Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Perigeo, il lato "morbido" del Jazz-Rock italiano

20/1/2017

3 Comments

 
I Weather Report e i Soft Machine sono stati, tra i gruppi strumentali, quelli che più hanno influenzato i musicisti più preparati e desiderosi di andare oltre il Jazz e il Rock, non tanto a livello strumentistico quanto a livello compositivo.
Foto
E in assoluto i più validi epigoni di questi sono stati gli italiani Perigeo (in attività tra il 1972 e il ’76); il capo del gruppo è stato il bassista-compositore Giovanni Tommaso, già apprezzato jazzista e turnista per dischi più commerciali.
Nella lunga e illustre carriera del bassista di Lucca, i Perigeo rappresentano una fase importantissima: ebbero un ottimo successo e insieme agli Area rappresentano in assoluto i due maggiori gruppi del Jazz-Rock italico. Il gruppo era formato, oltre che da Tommaso, anche da Tony Sidney (chitarra), Bruno Biriaco (batteria), Claudio Fasoli (sax), Franco D'Andrea (tastiere).
I Perigeo, nel corso del loro breve ma fulgido percorso artistico, hanno prodotto musica magnifica, riuscendo a sintetizzare in modo personale la grande lezione dei WR e SM con l'elettricità della chitarra rock (immettendo qua e là anche spezie mediterranee nel gran menu e sperimentazioni timbriche), raggiungendo a volte alti gradi atmosferici, di suggestione visiva;  quasi da film.

Il gruppo, in cinque anni, ha realizzato altrettanti dischi pregevoli, i tre centrali sono i migliori: Abbiamo Tutti Un Blues Da Piangere, Genealogia e La Valle Dei Templi.
I Perigeo hanno delineato all’interno del Jazz-Rock un ampio arco musicale: lo spettro era esteso e colorato, c’era spazio per sperimentazioni (anche free), talvolta amalgamando il tutto con forme vicine alla canzone o comunque con linee di estrema cantabilità, i loro brani mai troppo complicati, più vicini a bozzetti poetici che ad articolate suite.

Pertanto, seppur ampi in termini di coordinate, non sono stati mai estremi, hanno sempre espresso la loro musica con eleganza, misura e gusto. Anche per questo insito garbo, i Perigeo hanno in qualche modo inaugurato in Italia il genere Fusion: diversamente dal Jazz-Rock l'estetica della Fusion era appunto quella di essere più cantabile e di non avere "spigoli".
​
Nel brano Abbiamo Tutti Un Blues Da Piangere, tra le altre cose, si può apprezzare la parte lirica che esegue Tommaso, preconizzando un suo collega che di lì a qualche anno furoreggerà, anche per aver insistito e sviluppato tale stile: Jaco Pastorius.
3 Comments
Gennaro genualdo portici napoli
3/6/2019 13:06:27

Favolosi di un stile in confodibile senza etichetta ma liberi

Reply
Antonio Stefano Guerra
15/8/2022 01:19:13

EHI, I PERIGEO DI GIOVANNI TOMMASO: CHI NON MUORE SI RIVEDE, O, MEGLIO, LA CLASSE NON E' ACQUA!!! RIUSCIRE AD AVERE UN "SOUND", CON TUTTE LE DIFFICOLTA' CHE IL JAZZ HA AVUTO IN ITALIA, DAL VERGOGNOSO OSTRACISMO AD UN PIERO UMILIANI (1926 - 2001) DA PARTE DEI BIGOTTI DEL VATICANO, SU SU ALVUOTO SPINTO DEI CONCERTI JAZZ NEGLI "ORDINARI" PALINSESTI, DALLA PROVINCIA ALLA CITTA'!!! PERCIO' RAGAZZI: AVANTI,SEMPRE AVANTI!!!

Reply
Antonio Stefano Guerra
15/8/2022 01:21:01

COMMENTO GIA' INSERITO NEL PRECEDENTE MESSAGGIO SUL BLUES DEI PERIGEO!!!

Reply

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Novembre 2023
    Luglio 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Folk
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.