Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Il minimalismo davisiano di "In A Silent Way"

2/5/2018

0 Comments

 
“Il silenzio comincia ad assumere un corpo, a diventare una cosa.” Così il poeta, ma a ben ascoltare In A Silent Way di Miles Davis, la sua via non è poi così silenziosa, anzi… 
Foto
È trascorso più di mezzo secolo e questo celebre disco ancora ci interroga. Ci interroga ancora forse perché, seppur diffusamente considerato un capolavoro, la letteratura relativamente a esso scarseggia.
Brevemente, la cornice ove inquadrare quest’importante opera è quella di un eccezionale fermento musicale. In quegli anni (’68-’69) negli USA il R&B stava definitivamente mutando in Funk (James Brown e Sly Stone su tutti) con la ritmica, soprattutto basso e batteria, più sincopata e protagonista, e il Rock si stava radicalizzando (soprattutto in Inghilterra), da una parte sorgeva il sofisticato e intellettuale Progressive, dall’altra diveniva sempre più duro e aggressivo; e poi c’erano i Pink Floyd e i Soft Machine… Altresì si stavano generando negli USA alcuni straordinari “crossover”, come Frank Zappa, Spirit, Blood, Sweet & Tears, Santana, Chicago…
Il Jazz, dai primi anni Sessanta, aveva diffusamente cominciato a divenire più easy e groovy, con ritmica rigida e ciclica e con semplici riff, prendendo a modello il Soul/R&B. Di là del pioniere Horace Silver, seguirono Ramsey Lewis e The Jazz Crusaders, finanche Cannonball Adderly (rammentiamo “Mercy, Mercy, Mercy” di Zawinul), e tutta la schiera degli artisti dell’etichetta Blue Note tra cui alcuni collaboratori di Davis come Herbie Hancock e Wayne Shorter: produssero molte hit. 

In questa temperie il divino Miles ha pensato bene di dire la sua, e dopo aver posto nel ’68 in tal senso importanti mattoncini nei suoi dischi Miles In The Sky e il mai troppo incensato Filles De Kilimanjaro, ha edificato la sua opera più minimale e meno jazz in assoluto: In A Silent Way. Non a caso è molto apprezzato anche dagli appassionati rock. Elementare, iterativo e incisivo.
Questo disco è del tutto modale, ed è in sostanza l’esito di lunghe jam session in studio e con parecchi edit in post produzione (tagli/incollaggi nastri e manipolazione elettronica), composto da ritmica scarnissima e iterativa di batteria binaria e ridotta al solo charleston e bordo rullante col contrabbasso che suona pochissime note e le tastiere che forniscono un sottofondo ondeggiante ai solisti (assoli dal linguaggio piuttosto semplificato e spoglio di “jazzismi”). Due riff e un tema.
Il risultato è stupefacente, considerando che i fattori costituenti il disco sono così ridotti all’osso: per Shhh/Peaceful due note del basso (La-Re); per In a silent way/It's about that time semplicissimo tema diatonico su un accordo (qui per un approfondimento), mordente* su una nota, e due semplicissimi riff (il primo a 5'01" di 12/4).
Foto
Foto
A nobilitare l’esito, oltre l’idea stessa di radicalizzazione musicale del disco, è l’eccellenza dei musicisti partecipanti, tutti dei veri fuoriclasse: Wayne Shorter (sax soprano), John McLaughlin (chitarra), Dave Holland (contrabbasso), Tony Williams (batteria), Chick Corea, Herbie Hancock e Josef Zawinul (tastiere).
Da sottolineare che, pur essendoci tre tastieristi, non sono presenti assoli di piano o di organo, solo quelli di Shorter e McLaughlin (oltre a Miles).
Presi singolarmente gli elementi del disco, elettrificazione degli strumenti, ritmica batteria iper semplificata e binaria, riff ed edit erano già presenti nei precedenti dischi di Davis (e di altri), pertanto non c’è frattura o svolta in tal senso, è che qui sono concentrati ed esacerbati.
Della traiettoria tracciata con i precedenti Miles In The Sky e Filles De Kilimanjaro, In A Silent Way è un ulteriore punto cardinale verso il capolavoro Bitches Brew, che fa ben comprendere il percorso artistico di Davis e dei suoi collaboratori, quindi quali siano (dal versante jazz) le matrici dell’eccezionale musica che nei Settanta ci sarà donata.
 
* Il mordente è la rapidissima successione di due note adiacenti, in questo caso è quello inferiore: Mib-Re-Mib. 

L'analisi di due capolavori di Miles Davis sono incluse nel libro Dischi da leggere - Collezione n.1
Foto
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.