale particolari produceva atmosfere particolari già in questa maniera. E il suo eccezionale talento ritmico, la sua avversione al ritmicamente lineare e a forme metriche usuali espresso diffusamente nelle composizioni, lo manifestava anche nelle improvvisazioni; tuttavia spesso in tal senso quietava la base (anche in termini di velocità: di solito da medium in giù), e su questi scenari poco incalzanti, ariosi ma statici armonicamente, si esprimeva con un fraseggio molto sinuoso ove accumulava rapidamente densi gruppi di note dalla complicata ritmica, a metà tra i pezzi britannici con cornamuse e i maestri di sitar indiani cogli ultra modali raga, dunque l’effetto complessivo un po’ meditativo-ipnotico un po’ irruente; comunque lui poco disteso, sovente impetuoso, plettrava velocemente e legava moltissimo le note. Chitarristicamente nato ascoltando i neri bluesman e il bianco R&R è cresciuto con tutt’altro (Classica e musica etnica); ha non pochi punti di contatto con John McLaughlin.  

In calce c’è una limitata ma basilare antologia di brani che contengono gli assoli più significativi della (peraltro enorme) attività di questo titano del Rock. Invariabilmente la moltitudine di ascoltatori, appassionati, fan e finanche musicisti, avranno altri pezzi in mente, e soprattutto nel cuore…
Ecco, ho usato parametri che più possibile rifuggono innanzitutto l’emotività (doveroso per ogni critico). Dunque principi che, in estrema sintesi, si riassumono nell’individuazione analitica di quote di originalità sia nella sostanza (le note in sé) che nella forma (l‘articolazione tecnico-espressiva), altresì amalgamandole. Quindi, rapportando questi dati musicali e storici si può sintetizzare l’effettivo valore dell’attività di un artista ed esprimere un giudizio.
​
Sono brani pubblicati (alcuni registrati in live precedenti) nell’arco di tempo tra 1969-1979, tra Hot Rats e Sheik Yerbouti, con un’eccezione... Naturalmente Zappa ha registrato altri magnifichi assoli, ma che hanno minor porzioni di cospicue novità, sia relativamente a ciò che lui stesso aveva già compiuto sia ciò che altri stavano facendo o avevano fatto in assoluto.

  1. Willie The Pimp (Hot Rats, ‘69)
  2. Son of Mr Green Genes (Hot Rats, ‘69)
  3. Transylvania Boogie (Chunga’s Revenge,’70)
  4. Big Swifty (Waka/Jawaka, ’72)
  5. Blessed Relief (The Grand Wazoo ’72)
  6. Nanook Rubs It (Apostrophe, ’74)
  7. Apostrophe (Apostrophe, ’74)
  8. Stink Foot (Apostrophe, ’74)
  9. Inca Roads (One Size Fits All, ‘75)
  10. Zoot Allures (Zoot Allures, ’76)
  11. Black Napkins (Zoot Allures, ’76)
  12. The Torture Never Stops (Zoot Allures, ’76)
  13. Cruisin' For Burgers (live Zappa In New York, ’78)
  14. The Torture Never Stops (live Zappa In New York, ’78)
  15. Filthy Habits (Sleep Dirt, ‘79)
  16. Yo Mama (Sheik Yerbouti, ’79),
  17. Keep It Greasy (Joe’s Garage, ’79)
  18. Watermelon In Easter Hay (Joe’s Garage, ’79)
  19. St. Etienne (Jazz From Hell, ’86)

Inoltre segnalo il poderoso blocco di Shut Up 'n Play Yer Guitar e Guitar, che sono una notevole collezione di assoli (anche in termini di quantità) estratti da molte esibizioni dal vivo nel corso di alcuni anni tra la metà dei Settanta e quella degli Ottanta.


​Tratto dal mio libro  Eroi elettrici - I grandi solisti della chitarra
Foto
1 Commento
Umberto
1/9/2022 21:43:55

Interessante lista! Ascolta l’assolo di Stuff Up The Cracks...ti strega il cervello...
Ciao

Rispondi

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.