Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Mediterraneo e America: le diverse anime di Modugno

9/1/2017

0 Comments

 
Che Domenico Modugno sia stato un colosso della musica “leggera” italiana lo sappiamo da generazioni, ma non è certo per l’enorme successo che ha riscosso per alcune canzoni e per la sua superlativa capacità di essere uomo di spettacolo a tutto tondo, particolarmente estroverso e quindi comunicativo...
Foto
Uno dei motivi principali è che ha introdotto e reso popolare (Renato Carosone fu il primo) una ben calibrata fusione tra la canzone mediterranea (caratteristiche melodie modali con interpretazioni teatrali, talvolta di esplicita provenienza araba) con quella occidentale, non di rado venata di Jazz. Certamente hanno contato le sue origini, e ciò rende ancor più naturale e quindi fluida la sua mescolanza espressiva; verrebbe da dire credibile.
Molti sono i brani dove, insieme con sinuose melodie, ci sono elementi esotici peculiari, considerando un po’ esotico anche il Jazz (stiamo sul finire dei ’50), elementi che dopo di lui non sono stati più così espliciti e popolari (eccezioni: Enzo Avitabile e Pino Daniele): Lu pisce spada, Io mammeta e tu, Pasqualino maraja, La donna riccia, Mogli pericolose, Miezzo a ‘na strada, Lazzarella…

Uno dei brani più completi e raffinati è Bagno di mare a mezzanotte. Impressionante la sua costruzione con introduzioni, parti strofiche e ritornelli, ritmica con tempo tagliato e accentuazione in levare quasi reggae, inserti strumentali, con l’orchestra usata in modo molto dinamico e moderno. Oppure al contrario, solo chitarra e voce per lo splendido Vecchio frack, interamente basato sulla melodia e la sua interpretazione che, di là della bellezza oggettiva, come accade spesso per questi grandi artisti, è inavvicinabile per la moltitudine di interpreti, anche bravi.

Insomma, la produzione discografica di Modugno è eterogenea, non si è mai fossilizzato una volta imbroccato il motivo di successo, anzi la sua qualità e originalità è basata su una costante ricerca espressiva, tesa a fondere le diverse anime che aveva, date da una inesausta voglia di vivere il mondo: “felice di stare quaggiù”, e ogni tanto “felice più in alto del sole ed ancora più su”.
Grazie Domenico, ci hai lasciato una meravigliosa eredità.
​
​
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.