Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Gennaio '69, i Led Zeppelin spiccano il volo

12/1/2017

0 Comments

 
Il 12 gennaio 1969 esce per la Atlantic Records l'album di debutto dei Led Zeppelin. Siamo sul finire degli anni ’60, era il tempo in cui stava emergendo uno stile di musica più duro, che coniugava canzoni pop, ballate acustiche folk, R‘n’R e Blues. 
Foto
E i Led Zeppelin hanno fondato e sviluppato, insieme con altri, uno stile di Rock chiamato “hard”; successivamente faranno e saranno ben di più. I primi due dischi (tutti e due del 1969) sono orientati in rielaborazioni personali e un po’ sperimentali di hard R‘n’R e Blues: furono delle bombe.
Foto
Loro sono riusciti, meglio di tantissimi altri, a coagulare in maniera personale questa vigorosa ed immediata durezza, basata su incisivi e trascinanti riff, con le altre variegate caratteristiche del Rock.  Forti della coppia in prima linea, di grandissimo talento e incisività, incarnata da Robert Plant e Jimmy Page, hanno saputo esporre in modo affascinante queste capacità: partendo dalla matrice rock-blues, idearono soluzioni originali sia in termini formali (scrittura) che interpretative individuali. Coadiuvati benissimo da John Paul Jones (basso e occasionalmente tastiere) e John Bonham (batteria), hanno prodotto una musica che aveva una carica energetica adolescenziale quasi incontenibile ma anche una certa capacità riflessiva che ha fatto subito una grande presa anche tra addetti ai lavori e musicisti.
 
Il primo atto del dirigibile di piombo si apre con “Good Times Bad Times”: iniziale martello trapanante, Plant intona una motivo discendente per poi spingere in alto. Di seguito gli interventi di Page, esalta immediatamente.
Si continua con “Babe I’m Gonna Leave You”, musica diretta ed eterogenea, un loro marchio: acustica, elettrica, tenera e trascinante, Plant decolla.
“You Shook Me”, un classico shuffle blues con slide e indurito da suoni saturi e batteria “pesante”; addirittura con assolo di organo (poi l’armonica e l’elettrica di Page).
“Dazed And Confused”, il brano più sperimentale, peraltro un riciclo di Page sviluppato alla grande. Riff cromatico e terzinato vagamente blues, con Plant più virile del solito; segue fase centrale sospesa con suoni “spaziali”, poi ritmo dritto e rapido con assolo di Jimmy. Ripresa riff e conclusione.
“Your Time Is Gonna Come”, oltre un minuto di organo, poi breve sequenza di chitarra acustica e il cantato, chitarra slide e Plant con cori.
“Black Mountain Side”, indianeggiante e breve pezzo strumentale per chitarra acustica e percussioni.
“Communication Breakdown” rapido e trascinante hard r’n’r.
“I Can’t Quit You Baby” altro shuffle blues iniziato dal sacerdote Plant, poi Page al proscenio che fraseggia all’elettrica.
“How Many More Times” altra matrice blues con riff, e alterazioni zeppeliniane… Plant vibra e modula parti di testo e sillabe, gridolini; poi incalzato dal solito Jimmy. Ancora variazioni e piccole sperimentazioni sonore del mago Page, riemerge Plant, magnifico; la band si compatta, una minuscola orchestra elettrica. Semplicissimo e incantevole.
 
Da qui in poi i Led Zeppelin hanno guidato vaste porzioni del popolo Rock, offrendo un modello eclettico e progredente, cui ancor oggi potersi agganciare.

Dei Led Zeppelin ho analizzato l'album Houses of the Holy. L'analisi è disponibile su monografia dedicata e nella raccolta Dischi da leggere - Collezione n.2.

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.