Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

In onore del granduca delle tastiere

12/9/2013

1 Comment

 
Il Granduca americano delle tastiere, George Duke, è morto il 5 agosto 2013 a Los Angeles, ucciso dalla leucemia. Aveva 67 anni. 
Foto
È stato per anni prezioso collaboratore sia in studio sia dal vivo di Frank Zappa. Ha collaborato anche con Cannonball Adderley, Billy Cobham, Airto Moreira, Flora Purim e Stanley Clarke; non è mancato all'appuntamento con la storia del pop: fu il tastierista nell'album “Off the wall” di Michael Jackson, che nel 1979 lanciò Jacko nel firmamento delle superstar. Fu titolare egli stesso di numerose formazioni e dischi. Tutto ciò indica l’enorme duttilità di questo generoso e simpatico artista, sempre sorridente ma tremendamente efficace quando si trattava di suonare. Duke iniziò la sua carriera discografica nel 1966 e suonò fino alla fine dei suoi giorni. Creatore di uno stile musicale unico sia in termini di puro strumentista sia in termini di compositore,  in cui si fondevano in modo felicissimo jazz, funk e brasil.
Già in altre occasioni mi sono trovato ad affermare che la chitarra elettrica, la batteria e le tastiere (organo elettrico, piano elettrico e sintetizzatori) sono gli strumenti innovativi del XX secolo.
E George Duke è uno dei rarissimi “veri” tastieristi, ossia uno dei pochissimi pianisti che successivamente all'istruzione e pratica iniziale dello strumento fondamentale, sono riusciti ad affrancarsi dalla mera tecnica d’articolazione del piano, “pensando” la tastiera come un emettitore di suoni ben più ricco, sofisticato e dotato di un pianoforte (o piano elettrico), spesso filtrando i suoni pure con quei pochi effetti e device elettronici che all'epoca erano disponibili.
Quindi Duke ha realizzato soprattutto per quanto riguarda l’aspetto solistico e monofonico (a note singole) delle linee musicali e timbriche davvero peculiari, andando a tracciare percorsi che hanno portato consapevolezza e cognizione delle potenzialità dello strumento, arricchendo tecnicamente ed espressivamente le tastiere e pertanto la musica tutta giacché ha ben messo in pratica le sue idee musicali in modo efficacissimo.

Da qui la sua enorme importanza come strumentista, non dimenticando (oltre ai suoi sempre eccellenti apporti come autore/arrangiatore e strumentista in dischi altrui) che ha realizzato vari dischi a suo nome nei ’70 di ottima qualità (purtroppo poco conosciuti), distinguendosi sempre seppur nel solco di un genere che all’epoca era pure un po’ inflazionato come il Jazz-Rock, perché sempre incline a un virtuosismo mai fine a se stesso, che deriva da un’urgenza espressiva sana e sincera e costruisce una musica di spessore non comune: è riuscito a bilanciare ingegno, perizia strumentale, complicate soluzioni con il colore e il calore funky e una melodica cantabilità tematica, producendo così una musica a largo spettro originale e preziosa. 
Moltissimi suoi colleghi (anche fuoriclasse come Herbie Hancock e Chick Corea) hanno usato le tastiere (e l’organo) insieme con il piano, ma la stragrande maggioranza di essi trasferiscono un po’ pedissequamente quello che sanno fare sul piano alle tastiere, pertanto pur usando timbri particolari e inusuali insieme con qualche mini accorgimento tecnico, non sfruttano davvero le enormi possibilità di questi strumenti. (Un altro dei pochissimi “veri” tastieristi è l’eccellente tastierista cecoslovacco Jan Hammer, coetaneo e coevo musicalmente a Duke.)
Di solito il passaggio dei pianisti alle tastiere avviene mediante l’organo elettrico Hammond (o simili), ma Duke nella sua carriera è passato quasi direttamente ai sintetizzatori, e siccome lo ha fatto nei primi anni settanta dove c’erano solo sinth monofonici, e non usando l’organo probabilmente per motivi timbrici, ecco forse anche spiegata la ragione per la quale si è ulteriormente “specializzato” nelle frasi e interventi a note singole…

La bellezza delle tastiere (a dispetto del piano, che ha altre peculiarità seppur molto circoscritte) risiede anche nelle pressoché illimitate possibilità di realizzare trame armoniche davvero quasi orchestrali e inusitate, tuttavia Duke quasi rinunciando del tutto a queste potenzialità, è riuscito a donarci un contributo musicale che non muore con lui: speriamo che la generazione presente e quelle future di musicisti riscoprano questo grande signore delle tastiere e della musica!
1 Comment
massimo franceschini
12/9/2013 15:58:26

Ciao Carlo, grande riconoscimento al nostro caro Duca Giorgio, anche le riflessioni sulla diversa natura/possibilità fra piano e tastiere sono molto interessanti!

Reply

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.