Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Crosby, Stills & Nash: primo capitolo di una splendida storia

29/5/2018

0 Comments

 
L’eccentrico, lo strumentista e il “leggero”; l’esperto, il frontman e l’inglese. David Crosby, Stephen Stills e Graham Nash.
Foto
Un triangolo strano, un rischioso accostamento di individualità (i brani sono in sostanza tutti firmati singolarmente) che appena dopo trovò un quarto lato (Neil Young) senza perdersi, anzi, un ulteriore punto che sarà cardinale per ampliare gli orizzonti del loro già principesco Rock. 
Chitarre (acustiche) e voci è il mainstream della musica americana, bianca, la condizione più folcloristica e meno bellicosa rappresentante per l’immaginario collettivo i pionieri loro antenati. CSN è la moderna incarnazione di ciò.
Quando si mettono insieme per il disco siamo tra il 1968 e il ’69, in piena epoca di peace & love, e dei gruppi, dei grandiosi raduni (Monterey da poco compiuto e Woodstock sta per giungere…). Loro già delle notevoli esperienze alle spalle, praticamente un supergruppo.
​
La missione era proseguire l’importante e bellissima esperienza dei Byrds e Buffalo Springfield, oltre gli inglesi Hollies, pertanto potenzialmente essere già ben oltre Bob Dylan, Jefferson Airplane e Simon & Garfunkel, tanto per citare tre totem dell’epoca. Ci riuscirono, per poco tempo, andarono ben oltre….
Una garbata (e non sempre presente) ritmica di basso e batteria con qua e là un organo appena accennato fanno da cornice e colore alla loro musica del debutto, che tanto ha influenzato anche famosissimi gruppi molto lontani dal loro stile, anzi, di altro genere, come i Led Zeppelin e i Genesis.
Qualcuno ha affermato che il lavoro di un uomo è il lento viaggio alla ricerca, mediante l’arte, di quelle due o tre immagini che per prime hanno aperto il cuore.
E la potente reminiscenza che loro mi suscitano, con la tanto rapida quanto inesorabile e pervasiva nostalgia che rimescola tutto, scalda il cuore; ma allo stesso tempo mi intima di tenere fresca la mente e non esagerare con iperboli. E quindi, che sia chiaro, dei dieci brani uno è semplicemente fuoriclasse: Guinnevere.
Un capolavoro tra i capolavori. Una romantica canzone che meriterebbe da sola un’accurata disamina...
Gli altri pezzi, in blocco, sono più che buoni; qualcuno meno, qualcun altro ottimo. Tuttavia quel che colpisce è che la superficie sonora li rende molto omogenei nel progetto compositivo del disco, che invece vede l’accostamento e l’amalgama di individualità e stili alquanto differenti. A ben ascoltare si apprezzano le differenze e contributi.
Comunque, manifesta eterogeneità già nel primo brano Suite: Judy Blue Eyes.
C’è un po’ di tutto, inizia bluesy, rapido, subito prosegue più “canzone”; poi a 2’50” metà tempo e più marcato ritmicamente e melodicamente, più modale. Dopo un paio di minuti solo qualche percussione e chitarre, accenno assolo di chitarra acustica, atmosfera esotica, orientale. Ancora interventi di cantato corale e poi finale con mischiato motivo melodico saltellante a più voci e una che si stacca e si sovrappone con declinazione latino-messicana (sorta di parafrasi di La Bamba).
Merita menzione particolare anche Wooden Ships (ripresa poi proprio dai Jefferson di Paul Kantner – uno degli autori del brano); un blues minore impreziosito, oltre che dal loro modo di suonare e cantare, dalla scelta delle note dei temi melodici e interventi solistici; poi stacchi e polifonie vocali. Avvicendamenti di cambi tempi con assoli e inserti vocali. Gemma.
Lady Of The Island un acustico e intimo bozzetto (ma non semplice) di Nash: notevole.
Il disco si conclude con l’eccentrico valzerino 49 Bye-Byes; un continuo avvicendamento con le rettilinee e più grintose parti in 4/4, ma accade sempre in modo così scorrevole che quasi non ce ne si accorge. E gradualmente tutto diventa più denso, si inacidisce un po’, e con variazioni e varianti aumenta il suo peso, distribuendolo in 4/4; termina in valzer quasi improvvisamente su una nota in feedback.
Si sa, esattamente mezzo secolo fa ci fu in Occidente una potente sommossa giovanile-studentesca, e sarà un caso, ma ci fu nel Rock e dintorni l’effervescenza musicale più notevole, creativa, a oggi insuperata.
E se in Europa per andare oltre una canzone di protesta/pace e amore su tre accordi strimpellati su una chitarra, si attinse soprattutto alla Classica, negli USA considerarono la loro giovanissima e in divenire tradizione, al Jazz. Per motivi di possibilità di accesso e di simbologia, si riferirono a quello modale, segnatamente a John Coltrane.

Jefferson Airplane, Grateful Dead, Santana e Allman Brother Band, citando alcuni tra i più famosi statunitensi, hanno in quel tempo compiuto ciò, Crosby e Stills, prima separatamente e poi insieme (a Nash e Young), hanno fornito un pregevolissimo contributo al Rock a fronte della loro capacità di sommarsi: nessun altro gruppo univa raffinate canzoni (che erano già oltre il folk/rock-blues) con digressioni para jazzistiche e sontuose polifonie corali; e questo disco è il primo capitolo di una breve ma splendida storia. 
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    December 2021
    May 2021
    March 2021
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    January 2020
    December 2019
    September 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    August 2014
    July 2014
    March 2014
    February 2014
    September 2013
    July 2013
    May 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012

    RSS Feed

    Categorie

    All
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.