Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

I Gentle Giant dal vivo, 40 anni fa

18/1/2017

1 Comment

 
I Gentle Giant sono uno dei gruppi più importanti del Progressive. Debuttano con l’omonimo album nel 1970 e terminano l’attività nel 1980 con Civilian: undici dischi (in studio) in undici anni. 
Foto
Si distinguono per un approccio virtuosistico nella composizione e nell’esecuzione, poiché complessi nelle forme (seppur con brani mediamente di cinque minuti) e nelle strutture, particolarmente stratificate e dinamiche nelle loro parti costituenti. 
Come spesso accade, la prima parte della produzione è la migliore; nel 1976, seppur in crisi artistica da qualche tempo, realizzano Interview, un disco più che buono, pubblicato in aprile nel bel mezzo di una grandiosa tournée (Usa ed Europa) intrapresa già nel 1975.
Durante quei concerti i Gentle Giant approdano anche in Italia (Roma, 7 giugno), e tra il settembre e l’ottobre di quell’anno registrano alcuni concerti (europei): saranno estratti brani che faranno parte del (doppio) live Playing The Fool pubblicato dopo qualche mese, il 18 gennaio 1977.
Nelle note di copertina è evidenziato che è tutto naturale: non ci sono né trucchi né inganni, cioè manipolazioni e sovraincisioni effettuate in studio.
D’altra parte sono tutti dei polistrumentisti (e cantanti) che, come testimoniano alcuni filmati dell’epoca, dal vivo passano da uno strumento all’altro suonando (e cantando) con innegabile naturalezza ed efficacia le impegnative parti.
I dischi dal vivo del Rock più sofisticato e meno legato ai solismi (pertanto il Prog e dintorni) sono nella stragrande maggioranza opachi un po’ in tutto, poco brillanti, compresa la resa sonora; ben che vada sono pedissequamente riproposte le versioni discografiche, arrivandoci un po’ affannosamente… insomma, sovente, tutto in diminuzione, e nemmeno compensato in energia.  
Foto
​Playing The Fool no, al netto dei gusti, è il migliore. Il migliore perché aggiunge alle versioni in studio una differente dimensione, basata su una rielaborazione del materiale, a volte più evidente e consistente, altre più sfumata che, sommata alla perizia strumentistica e alla grinta di questo favoloso quintetto, non lascia in tal senso margini di dubbi; un evidente esempio è Funny Ways: raddoppiata in durata e con uno stupendo assolo di vibrafono di Kerry Minnear, del tutto assente nella versione originale.
Peraltro, la lista dei pezzi prevede almeno un brano estratto da ogni disco fino allora pubblicato, anche da Interview (I Lost My Head) fatto salvo per Aquiring The Taste.
La parte del leone la fa il disco Octopus il quale è sintetizzato in quindici minuti, divenendo sorta di suite con qualche inedito inserto strumentale (i brani sono The Boys In The Band/Raconteur Troubadour/Knots/The Advent Of Panurge). E la cosa è ancor più notevole perché loro non avevano mai realizzato suite (come era quasi d’obbligo per i gruppi rock dell’epoca), evitando sempre di formalizzare lunghi brani (anche in seguito si atterrano a questo principio compositivo).
Playing The Fool un difetto ce l’ha: è troppo breve… doveva essere almeno triplo, meglio quadruplo. (Purtroppo nemmeno nella riedizione del 35° anniversario è stato inserito qualche brano in più.)
 
P.S. Nella scaletta hanno incluso il classico standard jazz Sweet Georgia Brown suonandolo nello stile mainstream swing, facendo il verso alla fantastica coppia Django Reinhardt / Stephane Grappelli. ​
1 Comment
Alfredo Tisocco link
20/1/2023 08:55:22

Fantastici . Li ho seguiti nella fase editoriale dei testi italiani dei primi albums in particolare : The power and the Glory e In a glass house. Inegualiabili !

Reply

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.