Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Cinquant'anni di chitarra Rock marchiati Gilmour

6/3/2017

0 Comments

 
Tratto dal libro 📙 Eroi elettrici - I grandi solisti della chitarra
​
Per vari motivi e circostanze la stima chitarristica di David Gilmour è un po’ sbilanciata: per circa trent’anni parecchio sottovalutato, da una ventina a questa parte un po’ sovrastimato…
Foto
Un bravissimo chitarrista rock, tra i più completi perché in grado di destreggiarsi con perfetta efficacia nei tanti ruoli che di solito richiede un gruppo rock che non sia meramente immerso nella solidificazione hard, irrigidito nel Metal o conformato nel Pop.
Che sia quello di attaccante-goleador con incisivi assoli, o di difensore con scrupolosi accompagnamenti, passando da regista e raffinato rifinitore con mille tessiture soniche, Gilmour si è guadagnato un ragguardevole posto nella storia dei chitarristi Rock.

La sua abilità e fantasia, però, crebbero molto, rispetto agli esordi, soprattutto come solista. Come tramatore raffinato e accompagnatore si era già espresso magnificamente intorno al ‘71, all’epoca di Meddle: dette prova di molta inventiva e capacità esecutiva insieme con un’efficace ricerca timbrica; a volte il suo ordito chitarristico è così originale che si mimetizza con le tastiere.
Da Dark Side in poi Gilmour è cresciuto come solista, in particolare in Wish You Were Here (Shine On… e Have a Cigar) molto maturato sia tecnicamente sia stilisticamente; in Animals ha confermato l’avvenuto progresso (Dogs e Pigs) e mantenuto in The Wall (Another Brick in the Wall part II e Confortably Numb) e The Final Cut (Your Possible Pasts, The Fletcher Memorial Home, Not Now John).
Questi assoli sono splendide gemme di chitarrismo rock, da antologia.​
Successivamente non ha fatto di meglio: sempre suonando con gran gusto ed efficacia, ha ulteriormente stabilizzato il suo stile, ribadendo i suoi cliché con maggiore consapevolezza tecnica ma con meno inventiva del passato floydiano.
D’altronde nel 1978 Gilmour aveva pubblicato il suo primo disco solista omonimo, di robusto rock dalle tinte crepuscolari, nel quale, pur suonando benissimo (e ormai meno incline a fantastiche trame e più concretamente rockeggiante), con i suoi soli non realizzava pietre preziose da incastonare nei brani (solo in Raise my rent si avvicina a quei livelli massimi di suggestioni floydiane). Come nei successivi album solisti: About Face del 1984, Rock venato di vivace e sofisticato R&B-Pop, On a Island del 2006, pacato, raffinato e adulto Rock, e il suo ultimo disco, Rattle That Lock (2015), affettato connubio dei due precedenti, compensato da una maggiore spontaneità a livello di assoli chitarristici.

I Pink Floyd ispirano e dirigono molto i solismi, i loro favolosi scenari e brani suggestionano, abbellendo non poco ciò che ci si sovrappone. Ma è un rapporto biunivoco: Gilmour, con la sua arte chitarristica e musicale a tutto tondo, ha reso ancor più incantevoli i brani dei Pink Floyd, in una complessa e trascendente combinazione; capita così quando il tutto è così ben amalgamato.

Ci fossero stati almeno un altro paio di musicisti come lui negli ultimi trent’anni, il Rock avrebbe goduto di maggior salute.
​
Tratto dal libro 📙 Eroi elettrici - I grandi solisti della chitarra
Foto
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.